La scrittura privata vendita carrello barca è un documento contrattuale che viene redatto tra due parti private, il venditore e l’acquirente, per la vendita di un carrello barca. Questo tipo di documento serve a formalizzare l’accordo raggiunto dalle parti, stabilendo i termini e le condizioni della transazione. Al suo interno, si trovano dettagli come la descrizione esatta del carrello barca, il prezzo di vendita, le modalità di pagamento, e eventuali garanzie o condizioni particolari pattuite. Essendo una scrittura privata, non necessita della presenza di un notaio per essere valida, ma acquisisce forza legale attraverso la firma di entrambe le parti. È fondamentale che venga redatto con chiarezza e precisione, per prevenire fraintendimenti o dispute future, ed è buona pratica farlo autenticare o registrare presso un notaio per conferire una data certa al documento. Questo tipo di contratto è uno strumento cruciale nel contesto di una vendita tra privati, in quanto offre una sicurezza giuridica a entrambe le parti coinvolte.
Come compilare una scrittura privata vendita carrello barca
Nella stesura di una scrittura privata per la vendita di un carrello per barca, è fondamentale che il documento rispecchi con chiarezza e precisione tutti i dettagli dell’accordo tra venditore e acquirente, permettendo così una corretta interpretazione da parte di entrambe le parti e, se necessario, anche da parte di terzi o autorità competenti.
Innanzitutto, la scrittura privata deve iniziare con l’indicazione delle parti coinvolte: il nome completo, codice fiscale, indirizzo di residenza o sede legale del venditore e dell’acquirente. Questa parte introduttiva serve a identificare chiaramente le figure che stipulano l’accordo, garantendo la tracciabilità delle responsabilità e degli impegni presi.
Successivamente, è essenziale descrivere in modo esauriente l’oggetto della vendita, in questo caso il carrello per barca. La descrizione deve includere tutti i dettagli rilevanti che caratterizzano il bene: marca, modello, dimensioni, numero di serie o di telaio, anno di produzione e qualsiasi altro dettaglio che possa contribuire a identificare in modo univoco il carrello. L’attenzione ai dettagli in questa sezione è cruciale per evitare ambiguità o discrepanze future.
Una volta definito il bene, è importante specificare il prezzo di vendita concordato dalle parti. Questa sezione dovrebbe includere non solo la cifra totale che l’acquirente si impegna a pagare, ma anche le modalità di pagamento (ad esempio, se il pagamento sarà effettuato in una o più rate, le date e i modi in cui verranno effettuati i pagamenti).
Un altro aspetto cruciale è l’inserimento di una clausola relativa allo stato di conservazione e alla proprietà del carrello per barca. Il venditore dovrebbe dichiarare esplicitamente di essere il legittimo proprietario del carrello e che questo è libero da vincoli, ipoteche, prestiti, controversie legali o qualsiasi altro impedimento alla libera disponibilità del bene. È anche utile includere una dichiarazione sullo stato di conservazione del carrello, specie se esistono particolari difetti o danni che l’acquirente ha accettato.
Non va trascurato l’aspetto legato alla consegna del bene. Va specificato il luogo, la data o il periodo entro cui avverrà la consegna, e le condizioni legate a tale processo. Inoltre, è consigliabile citare le responsabilità relative all’immatricolazione o alla registrazione del carrello, se applicabili, delineando chi tra venditore e acquirente si occuperà di tali pratiche e i relativi termini.
Infine, un elemento che conferisce formalità e rilevanza legale alla scrittura privata è la presenza delle firme. Al termine del documento, entrambe le parti dovrebbero firmare, possibilmente alla presenza di testimoni, per attestare la propria adesione a quanto dichiarato e concordato. La data della firma contribuisce a stabilire l’efficacia temporale dell’accordo.
In sintesi, la scrittura privata di vendita di un carrello per barca deve essere redatta con cura e attenzione, garantendo che tutte le informazioni rilevanti siano presenti e formulate con precisione, per salvaguardare gli interessi e le aspettative di venditore e acquirente, e per garantire chiarezza e validità legale all’accordo.
