• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Modelli e Fac Simile

Modelli e Fac Simile Gratis da Scaricare

You are here: Home / Modelli e Fac Simile / Fac simile caparra confirmatoria affitto

Aggiornato il 24 Settembre 2025

Fac simile caparra confirmatoria affitto

La caparra confirmatoria è una somma di denaro che viene versata dal futuro inquilino al locatore al momento della stipula di un contratto di locazione. Questa somma serve come garanzia per entrambe le parti: per il locatore, rappresenta una sicurezza nel caso in cui l’inquilino non adempia ai propri obblighi contrattuali, come il pagamento del canone mensile o il mantenimento dell’immobile in buone condizioni; per l’inquilino, invece, la caparra conferma l’impegno del locatore a rispettare i termini del contratto. Se una delle parti non rispetta gli accordi, l’altra parte può trattenere la caparra a titolo di risarcimento o richiedere ulteriori indennizzi. La caparra confirmatoria, quindi, ha un duplice ruolo: è a garanzia del corretto adempimento del contratto e funge da deterrente contro eventuali inadempienze.

Come compilare una caparra confirmatoria affitto

La caparra confirmatoria è una somma che una parte versa all’altra al momento di una proposta accettata o di un preliminare di locazione, per “fermarsi” reciprocamente sull’accordo. Serve a garantire l’impegno: se poi il contratto non si conclude per inadempimento del proponente che ha versato la caparra, questa rimane alla controparte; se invece è la controparte a non adempiere, deve restituire il doppio di quanto ricevuto. Se la locazione va avanti regolarmente, la caparra viene imputata a quanto dovuto (di solito al primo canone) o restituita, secondo quanto pattuito. È importante non confondere la caparra confirmatoria con il deposito cauzionale: la caparra “gioca” nella fase che precede o coincide con la nascita del contratto e tutela contro il mancato perfezionamento; la cauzione, invece, si versa quando il contratto è già concluso e serve a garantire danni e obblighi del conduttore durante il rapporto, ha un tetto legale nelle locazioni abitative e matura interessi. Nella pratica dell’affitto, la caparra confirmatoria ha senso soprattutto quando c’è una proposta o un accordo preliminare con una data entro cui firmare il contratto definitivo; se si firma direttamente il contratto definitivo, è spesso più lineare imputare subito l’importo alla prima mensilità o qualificare la somma come cauzione.

Per compilare correttamente la caparra in un affitto conviene fissare in modo scritto e chiaro quattro aspetti: chi sono le parti con i loro dati, qual è l’immobile oggetto della futura locazione, a quanto ammonta la caparra e come verrà trattata se il contratto si perfeziona o se una parte non adempie, entro quale data dev’essere sottoscritto il contratto definitivo. È utile indicare il mezzo di pagamento (bonifico con causale chiara è preferibile), stabilire che la caparra resta “confermatoria”, specificare se verrà imputata al primo canone o restituita al momento della firma, e prevedere un termine di validità della proposta o del preliminare.

Se sono previste condizioni sospensive, come l’ottenimento di documenti, un nulla osta condominiale o una verifica su conformità impiantistiche essenziali, vanno scritte perché influenzano l’operatività della caparra: finché la condizione non si avvera, la mancata firma non comporta perdita o raddoppio; se la condizione si avvera e qualcuno si tira indietro, la caparra produrrà i suoi effetti. Quando i tempi sono lunghi o le parti vogliono massima neutralità, si può prevedere il deposito della caparra presso un terzo fiduciario o in un conto vincolato fino alla firma.

Per evitare equivoci fiscali e contabili è bene separare i momenti. Nella fase di proposta o preliminare la caparra confirmatoria non è un canone e, se il contratto non si conclude, non diventa un ricavo imponibile per il locatore né un costo detraibile per l’inquilino; se invece il contratto si firma e si decide di imputarla al primo canone, da quel momento assume la natura di canone e segue il regime fiscale prescelto (ordinario o cedolare secca per le abitazioni). Ai fini documentali, una semplice ricevuta con richiamo espresso alla causale “caparra confirmatoria su futura locazione” e al testo della proposta/preliminare basta a ricostruire il titolo del pagamento. Se si registra un preliminare di locazione, valgono le regole sull’imposta di registro del preliminare; se si va direttamente alla firma del contratto, si registrerà quest’ultimo nei termini.

Esempio di caparra confirmatoria affitto

Luogo e Data: [Inserire luogo e data]

Il/La sottoscritto/a [Nome e Cognome del locatore],
nato/a a [Luogo di nascita] prov. [Provincia] il [Data di nascita],
e residente a [Luogo di residenza] prov. [Provincia],
in via [Indirizzo completo] n.ro [Numero civico],

Codice fiscale [Codice fiscale del locatore],

DICHIARA

di aver ricevuto in data odierna
dal/la signor/a [Nome e Cognome del conduttore],
nato/a a [Luogo di nascita del conduttore] prov. [Provincia] il [Data di nascita del conduttore],
e residente a [Luogo di residenza del conduttore] prov. [Provincia],
in via [Indirizzo completo del conduttore] n.ro [Numero civico],

Codice fiscale [Codice fiscale del conduttore],

l’importo pari a euro [Importo in euro],

Il pagamento è avvenuto [specificare se in contanti, tramite bonifico, assegno, ecc.] a titolo di caparra confirmatoria per il contratto di affitto relativo all’immobile sito in [Indirizzo dell’immobile in affitto].

Condizioni della Caparra Confirmatoria:

-La caparra confirmatoria è versata a garanzia della corretta esecuzione del contratto di affitto.

-In caso di inadempimento da parte del conduttore, il locatore avrà il diritto di trattenere la caparra a titolo di risarcimento.

-In caso di inadempimento da parte del locatore, il conduttore avrà diritto alla restituzione della caparra, oltre al suo equivalente a titolo di risarcimento.

Data: [Inserire la data]

Firma: [Firma del locatore]

Fac simile caparra confirmatoria affitto Word

Per chi si appresta a stipulare un contratto di locazione, la caparra confirmatoria rappresenta un elemento fondamentale nel processo di affitto. Questo documento ha lo scopo di tutelare entrambe le parti coinvolte, garantendo un impegno reciproco e una maggiore sicurezza nella transazione. Se stai cercando un fac simile di caparra confirmatoria per l’affitto, abbiamo creato un modello in formato Word che puoi facilmente scaricare e personalizzare in base alle tue esigenze specifiche. Questo strumento pratico ti permetterà di risparmiare tempo, assicurandoti al contempo di includere tutte le clausole necessarie per una caparra confirmatoria chiara e completa. Utilizza il nostro modello per avviare il tuo contratto di locazione con la tranquillità di aver predisposto un documento accurato e conforme alle normative vigenti.

Icona

Fac simile caparra confirmatoria affitto Word

1 file 0
Download

Filed Under: Modelli e Fac Simile, Scrittura Privata

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Modelli e Fac Simile
    • Altro
    • Autocertificazioni e Dichiarazioni Sostitutive
    • Condominio
    • Contratti
      • Comodato
    • Delega
    • Disdette
    • Enti Pubblici
    • Fisco
    • Inviti
    • Lavoro
    • Lettere Commerciali
    • Locazione
    • Preventivi
    • Scrittura Privata
    • Scuola
    • Scuse

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.