La scrittura privata vendita auto visto e piaciuto tra privati è un documento attraverso il quale due parti, l’acquirente e il venditore, concordano la cessione di proprietà di un veicolo. In questo tipo di accordo, inserito in un contesto non commerciale, il venditore si impegna a trasferire la proprietà dell’auto al nuovo proprietario dietro il pagamento di una somma precedentemente concordata tra le parti. Questo documento è molto importante perché serve a formalizzare l’accordo raggiunto e a fornire prova legale dell’avvenuta vendita, proteggendo i diritti sia del venditore che dell’acquirente. All’interno della scrittura privata vengono solitamente inclusi dettagli rilevanti riguardanti il veicolo, come marca, modello, numero di telaio, e la transazione, come il prezzo di vendita, le modalità di pagamento e la data di consegna. Per garantire la sua validità, è fondamentale che sia firmata da entrambe le parti e, in alcuni contesti legali, può essere necessario anche il riconoscimento da parte di un notaio o la registrazione presso enti competenti.
Come compilare una scrittura privata vendita auto tra privati
Un contratto di vendita di un’auto tra privati, redatto per forma scritta, costituisce una documentazione che definisce e sancisce la trasferenza del proprietario del veicolo dall’alienante all’acquirente. La creazione di una scrittura privata adatta a questo scopo necessita di precisione e attenzione nei dettagli per assicurare che tutte le parti interessate siano adeguatamente tutelate e che l’accordo sia conforme alla legge.
Iniziando con le informazioni basilari, è essenziale introdurre le parti coinvolte: da una parte, l’alienante (o venditore) che è l’attuale proprietario del veicolo, e dall’altra, l’acquirente, chi assume la nuova proprietà. Questa sezione non debba limitarsi a nominare le parti, ma dovrebbe includere dati completi come nomi completi, indirizzi, codice fiscale e, possibilmente, un documento di identità per confermare l’identità delle persone coinvolte.
Successivamente, una descrizione dettagliata dell’auto oggetto della vendita è indispensabile. Elementi quali marca, modello, anno di produzione, colore, numero di telaio (VIN), immatricolazione (numero di targa), e chilometraggio al momento della vendita sono tutti dettagli che identificano univocamente il veicolo, rendendo inequivocabile l’accordo. Questa parte serve non solo a definire in modo chiaro il bene in questione ma anche a dichiarare lo stato attuale del bene, che può influenzare il decorso della responsabilità per eventuali difetti o problemi successivi alla vendita.
Un aspetto di rilievo è la dichiarazione delle condizioni generali dell’auto, come la dichiarazione di eventuali difetti noti dal venditore, che apporta trasparenza e fiducia nella transazione. Includere informazioni sulla presenza o assenza di gravami, ipoteche, fermi amministrativi o qualsiasi altro ostacolo legale alla vendita libera è altrettanto cruciale per assicurare l’acquirente sulla legalità della transazione.
Il centro della scrittura privata è la definizione dei termini economici, ovvero il prezzo di vendita concordato tra le parti. È importante non soltanto indicare la cifra totale ma delineare anche le modalità e i termini di pagamento, specificando se il pagamento avviene in un’unica soluzione, a rate, tramite assegno, bonifico bancario o altri mezzi, così come eventuali accordi su depositi o caparre precedentemente versati.
L’accordo dovrebbe poi chiarire ulteriori accordi relativi alla consegna del veicolo, incluse la data e il luogo in cui avverrà. Dettagliare l’obbligo del venditore di consegnare il veicolo in condizioni conformi alla descrizione data e le modalità di trasferimento della proprietà, inclusi gli aspetti burocratici come il passaggio di proprietà e la notifica di vendita, aiuta a prevenire disguidi post-vendita.
La conclusione della scrittura privata dovrebbe includere una dichiarazione di effettiva trasferenza della proprietà subordinata al pagamento completo del prezzo stabilito, per rassicurare l’acquirente sulla titolarità del veicolo acquistato.
