• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Modelli e Fac Simile

Modelli e Fac Simile Gratis da Scaricare

You are here: Home / Modelli e Fac Simile / Altro / Fac Simile Scrittura Privata

Aggiornato il 23 Settembre 2025

Fac Simile Scrittura Privata

In questo articolo mettiamo a disposizione un modello di scrittura privata e spieghiamo a cosa serve.

Ovviamente come tutti i modelli serve intanto a fornire una utile traccia di come dovrebbe essere compilata una scrittura privata, compilazione che potrebbe risultare difficoltosa non perché la scrittura privata in se stessa sia complessa, ma per i leciti dubbi che potrebbero insorgere su cosa va inserito e dichiarato in una scrittura privata, su cosa è o meno rilevante, su quali siano i casi in cui una scrittura privata potrebbe essere nulla. Una scrittura privata infatti è un documento in carta semplice, firmato e sottoscritto da due o più soggetti, e che ha validità giuridica. In caso di autentica della firma davanti a un pubblico ufficiale, che può essere un impiegato degli uffici comunali, l’atto ha validità in qualunque sede. Ai fini della legge, la inderogabile validità ufficiale viene però confermata, in caso di contestazione, da un giudice che verifica la validità della scrittura privata stessa. L’unico modo per invalidare la scrittura privata è, di fatto, non riconoscere la propria firma, cosa che può essere fatta seguendo la procedura spiegata sul sito Scritturaprivata.net in questa pagina.

Come Compilare una Scrittura Privata

La scrittura privata è un documento redatto e sottoscritto da una o più parti senza l’intervento del notaio, con cui si fissano per iscritto accordi, dichiarazioni o riconoscimenti giuridicamente vincolanti. Nel diritto italiano il suo valore probatorio è disciplinato dal codice civile: fa piena prova, fino a querela di falso, della provenienza delle dichiarazioni da chi l’ha firmata, salvo che la firma venga tempestivamente disconosciuta; se la firma è riconosciuta o accertata giudizialmente, il contenuto obbliga le parti come qualunque contratto valido. Si distingue dall’atto pubblico, che è formato da un pubblico ufficiale con fede privilegiata sul fatto della sottoscrizione e del contenuto, e dalla scrittura privata con sottoscrizione autenticata, in cui un notaio o altro pubblico ufficiale certifica l’identità dei firmatari e la genuinità delle firme, aumentando l’affidabilità verso terzi. La data della scrittura privata è liberamente apposta dalle parti ma diventa “certa” verso i terzi solo in presenza di eventi che la cristallizzano, come la registrazione fiscale, l’apposizione di marca temporale, l’invio tramite PEC con ricevute complete o la pubblicazione in registri pubblici; la data certa rileva quando occorre dimostrare che il documento esisteva prima di un determinato momento, ad esempio in caso di concorso con diritti di terzi.

Per essere valida come contratto, la scrittura privata deve rispettare i requisiti generali: capacità delle parti, causa lecita, oggetto possibile e determinato o determinabile, forma scritta se la legge la richiede per quello specifico negozio. Il documento deve identificare in modo univoco i soggetti, descrivere con chiarezza ciò che viene promesso o trasferito, indicare eventuali corrispettivi, termini, condizioni, modalità di esecuzione e rimedi in caso di inadempimento. Quando si utilizzano moduli o condizioni predisposte da una parte, occorre prestare attenzione alle clausole cosiddette vessatorie nei contratti per adesione, perché, se comportano a carico dell’altra parte limitazioni di responsabilità, decadenze, restrizioni alla libertà contrattuale o deroga al foro competente, necessitano di specifica approvazione per iscritto oltre alla firma in calce. Se la legge prevede forme particolari – per esempio per la cessione di quote, per locazioni ultranovennali o per atti che richiedono la trascrizione – la semplice scrittura privata potrebbe non essere sufficiente e va scelta la forma idonea.

