• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Modelli e Fac Simile

Modelli e Fac Simile Gratis da Scaricare

You are here: Home / Modelli e Fac Simile / Modello Sollecito Pagamento Quote Condominiali

Aggiornato il 30 Settembre 2025

Modello Sollecito Pagamento Quote Condominiali

In questa pagina proponiamo un modello sollecito pagamento quote condominiali da scaricare.

Come Scrivere un Sollecito Pagamento Quote Condominiali

Il sollecito di pagamento è innanzitutto una comunicazione formale con cui l’amministratore ricorda al condomino moroso che esiste un debito verso il condominio, specifica a cosa si riferisce (rate ordinarie, spese straordinarie, con eventuali periodi di competenza), indica il totale dovuto e offre un ultimo termine per saldare. È buona prassi inviarlo per iscritto, preferibilmente tramite PEC o raccomandata A/R, così da poter dimostrare l’avvenuta ricezione; nella stessa sede si chiariscono modalità di pagamento (IBAN, causale) e si anticipano le possibili conseguenze in caso di ulteriore inadempimento. Anche fonti operative rivolte agli amministratori raccomandano questa sequenza “bonaria” prima di attivare rimedi giudiziari, proprio per favorire una chiusura rapida e tracciabile.

Se il condomino non adempie entro il termine indicato, il passo successivo è la diffida e messa in mora, che trasforma l’intimazione in un vero e proprio atto formale, idoneo a costituire il debitore in mora e ad aprire la strada a interessi e spese di recupero. In questa fase è utile ribadire il dettaglio delle somme, la scadenza finale e l’avvertimento che, decorso inutilmente il termine, si procederà con decreto ingiuntivo sulla base dei riparti approvati dall’assemblea, senza bisogno di ulteriore autorizzazione. Tale possibilità discende dall’articolo 63 delle disposizioni di attuazione del codice civile, che consente all’amministratore di ottenere un decreto ingiuntivo immediatamente esecutivo per i contributi risultanti dai riparti approvati, anche in pendenza di opposizione.

Il decreto ingiuntivo è lo strumento più efficace quando ogni sollecito resta senza esito: grazie all’articolo 63 disp. att. c.c., una volta depositati i documenti contabili (stato di ripartizione o rendiconto approvato), il giudice può emettere un’ingiunzione che è esecutiva sin da subito. Questo consente al condominio di procedere al pignoramento in tempi rapidi se il debitore persiste nell’inadempimento. La disciplina del medesimo articolo contempla inoltre profili di solidarietà nei passaggi di proprietà: chi subentra è solidalmente obbligato per l’anno in corso e quello precedente, mentre chi cede resta obbligato per i contributi maturati fino alla comunicazione all’amministratore del titolo di trasferimento. Questi aspetti vanno ricordati quando il moroso ha appena acquistato o venduto l’unità.

Sul fronte processuale, dopo la notifica del decreto, può aprirsi un’opposizione da parte del condomino. In materia condominiale si applica la mediazione obbligatoria come condizione di procedibilità delle cause, secondo l’articolo 5 del d.lgs. 28/2010 come riformato dalla “Cartabia”: nelle controversie condominiali la mediazione è richiesta e, proprio con riferimento all’opposizione a decreto ingiuntivo per oneri condominiali, la giurisprudenza e la prassi evidenziano l’onere di attivarla in capo alla parte che intende proseguire il giudizio di merito, con conseguenze in caso di inerzia. Conoscere questa scansione aiuta l’amministratore a calibrare i tempi del recupero e a gestire correttamente le comunicazioni successive al sollecito.

Durante tutta la gestione dei solleciti è fondamentale rispettare la normativa privacy: non è lecito esporre in bacheca condominiale nominativi e importi dei morosi, né diffondere dati eccedenti rispetto alla finalità del recupero; le comunicazioni vanno inviate direttamente all’interessato, usando canali idonei e conservando la documentazione in modo sicuro. Le indicazioni del Garante e i vademecum dedicati ricordano di limitare i dati allo stretto necessario e di evitare diffusioni non giustificate a terzi. Queste cautele si applicano anche alla forma del sollecito e al suo contenuto.

In pratica, una gestione accorta prevede che l’amministratore mantenga un tono fermo ma collaborativo nel primo sollecito, offra eventualmente un piano di rientro sostenibile quando la situazione lo consiglia e, in difetto di riscontro, formalizzi la messa in mora per poi attivare senza indugio il decreto ingiuntivo fondato sui riparti approvati. Questa progressione, unita al rispetto della privacy e alla tracciabilità degli invii, massimizza le chance di incasso e riduce tempi e costi per l’intero condominio.

