La scrittura privata vendita mezzo agricolo è un documento contrattuale attraverso il quale il proprietario di un mezzo agricolo (ad esempio un trattore, una mietitrebbia, ecc.) lo vende a un acquirente. È definito privato perché è redatto direttamente dalle parti interessate senza la necessità di un atto pubblico notarile, rendendolo quindi una forma meno formale ma comunque legalmente riconosciuta e vincolante per la compravendita di beni mobili. Nel testo di questo documento si specificano chiaramente l’identità delle parti coinvolte, la descrizione dettagliata del mezzo agricolo (compresi marca, modello, numero di telaio, eventuali difetti), il prezzo di vendita concordato e le modalità di pagamento. Può includere inoltre eventuali altri accordi specifici tra le parti come le date di consegna o le garanzie sullo stato del mezzo. Per confermare la sua validità e autenticità, è fondamentale che la scrittura privata sia firmata da entrambe le parti; inoltre, per una maggiore sicurezza legale, potrebbe essere registrata presso un ufficio di competenza o autenticata da un notaio, specialmente se previsti trasferimenti di grosse somme di denaro.
Come compilare una scrittura privata vendita mezzo agricolo
In primo luogo, la scrittura deve iniziare con l’identificazione completa delle parti coinvolte. Questo include nomi completi, indirizzi, codici fiscali e, se pertinenti, i dati delle aziende agricole o delle società rappresentate. È fondamentale stabilire chiaramente chi è il venditore e chi l’acquirente per evitare qualsiasi ambiguità.
Segue un’accurata descrizione del mezzo agricolo oggetto della vendita. Questa sezione dovrà includere tutti i dettagli tecnici necessari per identificare inequivocabilmente il bene: marca, modello, numero di telaio, anno di fabbricazione, eventuali matricole specifiche e, se applicabile, il numero di immatricolazione. La salute e la funzionalità del mezzo agricolo, così come le sue condizioni generali (usura, difetti, rinnovamenti, etc.), devono essere descritte con attenzione per evitare future contestazioni.
Il cuore della scrittura privata è rappresentato dai termini economici dell’accordo. Qui si dettaglia l’importo concordato per la vendita, le modalità di pagamento (che possono includere pagamento unico, rateizzazione, etc.), e qualsiasi condizione particolare legata al trasferimento di proprietà, compresi tempi e modalità di consegna del mezzo agricolo. In questa parte si stabilisce anche chi sarà responsabile per le spese accessorie, come quelle legate al trasferimento di proprietà o eventuali tasse e imposte.
Importante è l’inserimento di una clausola relativa alla garanzia o esclusione di essa. In molti casi, i mezzi agricoli usati vengono venduti “visti e piaciuti”, formula attraverso la quale il venditore limita la propria responsabilità per eventuali difetti non evidenti al momento dell’acquisto. Tuttavia, specifiche garanzie possono essere pattuite e devono essere esplicitate nella scrittura.
Non meno rilevante è l’inserimento di clausole che regolamentino le modalità di risoluzione delle controversie e le penalità in caso di inadempimento da una delle parti. Queste clausole sono essenziali per fornire una soluzione prefissata a possibili disaccordi futuri, evitando così dispendiose azioni legali.
Concludendo, la scrittura privata dovrebbe terminare con l’indicazione della data e del luogo in cui è stata redatta, seguita dalle firme delle parti coinvolte, idealmente in presenza di testimoni. È consigliabile, per maggiore sicurezza, che il documento sia registrato o, dove necessario, autenticato presso un notaio.
Modello scrittura privata vendita mezzo agricolo
SCRITTURA PRIVATA DI VENDITA MEZZO AGRICOLO
Tra
Il/La Sig./Sig.ra / Società [NOME COGNOME / DENOMINAZIONE], C.F./P.IVA [________], nat_ a [____] il [__/__/____],
residente/sede in [indirizzo completo], documento [tipo e n. ________], di seguito “Venditore”;
e
Il/La Sig./Sig.ra / Società [NOME COGNOME / DENOMINAZIONE], C.F./P.IVA [________], nat_ a [____] il [__/__/____],
residente/sede in [indirizzo completo], documento [tipo e n. ________], di seguito “Acquirente”.