Compilarla bene significa curare il testo dall’intestazione alla sottoscrizione. Si parte dall’introduzione con i dati completi delle parti e l’eventuale qualifica con cui agiscono, specificando se un soggetto rappresenta una società o un’associazione e in forza di quali poteri. Si prosegue con un corpo chiaro e coerente, che definisce i termini chiave, descrive l’oggetto con precisione e disciplina aspetti pratici come tempi, luoghi, modalità di consegna o di pagamento, criteri di determinazione di prezzi o quantità, responsabilità e garanzie, eventuali condizioni sospensive o risolutive e la durata se si tratta di un rapporto continuativo. È utile prevedere una clausola sulle comunicazioni tra le parti, sulle conseguenze dell’inadempimento, sulla legge applicabile e sul foro competente o su un meccanismo di mediazione o arbitrato, tenendo presente che talune scelte richiedono forme o consensi specifici. Si chiude con luogo e data, con la firma autografa di tutte le parti su ogni esemplare destinato alle parti stesse; in caso di più pagine, è prudente numerarle e, se possibile, siglarle per continuità, evitando spazi bianchi non necessari e correggendo eventuali errori in modo trasparente con controfirma accanto alla correzione. Se il documento contiene allegati tecnici, planimetrie, elenchi o tabelle di corrispettivi, è bene richiamarli espressamente nel testo e firmarli congiuntamente, così da integrarli alla scrittura.

Nell’ambito digitale, la firma elettronica qualificata o la firma digitale attribuiscono alla scrittura privata il valore della sottoscrizione autografa, con piena imputazione al titolare del dispositivo di firma, mentre la firma elettronica semplice o avanzata può essere idonea a provare la paternità in base alle caratteristiche del sistema e alla concreta affidabilità; se si adotta la via telematica, conviene conservare le evidenze tecniche, come le marche temporali e i log di consegna via PEC, perché contribuiscono a data certa e integrità. Laddove la scrittura privata debba essere esibita a uffici pubblici o debba produrre effetti fiscali, può essere obbligatoria la registrazione presso l’Agenzia delle Entrate entro termini di legge con pagamento dell’imposta di registro e dell’imposta di bollo secondo il tipo di atto; la registrazione non incide sulla validità civilistica ma rafforza opponibilità e data.

Quando la scrittura è destinata a circolare tra terzi o ad essere eseguita da un soggetto diverso dalle parti, l’autenticazione delle firme o la procura allegata possono rendere più semplice l’accettazione pratica. Se una parte contesta la propria sottoscrizione, l’altra può chiederne l’accertamento in giudizio; in alternativa, un riconoscimento espresso o tacito sana la prova. La conservazione sicura dell’originale, cartaceo o informatico, è cruciale: la copia fotografica o la scansione attestano il contenuto ma, in caso di contestazione, l’originale o la copia conforme hanno maggiore forza probatoria.

Esempio di Scrittura Privata

SCRITTURA PRIVATA

Tra: [Nome Cognome / Denominazione], nat_ a [luogo] il [data], C.F./P.IVA [____], residente/sede in [indirizzo], documento [tipo e n.], di seguito “Parte A”;
e: [Nome Cognome / Denominazione], nat_ a [luogo] il [data], C.F./P.IVA [____], residente/sede in [indirizzo], documento [tipo e n.], di seguito “Parte B”.

Premesse. Le parti dichiarano che [descrivere il contesto e le finalità dell’accordo: es. “Parte A intende vendere/fornire/prestare… e Parte B intende acquistare/ricevere/accettare…”]. Le premesse formano parte integrante e sostanziale del presente atto.

Oggetto. Parte A si impegna a [descrizione precisa di ciò che viene promesso/trasferito/reso], mentre Parte B si impegna a [controprestazione o obbligo corrispondente]. L’oggetto è determinato/determinabile come segue: [specifiche tecniche, quantità, caratteristiche, eventuali standard di qualità].

Corrispettivo e pagamenti. Il corrispettivo complessivo è pari a € [____] oltre/compreso IVA ove dovuta. Le parti convengono che i pagamenti avverranno con la seguente modalità e tempistica: [bonifico/contanti/altro, IBAN, scadenze, eventuali acconti e saldo]. Eventuali ritardi daranno luogo agli interessi di mora nella misura di legge o nella misura convenzionale di [__%] annuo se lecita.

