In questa guida spieghiamo in cosa consiste la procura speciale e mettiamo a disposizione un modello da scaricare.
Procura Speciale
La procura speciale è l’atto con cui una persona conferisce a un rappresentante il potere di compiere in suo nome un affare determinato o una serie circoscritta di atti. Si distingue dalla procura generale perché non abilita a operare “in generale”, ma delimita con precisione oggetto, limiti e margini decisionali del mandatario. La fonte è negoziale: il potere rappresentativo nasce dalla dichiarazione del rappresentato, non da un obbligo di eseguire l’incarico. Per questo la procura è distinta dal mandato: la prima riguarda i poteri verso i terzi, il secondo regola i rapporti interni tra rappresentato e rappresentante. Quando si parla di “procura speciale” si richiama proprio l’esigenza di tipizzare l’operazione, così che i terzi possano verificare se quanto compiuto rientra nei poteri conferiti.
La forma dipende dall’atto da compiere. Se l’operazione richiede la forma pubblica o la scrittura privata autenticata, come avviene per compravendite immobiliari, mutui, donazioni o costituzione di ipoteche, anche la procura deve avere la stessa forma, di regola per atto pubblico notarile o scrittura privata con firme autenticate. Negli altri casi è sufficiente la forma libera, purché idonea a provare con certezza il conferimento e il contenuto dei poteri. In ambito processuale civile la procura alle liti può stare a margine o in calce all’atto processuale e può essere conferita anche su documento separato, purché rechi data certa e riferibilità al giudizio; per il ricorso in Cassazione la legge esige espressamente una procura speciale, riferita in modo inequivoco al singolo gravame. Nel processo telematico la sottoscrizione può avvenire con firma digitale qualificata del conferente, secondo le regole tecniche vigenti, e l’avvocato deposita il file nativo o la copia informatica con attestazione di conformità. In sede penale la procura speciale è necessaria, tra l’altro, quando il difensore propone alcune impugnazioni in nome dell’assistito o quando un soggetto presenta querela tramite procuratore: in queste ipotesi la legge pretende un potere specifico e una firma autenticata del querelante. Nella giustizia amministrativa e tributaria valgono regole analoghe: il difensore agisce con procura riferita allo specifico ricorso, conferita anche digitalmente con adeguata identificazione del conferente.
Il contenuto di una procura speciale efficace è concreto e verificabile. Vanno individuati i soggetti, l’operazione o il fascio di atti autorizzati, eventuali condizioni, soglie di prezzo o clausole non derogabili, poteri di incassare o quietanzare, possibilità di rilasciare garanzie o di sostituirsi con un terzo. Quanto più l’affare è sensibile, tanto più conviene delimitare con cura i confini: un incarico “ad negotia” per la vendita di un immobile, per esempio, dovrebbe indicare il bene, il corrispettivo minimo, gli oneri a carico delle parti, l’eventuale facoltà di stipulare condizioni sospensive e la legittimazione a firmare il rogito. Se manca la specificazione e l’atto eccede i limiti, il rappresentato non resta vincolato salvo che ratifichi; la ratifica successiva sana il difetto di potere ma produce effetti solo dal momento in cui è comunicata al terzo, mentre il rappresentante risponde dell’eccesso verso chi confidava legittimamente nei poteri apparenti.
I profili di opponibilità ai terzi seguono la regola della conoscenza o conoscibilità del potere. Tra privati, una procura speciale documentata e comunicata al destinatario dell’atto mette il terzo nella condizione di verificarne la portata. Per le imprese la pubblicità nel Registro delle Imprese rende opponibili le procure che attribuiscono poteri agli institori o procuratori commerciali; quando l’atto deve essere trascritto nei registri immobiliari, la procura notarile viene menzionata e prodotta così da rendere tracciabile il titolo del potere. La data certa e l’autenticità della sottoscrizione sono decisive per prevenire contestazioni, specie se l’operazione comporta effetti verso terzi o incide su diritti reali.
La durata può essere puntuale, legata al compimento di uno specifico atto, oppure a tempo determinato. La revoca è sempre possibile, salvo rinunce temporanee espressamente pattuite, ma diventa efficace verso i terzi solo quando ne hanno conoscenza o quando, per gli atti soggetti a pubblicità, è stata effettuata l’annotazione idonea a renderla opponibile. Anche il procuratore può rinunciare, e deve darne pronta comunicazione al rappresentato, astenendosi dal compiere nuovi atti e cooperando per evitare pregiudizi. La sostituzione o subdelega richiede un’esplicita clausola che lo consenta; in mancanza, il procuratore risponde personalmente degli atti compiuti da chi abbia illecitamente delegato.