Esempio Sollecito Pagamento Quote Condominiali

Primo sollecito bonario

Oggetto: Sollecito pagamento quote condominiali scadute – Esercizio __________

Spett.le [Sig./Sig.ra ________],
Le ricordiamo che risultano insolute le seguenti quote condominiali riferite all’esercizio __________: rate con scadenza __________ per complessivi € [importo complessivo], come da riparto approvato dall’assemblea in data .
La invitiamo a provvedere entro e non oltre __________ mediante bonifico su IBAN [], causale: “Condominio ________ – Rate scadute – [scala/interno]”.
Qualora avesse già eseguito il pagamento, La preghiamo di inviarne ricevuta a questa Amministrazione. Restiamo disponibili per eventuali chiarimenti.

Luogo e data: __________
L’Amministratore
[Firma]

Secondo sollecito con indicazione interessi di mora

Oggetto: Secondo sollecito pagamento quote condominiali – Avviso applicazione interessi

Spett.le [Sig./Sig.ra ________],
facciamo seguito al nostro precedente sollecito del __________, rimasto privo di riscontro, relativo alle rate condominiali scadute in data __________ per € [importo], oltre interessi di mora nella misura prevista dal regolamento condominiale o dall’assemblea del __________.
La invitiamo a saldare l’importo aggiornato pari a € [importo aggiornato] entro , con versamento su IBAN [] e medesima causale. In difetto, saremo costretti a procedere secondo le tutele di legge con aggravio di spese a Suo carico.
Per qualsiasi difficoltà può contattarci per valutare un eventuale piano di rientro.

Luogo e data: __________
L’Amministratore
[Firma]

Diffida e messa in mora

Oggetto: Diffida e messa in mora per quote condominiali scadute – Esercizio __________

Spett.le [Sig./Sig.ra ________],
con la presente La diffidiamo formalmente al pagamento delle quote condominiali insolute, relative alle scadenze del , per complessivi € [importo], come da riparto approvato in data __________ e trasmessoLe.
La costituiamo pertanto in mora e Le assegniamo il termine ultimo del __________ per il saldo, da effettuarsi su IBAN []. Decorso inutilmente tale termine, procederemo al recupero coattivo del credito con addebito di ulteriori interessi e spese legali.

Luogo e data: __________
L’Amministratore
[Firma]

Preavviso di richiesta decreto ingiuntivo (art. 63 disp. att. c.c.)

Spett.le [Sig./Sig.ra ________],
malgrado i precedenti solleciti del __________ e del __________, permane l’insoluto pari a € [importo], relativo alle rate con scadenza __________, risultante dai riparti approvati dall’assemblea in data __________.
Le comunichiamo che, in mancanza di pagamento entro __________, verrà conferito incarico al legale del Condominio per il deposito di ricorso per decreto ingiuntivo ai sensi dell’articolo 63 delle disposizioni di attuazione del codice civile, con aggravio di spese, competenze e ulteriori interessi a Suo carico. Restiamo disponibili fino alla data indicata per un’ultima definizione bonaria.

Luogo e data: __________
L’Amministratore
[Firma]

Sollecito per inadempimento piano di rientro

Oggetto: Sollecito per mancato rispetto del piano di rientro – Quote condominiali

Spett.le [Sig./Sig.ra ________],
in riferimento all’accordo di rientro sottoscritto in data __________, che prevedeva versamenti mensili di € [importo] con scadenza ogni __________, rileviamo il mancato pagamento delle rate scadute il __________ e il . L’esposizione residua ammonta a € [importo residuo], oltre interessi come da accordo.
La invitiamo a regolarizzare entro __________ l’importo arretrato su IBAN []. In caso contrario, l’accordo si intenderà risolto per Suo inadempimento e procederemo al recupero integrale del credito con i mezzi previsti dalla legge.

Luogo e data: __________
L’Amministratore
[Firma]

Modello Sollecito Pagamento Quote Condominiali

Di seguito è possibile trovare il modello sollecito pagamento quote condominiali da scaricare.

Icona

Sollecito Pagamento Quote Condominiali

1 file 0
Download

Filed Under: Modelli e Fac Simile, Condominio

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Modelli e Fac Simile
    • Altro
    • Autocertificazioni e Dichiarazioni Sostitutive
    • Condominio
    • Contratti
      • Comodato
    • Delega
    • Diritto
    • Disdette
    • Enti Pubblici
    • Fisco
    • Inviti
    • Lavoro
    • Lettere Commerciali
    • Locazione
    • Preventivi
    • Reclami
    • Ricevute
    • Scrittura Privata
    • Scuola
    • Scuse

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.