• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Modelli e Fac Simile

Modelli e Fac Simile Gratis da Scaricare

You are here: Home / Modelli e Fac Simile / Altro / Modulo per Contestazione Multa

Aggiornato il 10 Maggio 2022

Modulo per Contestazione Multa

Quando ci arriva a casa una multa, bisogna ricordarsi alcune regole fondamentali, la data dell’infrazione non è detto che coincida con quella dell’accertamento, come nei casi di autovelox, e quindi il termine famigerato dei 90 giorni va calcolato dall’accertamento e non dalla data in cui l’evento si è verificato.

Come tutti sappiamo, la multa deve essere notificata entro questi novanta giorni, anche se in alcuni casi può tranquillamente sforare la tempistica, come per una macchina in leasing o a noleggio, dove occorre anche accertare chi guidasse la vettura in quel momento. Quindi una volta notificato alla società di noleggio, partiranno altri 90 giorni per consegnare la multa al legittimo titolare dell’infrazione. Anche quando un soggetto cambia la residenza, considerando che non è tenuto a comunicare il cambio al PRA, ci potrebbero volere più giorni per il rintracciamento.

Quando ci arriva una multa con una data di accertamento antecedente i 90 giorni canonici, e non incorrono le circostanze di cui sopra, possiamo effettivamente fare ricorso, sia al Prefetto nel Comune in cui è accaduta l’infrazione oppure alla Polizia Municipale che ha steso il verbale della multa, sia al Giudice di Pace. Nel terzo caso, si dovrà versare un contributo fisso di 43 euro e le tempistiche da rispettare sono di 30 giorni dal ricevimento della multa, o 60 per i residenti all’estero.

Lo stesso ricorso può essere inoltrato, ovviamente, dove ci sia la presenza di una delle casistiche sopracitate, ma in ogni caso i giorni previsti siano stati superati, seppure superiori.

Un modello da seguire per fare ricorso deve contenere tutti i dati del soggetto che contesta la multa, tutti i dati della contravvenzione, ovvero la data dell’avvenimento, la data dell’accertamento e la data della notifica del verbale; deve quindi contenere il riferimento all’articolo 201 del C.d.S., così come modificato dalla Legge 120 del 29 luglio 2010 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 175 del 29 luglio 2010.

Deve altresì riportare le generalità di chi ha emesso la contravvenzione e le circostanze; in allegato al modulo dovranno esserci una copia della contravvenzione e una di un documento di identità in corso di validità del soggetto che effettua ricorso.

Il modulo andrà intestato alla Prefettura, ufficio sanzioni amministrative, oppure al Comando dei Vigili urbani o della Polizia stradale, a seconda di chi ha emesso la multa.

La data e la firma in calce sono chiaramente d’obbligo.

Modulo per Contestazione Multa

Filed Under: Altro

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Modelli e Fac Simile
    • Altro
    • Autocertificazioni e Dichiarazioni Sostitutive
    • Condominio
    • Contratti
    • Delega
    • Disdette
    • Enti Pubblici
    • Fisco
    • Inviti
    • Lavoro
    • Lettere Commerciali
    • Locazione
    • Preventivi
    • Scuola
    • Scuse

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più