Modello scrittura privata vendita carrello barca
SCRITTURA PRIVATA DI VENDITA CARRELLO PORTA BARCA
Tra
[Nome Cognome / Denominazione – Venditore], C.F./P.IVA [________], nat_ a [____] il [__/__/____],
residente/sede in [indirizzo completo], documento [tipo e n. ________], di seguito “Venditore”;
e
[Nome Cognome / Denominazione – Acquirente], C.F./P.IVA [________], nat_ a [____] il [__/__/____],
residente/sede in [indirizzo completo], documento [tipo e n. ________], di seguito “Acquirente”.
Premesse
Il Venditore dichiara di essere legittimo proprietario del carrello descritto e che lo stesso è libero da vincoli, fermi amministrativi, ipoteche o altri gravami, potendone disporre. L’Acquirente dichiara di aver visionato il bene e la documentazione.
Art. 1 – Oggetto (dati del carrello)
Marca/Modello: [________] Telaio/Seriale: [________________] Targa: [________]
Categoria: [O1/O2] Massa complessiva (MTT): [____] kg Tara: [____] kg Portata utile: [____] kg
Anno immatricolazione: [____] Numero assi: [__] Freno inerziale: [sì/no] Verricello: [manuale/elettrico – portata ___]
Rulli/Slitte: [n. ___ / tipologia ___] Ruote: misura [____] DOT [____] Ruota scorta: [sì/no]
Luci/impianto elettrico: [12V – presa 7/13 poli] Altri dati omologazione: [____]
Art. 2 – Revisione e idoneità alla circolazione
Revisione: esito [OK/N.D.] del [__/__/____] – prossima scadenza [__/__/____]. Il venditore consegna, se disponibili, attestazioni di controlli/manutenzioni su freni, cuscinetti, verricello e fanaleria.
Art. 3 – Stato d’uso e conformità
Il carrello è venduto “visto e piaciuto” nello stato in cui si trova alla consegna, con usura compatibile con età e utilizzo. L’Acquirente dichiara di aver effettuato prova/visione statica; eventuali riparazioni o sostituzioni pregresse (rulli, cuscinetti, cinghie verricello, impianto elettrico) sono riepilogate nell’Allegato A – Stato d’uso/fotografie/documenti officina.
Art. 4 – Prezzo, caparra e pagamento
Prezzo complessivo: € [________] (euro [in lettere]), IVA [non dovuta in vendita tra privati / inclusa / regime del margine se venditore professionale].
Caparra confirmatoria: € [____] versata in data [__/__/____] con [bonifico/assegno circolare], causale “caparra vendita carrello barca targa [____]”.
Saldo: € [____] al momento della consegna/voltura con [bonifico istantaneo/assegno circolare/altro]. Se pattuito, la proprietà resta al Venditore fino al saldo (riserva di proprietà).
Art. 5 – Consegna, rischi e voltura
Consegna in [luogo/data/ora] con verbale (Allegato B). Dal momento della consegna il rischio passa all’Acquirente. L’intestazione/voltura presso STA/ACI/UMC sarà curata da [Venditore/Acquirente] entro il [__/__/____]; imposte, bolli ed emolumenti sono a carico di [________]. La circolazione su strada prima del perfezionamento delle pratiche avverrà solo se consentita e sotto esclusiva responsabilità della parte utilizzatrice.
Art. 6 – Documenti e chiavi consegnati
Carta/Certificato di circolazione; Certificato di proprietà digitale (CDPD) se presente; eventuale CO e scheda tecnica; chiave antifurto/rimorchio [__]; manuali e ricevute manutenzione. Elenco puntuale in Allegato C.
Art. 7 – Accessori e dotazioni incluse
Rulli/guide supplementari [__], supporto chiglia [__], parafanchi [__], piedino anteriore [__], cinghie/ratchet [__], cavalletti/trestle [__], adattatore 7↔13 poli [__], copertura/verricello [__], altro: [________]. Elenco dettagliato in Allegato D.
