• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Modelli e Fac Simile

Modelli e Fac Simile Gratis da Scaricare

You are here: Home / Modelli e Fac Simile / Modulo Chiusura Conto Corrente Word e PDF

Aggiornato il 4 Novembre 2025

Modulo Chiusura Conto Corrente Word e PDF

In questa guida mettiamo a disposizione un modulo per la chiusura del conto corrente.

Come Chiudere il Conto Corrente

La regola cardine è che il cliente può recedere dal contratto di conto e chiuderlo in qualsiasi momento, senza penali e senza spese di chiusura. Questo principio discende dalle regole di trasparenza e dalle prassi di settore richiamate anche nei materiali istituzionali: il recesso è libero nel tempo e l’intermediario non può imporre costi per la sola estinzione del rapporto. Resta ferma un’eventuale liquidazione di competenze maturate (interessi, canoni già dovuti su servizi effettivamente goduti fino alla data di chiusura), ma non è legittimo applicare “spese di chiusura” in quanto tali.

Se chiudi il conto perché stai cambiando banca, la via più semplice è attivare il servizio di “portabilità” presso il nuovo intermediario: è la nuova banca che, su tua delega, trasferisce saldo, bonifici ricorrenti, domiciliazioni e carte collegate e chiede la chiusura del vecchio conto. La portabilità ha tempi legali rapidi: deve concludersi entro 12 giorni lavorativi dal momento in cui la nuova banca riceve la richiesta completa; se il termine viene superato per causa dell’intermediario, è dovuto un indennizzo automatico (quota fissa e quota giornaliera) oltre all’eventuale risarcimento del danno ulteriore. Queste tutele discendono dal recepimento della PSD2 e sono ribadite nei contenuti divulgativi della Banca d’Italia e in numerose decisioni dell’Arbitro Bancario Finanziario, che qualifica come illegittimi i ritardi nella chiusura una volta avviata la procedura.

Quando preferisci chiudere “in proprio”, la banca deve dare corso alla tua richiesta una volta ricevuta l’istruzione firmata e la restituzione degli strumenti collegati (carte, libretti assegni, eventuali token). La chiusura comporta l’allineamento contabile finale: pagamento di addebiti pendenti, storno o trasferimento di accrediti in arrivo, liquidazione degli interessi, cancellazione di servizi accessori. Anche in questo caso non sono ammesse penali o spese per l’estinzione; l’eventuale modulistica interna non può introdurre oneri contrari alla normativa di trasparenza. In caso di ritardi ingiustificati o addebiti non dovuti, puoi contestare per iscritto e, se serve, ricorrere all’ABF indicando date e documenti: la giurisprudenza dell’Arbitro è costante nel sanzionare ritardi e prassi scorrette.

È utile sapere che, anche dopo la chiusura, hai diritto a ottenere copia della documentazione relativa alle operazioni fino a dieci anni prima: l’intermediario deve fornirla entro 90 giorni dalla richiesta, con soli costi vivi di riproduzione a tuo carico. Questo diritto alla documentazione può essere esercitato pure quando il rapporto è già estinto e serve spesso per chiarimenti fiscali o contestazioni su movimenti pregressi.

Se la chiusura si collega al trasferimento dei servizi di pagamento (ad esempio spostamento di RID, SDD, bonifici permanenti), la disciplina di portabilità impone cooperazione tra vecchia e nuova banca e procedure standardizzate per evitare disservizi: la Banca d’Italia ha richiamato gli operatori a organizzarsi per garantire processi fluidi e rispettosi dei tempi massimi, proprio per tutelare il diritto del consumatore a cambiare conto senza ostacoli. In presenza di disallineamenti o rifiuti pretestuosi, la violazione delle regole può far scattare l’indennizzo e, nei casi più seri, profili sanzionatori.

Esempio Richiesta Chiusura Conto Corrente

Nome mittente

Indirizzo

cap città

Spett.le

Indirizzo

cap città

Oggetto: Chiusura conto corrente n. …..

Vi comunico tramite la presente che intendo recedere dal contratto di conto corrente in oggetto.

Vi chiedo pertanto di provvedere alla chiusura del conto e a trasferire tramite bonifico quanto rimarrà dopo avere accreditato gli interessi attivi e addebitato le spese di gestione, altre spese e gli eventuali interessi passivi sul conto corrente n. ………………… intestato a ………………….……. c/o ……………… agenzia …………………. con coordinate bancarie ……………………………………..

 

Allego alla presente la/e tessera/e bancomat tagliata/e in due e gli assegni annullati e non ancora utilizzati.

In attesa di una Vostra conferma su quanto sopra, porgo distinti saluti.

Modello Richiesta Chiusura Conto Corrente Word e PDF

Di seguito è possibile trovare un modello chiusura conto corrente Word e PDF editabile.

Icona

Modello Richiesta Chiusura Conto Corrente

1 file 0
Download
Icona

Chiusura Conto Corrente PDF

1 file 0
Download

Filed Under: Modelli e Fac Simile, Banca e Servizi Finanziari

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Azienda
  • Diffide
  • Modelli e Fac Simile
    • Altro
    • Associazioni
    • Autocertificazioni e Dichiarazioni Sostitutive
    • Banca e Servizi Finanziari
    • Condominio
    • Consumatori
    • Contratti
      • Comodato
    • Delega
    • Diritto
    • Disdette
    • Enti Pubblici
    • Fisco
    • Inviti
    • Lavoro
    • Lettere Commerciali
    • Locazione
    • Preventivi
    • Reclami
    • Ricevute
    • Scrittura Privata
    • Scuola
    • Scuse

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.