Infine, un elemento fondamentale è che sia il venditore sia l’acquirente pongano la loro firma alla fine del documento, possibilmente in presenza di testimoni, per conferire alla scrittura un valore legale e probatorio. La data completa della firma non va trascurata, poiché sancisce il momento preciso in cui l’accordo è stato concluso.
Rispettando questi principi, una scrittura privata per la vendita di un’auto tra privati non si limita a essere un mero scambio di informazioni, ma diventa una sicurezza legale e una garanzia per entrambe le parti.
Modello scrittura privata vendita auto tra privati
SCRITTURA PRIVATA DI VENDITA AUTOVETTURA (TRA PRIVATI)
Tra
Il/La Sig./Sig.ra [NOME COGNOME], C.F. [____________], nat_ a [________] il [__/__/____],
residente in [via/piazza, n., CAP, Comune (Prov.)], documento [tipo e n. __________], di seguito “Venditore”;
e
Il/La Sig./Sig.ra [NOME COGNOME], C.F. [____________], nat_ a [________] il [__/__/____],
residente in [via/piazza, n., CAP, Comune (Prov.)], documento [tipo e n. __________], di seguito “Acquirente”.
Premesse
Il Venditore dichiara di essere legittimo proprietario dell’autovettura di seguito descritta, libera da fermi amministrativi, ipoteche, vincoli o altri gravami non dichiarati, e di poterne disporre. L’Acquirente dichiara di aver visionato il veicolo e i relativi documenti.
Art. 1 – Oggetto (dati del veicolo)
Marca/Modello: [________] Versione/Allestimento: [________] Colore: [________]
Targa: [________] Numero di telaio (VIN): [________________] Omologazione/Euro: [Euro __]
Cilindrata: [____ cc] Potenza: [____ kW/CV] Alimentazione: [benzina/diesel/gpl/metano/ibrida/elettrica]
Anno 1ª immatricolazione: [____] Proprietari precedenti (se noti): [__]
Chilometraggio rilevato alla consegna: [________] km (lettura cruscotto in data [__/__/____])
Revisione: esito [OK] del [__/__/____] – scadenza [__/__/____]
Eventuali modifiche/accessori omologati: [________] (dettaglio in Allegato A)
Art. 2 – Stato d’uso e dichiarazioni
Il veicolo è venduto “visto e piaciuto” nello stato in cui si trova alla consegna, con usura compatibile con età e chilometraggio, fatti salvi i rimedi di legge per vizi occulti dolosamente taciuti. Il Venditore dichiara gli eventuali sinistri rilevanti e riparazioni eseguite, gli interventi di manutenzione e sostituzioni (tagliandi, freni, distribuzione, pneumatici), come riepilogati in Allegato A e documentati, se disponibili, da fatture/ricevute allegate. L’Acquirente dichiara di aver effettuato prova/visione in data [__/__/____].
Art. 3 – Prezzo, caparra e pagamento
Prezzo complessivo della vendita: € [________] (euro [__________________] in lettere).
Caparra confirmatoria: € [____] versata dall’Acquirente in data [__/__/____] mediante [bonifico/assegno circolare], causale “caparra vendita auto targa [____]/VIN [____]”.
Il saldo di € [____] sarà corrisposto al momento della sottoscrizione dell’atto/passaggio con [bonifico istantaneo/assegno circolare/altro mezzo tracciabile]. Fino al saldo, se espressamente pattuito, la proprietà resta al Venditore (patto di riserva di proprietà).
Art. 4 – Consegna, rischi e prova
Consegna del veicolo in [luogo/data/ora] con sottoscrizione del verbale di consegna e lettura km (Allegato B). Dal momento della consegna i rischi di perdita/danneggiamento, nonché le sanzioni per violazioni del Codice della Strada, sono a carico dell’Acquirente. Le sanzioni maturate anteriormente alla consegna restano a carico del Venditore.
Art. 5 – Documenti e chiavi consegnati
Alla consegna il Venditore rimette all’Acquirente: carta di circolazione, Certificato di Proprietà Digitale (CDPD) o riferimenti PRA equivalenti, chiavi n. [__] (inclusa eventuale master/codici immobilizer), manuale uso/manutenzione, libretto tagliandi e ricevute revisioni/manutenzioni disponibili, eventuali certificazioni/omologazioni accessori. Elenco puntuale in Allegato C.