Premesse
Il Venditore dichiara di essere legittimo proprietario del mezzo agricolo di seguito descritto, libero da vincoli, fermi amministrativi, ipoteche o privilegi, e di poterne disporre. L’Acquirente dichiara di aver visionato il bene e la documentazione.
Art. 1 – Oggetto (dati del mezzo)
Tipologia: [trattore / mietitrebbia / macchina operatrice / attrezzatura trainata/portata: aratro, seminatrice, irroratrice, ecc.]
Marca/Modello: [________] Versione: [________] Numero di telaio/seriale: [________________]
Targa (se immatricolato): [________] Categoria (es. T1/T2/T3 o MO): [________]
Anno di costruzione/immatricolazione: [____] Ore lavoro indicate: [________]
Motore: [marca/modello] Potenza: [____ kW/CV] Alimentazione: [____]
Dispositivi di sicurezza: [ROPS/FOPS, cinture, protezioni PDF, ecc.] Pneumatici/cingolatura: [misure e stato]
Impianti: [idraulico, PTO/PDF, elettrico, frenante, aria condizionata, ecc.]
Art. 2 – Stato d’uso e conformità
Il bene è venduto “visto e piaciuto” nello stato di fatto alla consegna, con normale usura per età/ore. L’Acquirente dichiara di aver effettuato prova/visione. Eventuali riparazioni, revisioni, campagne di richiamo o adeguamenti sicurezza sono riepilogati in Allegato A – Stato d’uso/fotografie/documenti officina. Per macchine soggette a marcatura CE: il Venditore dichiara la conformità alle condizioni di origine salvo modifiche descritte; per mezzi antecedenti alla direttiva macchine si allegano eventuali adeguamenti installati.
Art. 3 – Prezzo, caparra e pagamento
Prezzo complessivo: € [________] (euro [in lettere]), IVA [non dovuta in vendita tra privati / inclusa / regime margine / esente se applicabile].
Caparra confirmatoria: € [____] versata in data [__/__/____] con [bonifico/assegno circolare], causale “caparra vendita mezzo agricolo [marca/modello/seriale]”.
Saldo: € [____] al momento del trasferimento con [bonifico istantaneo/assegno circolare/altro]. Se pattuito, la proprietà resta al Venditore fino al saldo (riserva di proprietà).
Art. 4 – Consegna e trasferimento di proprietà
Consegna in [luogo/data/ora] con verbale e lettura ore (Allegato B). Il trasferimento/intestazione sarà eseguito presso [STA/ACI – PRA ove previsto / UMC Motorizzazione / registro competente] a cura di [Venditore/Acquirente] entro il [__/__/____]. Dal momento della consegna il rischio passa all’Acquirente; l’eventuale circolazione su strada prima del perfezionamento delle pratiche avverrà solo se consentita e sotto esclusiva responsabilità della parte utilizzatrice.
Art. 5 – Documenti e chiavi consegnati
Carta/Certificato di circolazione (se immatricolato) e eventuale Certificato di proprietà digitale (CDPD); dichiarazione di conformità/CE e libretto uso-manutenzione (se presenti); manuali, schemi, libretti PDF/attacchi; esiti revisione/controlli (se previsti); chiavi n. [__] (incluse eventuali chiavi master/immobilizer); fatture e documenti manutenzioni disponibili. Elenco puntuale in Allegato C.
Art. 6 – Accessori, attrezzature e dotazioni incluse
Sono compresi nel prezzo i seguenti accessori/attrezzi: [zavorre, terzo punto idraulico, forche, benna, fresa, trincia, aratro, seminatrice, irroratrice, cardano con protezione, comandi ausiliari, KIT luci/rotanti, ecc.]. Elenco dettagliato in Allegato D.
Art. 7 – Garanzia
Vendita tra privati: esclusa la garanzia legale di conformità, restano i rimedi per vizi occulti ai sensi di legge. Venditore professionale verso consumatore: si applica la garanzia legale nei limiti normativi; eventuali garanzie convenzionali sono descritte in Allegato E. Sono esclusi difetti da normale usura, mancata manutenzione, uso improprio, modifiche non autorizzate dopo la consegna.
Art. 8 – Vincoli, oneri e tributi
Il Venditore garantisce l’assenza di gravami, fermi amministrativi o pendenze sul mezzo; visura amministrativa del [__/__/____] è allegata/visionata. Imposta di bollo, emolumenti, IPT/diritti e spese delle pratiche sono a carico di [________]. Tassa di possesso o altri oneri fino alla data del trasferimento restano a carico del Venditore.
