Benvenuti sulla nostra pagina dedicata ai modelli di proposta di acquisto tra privati subordinata al mutuo. Sappiamo quanto possa essere complesso navigare nel mondo delle transazioni immobiliari, specialmente quando si tratta di trattative tra privati. Ecco perché abbiamo creato dei fac simile di proposta di acquisto per aiutarti a gestire al meglio il tuo accordo. Questi documenti, disponibili sia in formato Word che PDF, sono pronti per essere scaricati e personalizzati secondo le tue esigenze specifiche. Sono stati redatti da esperti del settore per garantirti la massima chiarezza e sicurezza nelle tue transazioni immobiliari. Ogni modello contiene tutte le clausole necessarie per proteggere entrambe le parti e garantire una trattativa trasparente e senza sorprese.
A cosa serve il modello proposta di acquisto tra privati subordinata al mutuo
La proposta di acquisto tra privati subordinata al mutuo è un atto molto comune nell’ambito delle transazioni immobiliari. Questo tipo di proposta è un accordo preliminare tra il venditore (proprietario dell’immobile) e l’acquirente (la persona interessata all’acquisto dell’immobile), in cui l’acquirente si impegna a comprare l’immobile a una data futura, a condizione che ottenga un mutuo da una banca o un altro istituto di credito.
Il motivo per cui l’acquirente può decidere di fare una proposta subordinata al mutuo è che l’acquisto di un immobile è un investimento importante e spesso necessita di un finanziamento esterno. Pertanto, l’acquirente ha bisogno della certezza di poter ottenere un prestito prima di impegnarsi completamente nell’acquisto.
Per descrivere più in dettaglio, la proposta di acquisto tra privati subordinata al mutuo si svolge in questo modo
-L’acquirente individua un immobile che gli interessa e concorda con il venditore il prezzo di acquisto.
-L’acquirente fa una proposta di acquisto al venditore, specificando che l’acquisto è subordinato all’ottenimento di un mutuo. Questo significa che se l’acquirente non ottiene il mutuo, non è obbligato a procedere con l’acquisto.
-Se il venditore accetta la proposta, entrambe le parti firmano la proposta di acquisto. Questo documento non è ancora il contratto finale di vendita, ma è un impegno serio da parte dell’acquirente.
-L’acquirente richiede un mutuo alla banca. Se la banca approva il mutuo, l’acquirente può procedere con l’acquisto. Se la banca rifiuta il mutuo, l’acquirente non è obbligato a comprare l’immobile e la proposta di acquisto viene annullata.
La proposta di acquisto tra privati subordinata al mutuo è un ottimo strumento per gli acquirenti che hanno bisogno di un finanziamento per acquistare un immobile. Tuttavia, è importante notare che la proposta di acquisto deve essere redatta in modo accurato e dettagliato per proteggere i diritti di entrambe le parti. Pertanto, è consigliabile avvalersi dell’aiuto di un professionista, come un avvocato o un agente immobiliare, per redigere e revisionare la proposta di acquisto.
Come compilare la proposta di acquisto tra privati subordinata al mutuo
Una proposta di acquisto tra privati subordinata al mutuo è un tipo di accordo preliminare che prevede l’acquisto di un immobile, ma che risulta effettivo solo nel caso in cui l’acquirente ottenga un mutuo da una banca o da un altro istituto di credito per finanziare l’acquisto. Questo tipo di proposta è molto comune, dato che molte persone dipendono da un prestito per acquistare una casa.
Ecco le informazioni chiave che dovrebbero essere incluse in tale proposta:
-Informazioni sui Partecipanti: La proposta deve contenere i nomi completi e le informazioni di contatto sia del venditore che dell’acquirente. Se uno o entrambi i partecipanti sono rappresentati da un agente, le informazioni di contatto dell’agente devono essere incluse.
-Descrizione dell’Immobile: La proposta deve contenere una descrizione dettagliata della proprietà. Questo dovrebbe includere l’indirizzo, la metratura, il numero di stanze, e qualsiasi altra informazione rilevante come la presenza di un garage, un giardino, ecc.
-Prezzo di Acquisto: La proposta deve indicare chiaramente il prezzo di acquisto concordato per l’immobile.
-Dettagli sul Mutuo: La proposta dovrebbe specificare che l’accordo è subordinato all’approvazione del mutuo. Dovrebbe includere dettagli come l’importo del mutuo richiesto, il nome dell’istituto di credito a cui sarà presentata la domanda, e il periodo di tempo entro cui l’acquirente otterrà il mutuo.