Art. 6 – Passaggio di proprietà e spese
Le parti si impegnano a perfezionare il passaggio di proprietà presso lo STA/ACI – PRA/UMC entro il [__/__/____]. Oneri, bolli ed emolumenti di trascrizione e **IPT** sono a carico di [Acquirente/Venditore/riparto: ______]. La tassa automobilistica fino alla data del trasferimento resta a carico del Venditore. L’eventuale circolazione prima della trascrizione avverrà solo se concordata e sotto esclusiva responsabilità della parte che utilizza il veicolo.
Art. 7 – Garanzia tra privati
Trattandosi di vendita tra privati, le parti convengono l’esclusione della garanzia legale di conformità, ferma restando la responsabilità del Venditore per vizi occulti dolosamente taciuti e per la mancanza di qualità promesse o essenziali dell’oggetto.
Art. 8 – Vincoli e visure
Il Venditore garantisce l’assenza, alla data della consegna, di fermi amministrativi, ipoteche, pignoramenti o altri vincoli; a tal fine mette a disposizione/allegherà visura PRA aggiornata alla data [__/__/____]. Eventuali gravami emersi saranno estinti a cura e spese del Venditore prima del passaggio.
Art. 9 – Condizioni sospensive (eventuali)
L’efficacia della presente scrittura è sospensivamente condizionata a [esito diagnosi in officina / assenza di fermi da visura PRA / revisione regolare / ottenimento finanziamento] entro il [__/__/____]. In caso di mancato avveramento senza colpa della parte interessata, ciascuna parte restituirà quanto ricevuto; ove la mancata condizione dipenda da inadempimento, troverà applicazione la caparra ex art. 3.
Art. 10 – Inadempimento e caparra
In caso di inadempimento essenziale dell’Acquirente, la caparra resterà acquisita al Venditore; in caso di inadempimento essenziale del Venditore, questi restituirà all’Acquirente il doppio della caparra ricevuta, salva la facoltà della parte adempiente di chiedere l’esecuzione o il risarcimento del maggior danno.
Art. 11 – Antiriciclaggio e tracciabilità
Le parti dichiarano di rispettare i limiti di legge all’uso del contante e di adottare mezzi di pagamento tracciabili; si scambiano, su richiesta, copia dei documenti di identità e attestazioni sull’origine lecita dei fondi.
Art. 12 – Trattamento dati, legge applicabile e foro
I dati personali sono trattati esclusivamente per finalità connesse alla presente vendita e ai relativi adempimenti. La presente scrittura è regolata dalla legge italiana. Foro competente: [città], salvo competenze inderogabili. Le parti possono concordare un tentativo di mediazione presso [ente] prima dell’azione giudiziaria.
Allegati
A) Stato d’uso, elenco accessori/modifiche e documenti manutenzione
B) Verbale di consegna con lettura km e check-list
C) Elenco documenti e chiavi consegnati
D) Visura PRA aggiornata / eventuali certificazioni
Luogo e data: [________________]
Firma del VENDITORE: ________________________________
Firma dell’ACQUIRENTE: ______________________________
Fac simile scrittura privata vendita auto visto e piaciuto tra privati Word
Nel mondo delle transazioni tra privati, la vendita di una vettura rappresenta uno dei momenti in cui la precisione e l’accuratezza documentale diventano di fondamentale importanza. La scrittura privata per la vendita di un’auto tra privati è lo strumento che formalizza l’accordo, garantendo certezza e sicurezza ad entrambe le parti. Per facilitare questo processo, mettiamo a disposizione un fac simile di scrittura privata per la vendita di auto tra privati in formato PDF, pronto per essere scaricato. Questo modello è stato pensato per essere semplice da comprendere e compilare, assicurando che tutti gli aspetti essenziali della vendita siano coperti, e poter procedere così con una transazione chiara e trasparente.
Fac simile scrittura privata vendita auto visto e piaciuto tra privati PDF
Di seguito è possibile trovare il fac simile scrittura privata vendita auto tra privati PDF.