Art. 9 – Sicurezza, uso e responsabilità
L’Acquirente si impegna a utilizzare il mezzo nel rispetto della normativa sulla circolazione e sulla sicurezza delle attrezzature (manuale d’uso, dispositivi di protezione, idoneità del conducente, DPI, protezioni PDF/trasmissioni) e a mantenere efficienti i dispositivi di sicurezza installati. Sanzioni e responsabilità per uso/circolazione successivi alla consegna restano a carico dell’Acquirente.
Art. 10 – Condizioni sospensive (eventuali)
Il presente accordo è sospensivamente condizionato a: [esito diagnosi officina; verifica assenza fermi; ottenimento finanziamento/agevolazione; prova in campo; altra condizione concreta] entro il [__/__/____]. In difetto, le parti si restituiscono quanto ricevuto senza penali.
Art. 11 – Inadempimento e caparra
In caso di inadempimento essenziale dell’Acquirente, la caparra resterà acquisita al Venditore; in caso di inadempimento essenziale del Venditore, questi restituirà il doppio della caparra ricevuta, salvo maggior danno o esecuzione.
Art. 12 – Antiriciclaggio e tracciabilità
Le parti rispettano i limiti all’uso del contante e utilizzano pagamenti tracciabili; su richiesta forniranno documenti identificativi e, ove necessario, informazioni sull’origine dei fondi.
Art. 13 – Trattamento dati, legge e foro
I dati personali sono trattati per le sole finalità connesse alla vendita e agli adempimenti di legge. Legge applicabile: italiana. Foro competente: [città], salvo competenze inderogabili. Eventuale mediazione/arbitrato presso [ente] prima dell’azione giudiziaria.
Allegati
A) Stato d’uso, fotografie e report manutenzioni B) Verbale di consegna e lettura ore
C) Elenco documenti e chiavi consegnati D) Elenco accessori/attrezzature
E) Garanzie (se venditore professionale) F) Eventuali perizie/diagnosi
Luogo e data: [___________]
Firma Venditore: _____________________________ Firma Acquirente: _____________________________
Fac simile scrittura privata vendita mezzo agricolo Word
Nell’ambito delle transazioni di beni di natura agricola, come i mezzi meccanici dedicati all’agricoltura, è fondamentale predisporre un documento che certifichi le condizioni e le modalità di vendita tra le parti. La scrittura privata rappresenta lo strumento giuridico più adeguato per formalizzare l’accordo, garantendo sicurezza e chiarezza agli interessati. Preparare un tale documento può sembrare complicato, ma grazie all’utilizzo di un fac simile di scrittura privata per la vendita di un mezzo agricolo, è possibile semplificare significativamente questo processo. Di seguito, offriamo un modello in formato Word pronto da scaricare e personalizzare, predisposto con tutte le sezioni necessarie per includere le informazioni essenziali dell’accordo, come dati delle parti, descrizione dettagliata del mezzo venduto, prezzo, modalità di pagamento e consegna. Questo modello sarà una guida preziosa per garantire che tutti gli aspetti legali e pratici siano adeguatamente coperti, facilitando così una transazione chiara e priva di incomprensioni future.
Fac simile scrittura privata vendita mezzo agricolo PDF
Nel momento in cui si decide di procedere alla vendita di un mezzo agricolo tra privati, è fondamentale predisporre una documentazione adeguata che regoli i termini e le condizioni della transazione. Un modo efficace per garantire che tutto sia svolto in maniera chiara e trasparente è attraverso la redazione di una scrittura privata. Questo documento, se correttamente realizzato, ha pieno valore legale e permette di fissare i dettagli dell’accordo, quali il prezzo di vendita, le caratteristiche del mezzo, le modalità e i tempi di pagamento. A tal proposito, offriamo un fac simile in formato PDF facilmente scaricabile, progettato per guidare venditore e acquirente nella composizione di una scrittura privata ben strutturata per la vendita di un mezzo agricolo. Questo modello può essere personalizzato in base alle specifiche esigenze delle parti, assicurando che tutti gli aspetti cruciali della vendita siano adeguatamente trattati.