Il conflitto di interessi e il contratto con se stesso sono aree di rischio che la procura speciale può disciplinare. Se il rappresentante conclude un atto con sé medesimo o rappresentando contemporaneamente l’altra parte, la validità richiede una procura che autorizzi espressamente quel tipo di operazione o, in alternativa, la prova che l’atto non arrechi pregiudizio al rappresentato. In assenza, l’atto è annullabile e il terzo consapevole del conflitto non può invocare la tutela dell’affidamento. Per le società occorre coordinare la procura con lo statuto e con le delibere degli organi: la legittimazione degli amministratori a rilasciare procure speciali deriva dalla rappresentanza organica e può essere limitata da clausole interne, ma le limitazioni non sempre sono opponibili ai terzi se non adeguatamente pubblicizzate.
Quando la procura è formata all’estero, la sua utilizzabilità in Italia dipende dall’adempimento delle formalità di legalizzazione o apostille e dalla traduzione giurata, oltre che dall’equivalenza della forma rispetto all’atto da compiere in Italia. Se l’operazione richiede atto notarile, è prudente verificare in anticipo la compatibilità della procura straniera con le esigenze del notaio rogante. Nelle relazioni digitali, la procura può essere nativa elettronica e firmata con un certificato qualificato; l’identificazione tramite sistemi come SPID o CIE può sostenere il processo di raccolta della volontà, ma non sostituisce la forma autenticata quando la legge la pretende.
Esempio di Procura Speciale
Procura speciale per vendita di bene immobile
PROCURA SPECIALE
 Il/La sottoscritto/a ____________, nat__ a ____________ il ____________, C.F. ____________, residente in ____________, via ____________, n. ____________, documento d’identità n. ____________, rilasciato da ____________ in data ____________,
 NOMINA E COSTITUISCE PROPRIO PROCURATORE SPECIALE
 il/la Sig./Sig.ra ____________, nat__ a ____________ il ____________, C.F. ____________, residente in ____________, via ____________, n. ____________, documento d’identità n. ____________,
 per vendere il seguente bene immobile di mia proprietà: ____________ (indirizzo, dati catastali: Foglio ____________, Particella ____________, Sub ____________), al prezzo di € ____________ (euro ____________) o miglior prezzo, con facoltà di:
 sottoscrivere proposte d’acquisto, preliminari e ogni atto integrativo o modificativo;
 dichiarare di aver ricevuto caparre/acconti, rilasciare quietanze e fissare termini e modalità di pagamento;
 scegliere il notaio rogante, fissare la data del rogito e sottoscrivere l’atto definitivo di compravendita;
 rendere e ricevere dichiarazioni, chiedere e ritirare certificazioni urbanistiche/catastali/APE, richiedere cancellazioni di gravami;
 indicare coordinate bancarie ____________ per l’accredito del prezzo;
 compiere ogni atto connesso e conseguente presso Conservatoria, Catasto, Agenzia delle Entrate, Comune, banca o altri enti.
 Durata: la presente procura è valida sino al ____________/fino al perfezionamento dell’atto di vendita.
 Luogo e data: ____________, ____________
 Firma del mandante (leggibile): ______________________
 Allegati: copia documento e codice fiscale del mandante; eventuale visura/certificati.
 Procura alle liti (civile) per rappresentanza in giudizio
PROCURA ALLE LITI SPECIALE (art. 83 c.p.c.)
Il/La sottoscritto/a ____________, C.F. ____________, nat__ a ____________ il ____________, resident__ in ____________, via ____________, n. ____________,
 NOMINA E COSTITUISCE PROPRI DIFENSORI E PROCURATORI
 l’Avv. ____________ (C.F. ____________), del Foro di ____________, PEC ____________, Fax ____________, con studio in ____________, via ____________, n. ____________, e l’Avv. ____________ (C.F. ____________) in sostituzione e/o congiuntamente,
 per rappresentarlo/a e difenderlo/a nel procedimento ____________ (indicare: ricorso/atto di citazione/opposizione/appello ecc.) contro ____________, avanti al Tribunale/Giudice di Pace/Corte d’Appello di ____________, con conferimento di ogni più ampia facoltà di legge, ivi comprese – se occorre – quelle di chiamare terzi, proporre domande riconvenzionali, transigere e conciliare, rinunciare agli atti, farsi sostituire, eleggere domicilio, riscuotere e quietanzare spese, diritti e onorari, nonché di depositare e ritirare atti e documenti.