Consegna/Esecuzione. L’esecuzione avverrà entro il [data] presso [luogo] secondo le seguenti condizioni operative: [giorni/ orari/ responsabilità di trasporto o consegna/ collaudo]. Il rischio per perdita o danneggiamento si trasferisce a [Parte A/Parte B] al momento di [consegna/consegna al vettore/collaudo].

Durata e scadenza. Il rapporto ha durata [a termine/indeterminata] con scadenza al [data] ovvero fino al completo adempimento delle prestazioni. Eventuali rinnovi o proroghe richiedono accordo scritto.

Garanzie e responsabilità. Parte A garantisce che [bene/servizio] è conforme alla descrizione e privo di vizi per il periodo di [__ mesi] dalla consegna/esecuzione. In caso di difetti, Parte B dovrà denunciare per iscritto entro [__ giorni] dalla scoperta; rimedi concordati: [riparazione/sostituzione/riduzione prezzo/risoluzione]. Restano salve le norme inderogabili applicabili.

Inadempimento e rimedi. Il mancato adempimento di obbligazioni essenziali comporta, previa diffida ad adempiere di [__] giorni, la risoluzione del contratto ex art. 1454 c.c., salvo il risarcimento del danno. Le parti possono prevedere clausola risolutiva espressa per i seguenti casi: [descrivere]. È facoltà di Parte [A/B] recedere con preavviso scritto di [__ giorni], corrispondendo quanto eventualmente maturato fino alla data di efficacia del recesso.

Penali (facoltative). In caso di ritardo nell’adempimento oltre [__] giorni è dovuta una penale di € [__] per ogni giorno/percentuale del corrispettivo, salvo maggior danno solo se espressamente pattuito.

Dati personali. Ciascuna parte tratta i dati personali dell’altra esclusivamente per le finalità di esecuzione del presente accordo, secondo la normativa applicabile; i dati saranno conservati per il tempo necessario all’adempimento e agli obblighi di legge.

Legge applicabile e foro. Il presente accordo è regolato dalla legge italiana. Per ogni controversia è competente in via esclusiva il Foro di [città], salvo competenze inderogabili diverse. In alternativa, le parti possono concordare mediazione o arbitrato amministrato presso [ente], con sede in [città].

Data certa e forma. Le parti convengono, ove necessario, di attribuire data certa mediante [registrazione, PEC con ricevute complete, marca temporale, altro mezzo idoneo]. Modifiche e integrazioni avranno validità solo se redatte per iscritto e sottoscritte da entrambe le parti.

Spese e imposte. Le spese di bollo e registrazione, se dovute, sono a carico di [Parte A/Parte B/50-50]. La registrazione, se richiesta per legge o da una delle parti, sarà curata da [soggetto] entro i termini di legge.

Allegati. Sono parte integrante i seguenti documenti: [elenco allegati: specifiche tecniche, planimetrie, listini, cronoprogramma, condizioni economiche]. Ogni allegato è firmato dalle parti.

Letto, approvato e sottoscritto.

Luogo e data: [___________]

Firma Parte A: ___________________________ Firma Parte B: ___________________________

Ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 c.c., la Parte B dichiara di approvare specificamente le clausole che prevedono limitazioni di responsabilità, facoltà di recesso, decadenze, penali, clausole risolutive espresse, deroghe al foro competente e ogni altra clausola qualificabile come vessatoria.

Firma specifica Parte B: ___________________________

Fac Simile Scrittura Privata Word e PDF

Icona

Fac Simile Scrittura Privata Word

1 file 0
Download
Icona

Fac Simile Scrittura Privata PDF

1 file 0
Download

Filed Under: Altro, Modelli e Fac Simile

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Modelli e Fac Simile
    • Altro
    • Autocertificazioni e Dichiarazioni Sostitutive
    • Condominio
    • Contratti
      • Comodato
    • Delega
    • Diritto
    • Disdette
    • Enti Pubblici
    • Fisco
    • Inviti
    • Lavoro
    • Lettere Commerciali
    • Locazione
    • Preventivi
    • Reclami
    • Scrittura Privata
    • Scuola
    • Scuse

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.