-Caparra: Questa è la somma versata dall’acquirente al venditore al momento della firma della proposta di acquisto. Il deposito è generalmente rimborsabile se l’acquirente non riesce ad ottenere il mutuo.
-Termini e Condizioni: La proposta dovrebbe includere tutti i termini e condizioni dell’accordo, compresi i diritti e le responsabilità di ciascuna parte. Questo dovrebbe includere anche le condizioni in cui l’accordo potrebbe essere rescisso.
-Data di Conclusione: La proposta dovrebbe specificare la data entro la quale l’accordo dovrebbe essere concluso, supponendo che il mutuo venga approvato.
-Firme: Infine, sia l’acquirente che il venditore devono firmare la proposta per renderla ufficiale.
È importante notare che questa è una transazione legale significativa e può essere utile consultare un avvocato o un altro professionista esperto prima di firmare qualsiasi proposta di acquisto.
Esempio proposta di acquisto tra privati subordinata al mutuo
PROPOSTA DI ACQUISTO TRA PRIVATI SUBORDINATA AL MUTUO
Tra:
Proponente Acquirente: [NOME COGNOME / CF / luogo e data di nascita / residenza / tel / email]
Eventuale altro cointestatario: [NOME COGNOME / CF / …]
(di seguito “Proponente/i”)
e
Promittente Venditore (destinatario della proposta): [NOME COGNOME / CF / luogo e data di nascita / residenza / tel / email]
(di seguito “Venditore”)
1) OGGETTO – IMMOBILE
Il Proponente intende acquistare l’unità immobiliare sita in [COMUNE, VIA/PIAZZA, N. CIV., PIANO, INTERNO], censita al Catasto Fabbricati del Comune di [____], Foglio [__], Particella [__], Sub [__], Categoria [__], Classe [__], Rendita catastale € [__].
Pertinenze e accessori: [es. cantina sub __, box sub __, posto auto, giardino/esclusivo].
Beni mobili ricompresi (se del caso, elenco dettagliato): [____].
2) PREZZO E MODALITÀ DI PAGAMENTO
Prezzo proposto per la compravendita: € [__________] (euro [in lettere: __________]).
Pagamento come segue:
a) Caparra confirmatoria alla firma della presente: € [__________] mediante [assegno circolare n.__ / bonifico su IBAN del Venditore/notaio escrow: __________ con valuta __].
b) Eventuale integrazione a titolo di acconto al preliminare: € [__________] entro il [____].
c) Saldo prezzo al rogito notarile: € [__________], con fondi propri e/o erogazione mutuo.
3) CONDIZIONE SOSPENSIVA – MUTUO
La presente proposta è sottoposta a condizione sospensiva del positivo ottenimento da parte del/dei Proponente/i di un mutuo ipotecario per un importo non inferiore a € [__________] (o almeno [__]% del prezzo), con durata [__] anni e tasso/forma [fisso/variabile/…], da parte di [Banca/Istituto: ________] o altro istituto a condizioni equivalenti.
Termine per l’avveramento della condizione: entro il [____] (non oltre [__] giorni dalla data di accettazione della proposta).
Il Proponente si impegna a presentare domanda di mutuo entro [__] giorni dall’accettazione e a collaborare con la perizia.
In caso di mancato ottenimento del mutuo entro il termine, comprovato da diniego scritto della banca o mancata delibera reddituale/perizia negativa, la presente proposta rimarrà inefficace e le somme versate a titolo di caparra/acconti saranno restituite integralmente al Proponente entro [__] giorni, senza penali per le parti.
Laddove il mutuo venga deliberato in misura inferiore ma comunque pari almeno a € [__________]/[__]% del prezzo, il Proponente potrà: [barrare una] [ ] rinunciare alla condizione e integrare con mezzi propri; [ ] recedere senza oneri.
4) DURATA IRREVOCABILITÀ E ACCETTAZIONE
La presente proposta è irrevocabile fino al [____].
L’accettazione del Venditore dovrà pervenire al Proponente (o al recapito/PEC indicato) entro tale termine, mediante sottoscrizione della presente. In difetto, la proposta si intenderà decaduta e la caparra dovrà essere restituita senza indugio.
5) PRELIMINARE E ROGITO
Le parti si impegnano a stipulare contratto preliminare (se previsto) entro il [____] e il rogito notarile entro il [____] (o entro [__] giorni dall’avveramento della condizione sul mutuo/erogazione).
Notaio rogante scelto da [Proponente/Venditore]: [Studio Notaio ________].