Art. 8 – Garanzia
Vendita tra privati: esclusa la garanzia legale di conformità, restano i rimedi per vizi occulti ai sensi di legge. Venditore professionale verso consumatore: si applica la garanzia legale nei termini normativi; eventuali garanzie convenzionali sono descritte in Allegato E. Sono esclusi difetti da normale usura, ossidazione, danneggiamenti da uso improprio o mancata manutenzione dopo la consegna.
Art. 9 – Vincoli, oneri e sanzioni
Il Venditore garantisce l’assenza di fermi amministrativi o gravami; visura amministrativa del [__/__/____] allegata/visionata. Eventuali sanzioni per violazioni del Codice della Strada successive alla consegna restano a carico dell’Acquirente.
Art. 10 – Condizioni sospensive (eventuali)
Il presente accordo è sospensivamente condizionato a: [esito revisione/collaudo; verifica assenza fermi; prova di traino; ottenimento assicurazione] entro il [__/__/____]. In difetto, le parti si restituiscono quanto ricevuto senza penali.
Art. 11 – Inadempimento e caparra
In caso di inadempimento essenziale dell’Acquirente, la caparra resterà acquisita al Venditore; in caso di inadempimento essenziale del Venditore, questi restituirà il doppio della caparra ricevuta, ferma la possibilità di chiedere esecuzione o risarcimento del maggior danno.
Art. 12 – Antiriciclaggio e tracciabilità
Le parti rispettano i limiti all’uso del contante e utilizzano mezzi di pagamento tracciabili; su richiesta si scambiano copia dei documenti di identità e, ove necessario, informazioni sull’origine lecita dei fondi.
Art. 13 – Trattamento dati, legge e foro
I dati personali sono trattati per le sole finalità connesse alla vendita e agli adempimenti di legge. Legge applicabile: italiana. Foro competente: [città], salvo competenze inderogabili. Le parti possono concordare mediazione/arbitrato presso [ente] prima dell’azione giudiziaria.
Allegati
A) Stato d’uso e fotografie;
B) Verbale di consegna;
C) Elenco documenti consegnati;
D) Elenco accessori;
E) Garanzie (se venditore professionale).
Luogo e data: [___________]
Firma Venditore: _____________________________ Firma Acquirente: _____________________________
Fac simile scrittura privata vendita carrello barca Word
Il processo di vendita di un carrello da barca, come ogni trasferimento di proprietà, richiede attenzione e cautela per entrambe le parti coinvolte. Una scrittura privata ben redatta non solo formalizza l’accordo raggiunto tra venditore e acquirente, garantendo la chiarezza degli impegni di ciascuno, ma si rivela essenziale per evitare future incomprensioni o dispute. Attraverso il facsimile di scrittura privata da noi proposto e disponibile in formato Word per il download, troverete una guida e un modello facilmente personalizzabile a seconda delle vostre esigenze. Questo documento vi aiuterà a definire tutti gli aspetti cruciali della vendita del carrello barca, inclusi i dettagli identificativi delle parti, le specifiche del carrello, il prezzo concordato, le modalità di pagamento, e ogni altra condizione ritenuta necessaria per trasferire la proprietà in modo chiaro e sicuro.
Fac simile scrittura privata vendita carrello barca PDF
Nel campo delle transazioni personali, specialmente riguardanti beni specifici come un carrello per barca, diventa indispensabile avere a disposizione documenti chiari e ben strutturati per formalizzare l’accordo tra le parti. Con questo in mente, abbiamo creato un facsimile di scrittura privata per la vendita di un carrello barca, disponibile in formato PDF da scaricare. Questo modello è progettato per garantire che tutti gli aspetti cruciali della vendita siano chiaramente stabiliti, riducendo così la possibilità di malintesi e assicurando una transazione fluida e priva di problemi. Nel documento troverete spazi dedicati a informazioni vitali quali le identità del venditore e dell’acquirente, la descrizione dettagliata del carrello per barca, il prezzo concordato, le condizioni di pagamento, e eventuali altre clausole specifiche che le parti desiderano includere. Il nostro facsimile è stato realizzato per essere facilmente comprensibile e completabile, assicurando che la vendita si svolga nel massimo rispetto delle normative vigenti.