 Domicilio eletto/PEC per le comunicazioni: ____________
 Luogo e data: ____________, ____________
 Firma del mandante: ______________________
 (Autentica della firma a cura dell’Avvocato, se prevista:)
 «Autentico la sottoscrizione apposta in mia presenza.» Avv. ____________ ______________________
 Allegati: documento di identità e C.F. del mandante.
 Procura speciale per pratiche presso Pubblica Amministrazione
PROCURA SPECIALE PER PRATICHE AMMINISTRATIVE
Il/La sottoscritto/a ____________, C.F. ____________, nat__ a ____________ il ____________, residente in ____________, via ____________, n. ____________, documento d’identità n. ____________,
 NOMINA PROCURATORE SPECIALE
 il/la Sig./Sig.ra ____________, C.F. ____________, documento d’identità n. ____________,
 con il potere di: presentare istanze, ritirare certificati, visure, autorizzazioni e provvedimenti; richiedere accesso agli atti ex L. 241/1990; depositare e ritirare documenti; ricevere notifiche; firmare per ricevuta presso ____________ (indicare: Comune di ____________, Agenzia delle Entrate, INPS, Camera di Commercio, ecc.) relativamente alla pratica n. ____________ / oggetto ____________.
 Validità: sino al completamento della pratica e comunque non oltre ____________.
 Luogo e data: ____________, ____________
 Firma del mandante: ______________________
 Allegati: copia documento e C.F. del mandante; eventuale istanza/modulistica.
 Procura speciale per operazioni bancarie limitate
 PROCURA SPECIALE PER OPERAZIONI BANCARIE
 Il/La sottoscritto/a ____________, C.F. ____________, titolare del conto n. ____________/IBAN ____________ presso ____________ (banca/filiale ____________),
 CONFERISCE PROCURA SPECIALE
 al/alla Sig./Sig.ra ____________, C.F. ____________, documento n. ____________,
 per effettuare esclusivamente le seguenti operazioni sul suddetto rapporto:
 versamenti/bonifici in entrata;
 prelievi fino all’importo massimo di € ____________ per singola operazione e € ____________ mensili;
 richiesta e ritiro di estratti conto e certificazioni fiscali;
 disposizione di bonifici in uscita entro il limite di € ____________ per singola operazione a favore di ____________ (beneficiari ammessi);
 escluse emissione assegni, aperture di credito, concessioni di garanzie, modifiche contrattuali e chiusure rapporto.
 Durata: dal ____________ al ____________ / revocabile in ogni momento.
 Luogo e data: ____________, ____________
 Firma del mandante (conforme alla banca): ______________________
 Allegati: documento e C.F. del mandante e del procuratore; modulo banca se richiesto.
Procura speciale per passaggio di proprietà veicolo (PRA/Motorizzazione)
PROCURA SPECIALE
 Il/La sottoscritto/a ____________, C.F. ____________, residente in ____________, via ____________, n. ____________, documento n. ____________,
 NOMINA PROCURATORE SPECIALE
 il/la Sig./Sig.ra ____________, C.F. ____________, documento n. ____________,
 per compiere presso ACI-PRA/Motorizzazione tutte le formalità relative al passaggio di proprietà del veicolo:
 Targa ____________; Marca/Modello ____________; Telaio ____________;
 da me venduto a ____________, C.F. ____________, al prezzo di € ____________;
 con facoltà di firmare le dichiarazioni di vendita se necessarie, presentare e ritirare la documentazione, pagare le imposte e i bolli, ritirare il Certificato di Proprietà Digitale e la Carta di Circolazione aggiornata, nonché richiedere eventuali duplicati.
 Validità: sino al completamento delle formalità di trascrizione e aggiornamento.
 Luogo e data: ____________, ____________
 Firma del mandante: ______________________
 Allegati: copie documenti mandante e acquirente; libretto; eventuale CdP; ACI NP3C/NP2D.
Fac Simile Procura Speciale
Di seguito è disponibile un fac simile procura speciale.