Alla data del rogito, l’immobile dovrà essere libero da persone e cose, salvi gli arredi pattuiti, e libero da ipoteche, pignoramenti, vincoli non dichiarati, nonché in regola urbanistica e catastale.
6) CAPARRA CONFIRMATORIA E INADEMPIMENTO
La somma di cui al punto 2.a) ha natura di caparra confirmatoria ex art. 1385 c.c. e, in caso di inadempimento imputabile al Proponente dopo l’avveramento della condizione sospensiva, verrà acquisita dal Venditore; in caso di inadempimento del Venditore, che non dia luogo alla stipula del rogito, il Venditore restituirà al Proponente il doppio della caparra, ferma la possibilità di richiedere l’esecuzione o il maggior danno.
Finché la condizione sospensiva (mutuo) non si avvera, non operano le conseguenze della caparra.
7) SPESE, IMPOSTE E ONERI
Spese notarili e imposte di trasferimento: a carico del Proponente, salvo agevolazioni prima casa se richieste.
Spese condominiali ordinarie fino alla data di rogito a carico del Venditore; conguagli secondo regolamento. Oneri straordinari già deliberati prima del rogito: a carico di [Venditore/Acquirente].
Le utenze saranno volturate a cura dell’Acquirente dalla data di consegna chiavi.
8) DICHIARAZIONI DEL VENDITORE
Il Venditore dichiara:
– la piena proprietà e disponibilità dell’immobile;
– la conformità urbanistico-edilizia e catastale (planimetria conforme allo stato di fatto alla data del rogito);
– l’assenza di vincoli, servitù non apparenti, locazioni o diritti di prelazione diversi da quelli dichiarati;
– la disponibilità dell’APE (Attestato di Prestazione Energetica) valido da consegnare al rogito.
Eventuali difformità note: [____]. Il Venditore si impegna a regolarizzare a proprie spese le difformità sanabili entro il rogito (o a ridurre il prezzo di € [____]).
9) POSSESSO, CONSEGNA CHIAVI E STATO D’USO
Il possesso e le chiavi saranno consegnati all’Acquirente al rogito. L’immobile sarà consegnato libero e in normale stato d’uso, con impianti funzionanti (salvo patti diversi) e privo di rifiuti.
Verbale di consegna e letture contatori al momento del rogito.
10) MEDIAZIONE
Rapporto esclusivo tra privati: [ ] sì [ ] no.
Eventuale mediatore: [Ragione sociale], provvigione a carico di [Parte], non dovuta in caso di mancato avveramento della condizione sospensiva senza colpa del Proponente.
11) TRATTAMENTO DATI
Le parti si autorizzano reciprocamente al trattamento dei dati personali ai soli fini dell’esecuzione del presente accordo e degli adempimenti connessi (banca, notaio, tecnico), ai sensi della normativa vigente.
12) FORO E LEGGE APPLICABILE
Per ogni controversia sarà competente il Foro di [____], salvo diversa competenza inderogabile. Si applica la legge italiana.
ALLEGATI (barrare e allegare)
[ ] Copia documento identità e CF Proponente/i
[ ] Assegno/contabile bonifico caparra
[ ] Elenco beni mobili ricompresi
[ ] Eventuale APE / planimetria catastale aggiornata
[ ] Eventuali certificati/relazioni tecniche
[ ] Informativa bancaria/indicazioni per mutuo (facoltativa)
LUOGO E DATA PROPOSTA: [__________]
FIRMA PROPONENTE/I: ________________________________
ACCETTAZIONE DEL VENDITORE
Il/La sottoscritto/a [NOME COGNOME], in qualità di proprietario/a, accetta integralmente la proposta alle condizioni sopra indicate.
Luogo e data: [__________]
Firma Venditore: ________________________________
SPAZIO NOTE/VARIANTI APPROVATE
[___________________________________________________________________________]
Fac simile proposta di acquisto tra privati subordinata al mutuo editabile da scaricare
Nel seguente paragrafo, ci addentriamo nell’argomento del modello di proposta di acquisto tra privati subordinata all’ottenimento di un mutuo. Questa è una situazione comune nel mercato immobiliare, in cui l’acquirente è interessato a comprare un bene immobile, ma l’acquisto è condizionato all’approvazione di un mutuo da parte di un istituto bancario. Introdurremo un modello standard per questa proposta, il quale potrà essere adattato alle specifiche esigenze di ciascuna situazione. Il modello sarà disponibile per il download nei formati Word e PDF, per garantire la massima comodità e accessibilità per i lettori.