In questa guida mettiamo a disposizione un modello di richiesta part time.
Come Richiedere il Part Time
In Italia il lavoro a tempo parziale è disciplinato dal d.lgs. 81/2015 e dalla contrattazione collettiva. La “richiesta part-time” è l’istanza con cui una persona assunta a tempo pieno propone di trasformare il rapporto in tempo parziale, indicando quante ore vuole lavorare e come distribuirle. La trasformazione non è unilaterale: richiede l’accordo scritto tra lavoratore e datore. Il rifiuto di convertirlo non può, da solo, giustificare un licenziamento o un trattamento ritorsivo; allo stesso modo il datore non può imporre il part-time senza consenso, salvo i casi particolari previsti dai CCNL o da norme speciali.
Le forme tipiche sono il part-time orizzontale, con riduzione dell’orario giornaliero su tutti i giorni lavorativi; il part-time verticale, con lavoro a tempo pieno ma concentrato solo in alcuni giorni, settimane o mesi; il part-time misto, che combina le due logiche. Nel contratto si possono inserire “clausole elastiche” (più ore) e “clausole flessibili” (cambio dei turni o della distribuzione) a certe condizioni: serve il consenso scritto della persona interessata, un preavviso minimo per le variazioni e una maggiorazione retributiva per le ore aggiuntive o lo spostamento dei turni, secondo quanto stabilito dal CCNL applicato. Le ore svolte oltre l’orario pattuito e fino al limite del tempo pieno si chiamano lavoro supplementare e, di regola, prevedono una maggiorazione; oltre il tempo pieno scatta lo straordinario.
La legge e molti CCNL riconoscono priorità o diritti rafforzati nell’accesso al part-time, soprattutto per chi assiste familiari con disabilità grave, per genitori con figli piccoli, per situazioni di salute documentate o per formazione/lavoro-studio. In questi casi l’istanza va motivata e corredata dalle certificazioni pertinenti. Di norma chi è passato al part-time ha diritto di precedenza nel rientro a tempo pieno su posizioni disponibili equivalenti: l’azienda dovrebbe informare periodicamente il personale part-time delle opportunità di rientro.
La richiesta va fatta per scritto, con un contenuto chiaro: dati del rapporto (qualifica, livello, sede), tipologia di part-time proposta, numero di ore settimanali o mensili, schema di distribuzione (giorni/turni), data di decorrenza desiderata, durata (a termine o a tempo indeterminato), eventuali motivi personali o familiari e i riferimenti a norme o clausole contrattuali che attribuiscono precedenze. È utile dichiarare la disponibilità a soluzioni alternative (ad esempio una diversa distribuzione o una durata temporanea) e chiedere un riscontro scritto entro un termine ragionevole. Per ragioni probatorie si usano canali tracciabili (PEC, protocollo HR, piattaforma aziendale).
La trasformazione si perfeziona con una scrittura firmata da entrambe le parti, dove si riportano ore, distribuzione, eventuali clausole elastiche/flessibili, maggiorazioni e durata. Se l’esigenza è temporanea, le parti possono fissare una data di fine, prorogabile di comune accordo. Qualsiasi modifica successiva richiede un nuovo accordo scritto. Cambi organizzativi unilaterali sono possibili solo se previsti dalle clausole pattuite (con preavviso e maggiorazione) o dal CCNL.
Esempi di Richiesta Part Time
Modello 1 – Richiesta part-time (settore privato, trasformazione a tempo indeterminato)
Oggetto: Richiesta trasformazione rapporto a tempo parziale
Il/La sottoscritto/a __________, dipendente a tempo pieno con qualifica __________ presso la sede di _______, chiede la trasformazione del rapporto in tempo parziale [orizzontale/verticale/misto] pari a ** ore settimanali** con la seguente distribuzione: __________.
Decorrenza proposta: __________. Durata: a tempo indeterminato.
La richiesta è motivata da __________. Resto disponibile a valutare soluzioni organizzative alternative (es. diversa articolazione oraria/clausole elastiche con preavviso di __________) e a garantire un passaggio di consegne di __________.
Chiedo cortese riscontro scritto entro __________ giorni. Autorizzo il trattamento dei soli dati necessari ai fini istruttori.
Firma: __________
Recapiti: __________
Modello 2 – Richiesta part-time temporaneo con diritto di rientro a full-time
Oggetto: Richiesta part-time temporaneo e priorità di rientro a tempo pieno
Con la presente chiedo la trasformazione del rapporto in part-time ___ ore/settimana [orizzontale/verticale/misto] dal __________ al __________, con distribuzione: __________.
La richiesta è motivata da __________ e ha carattere temporaneo; alla scadenza chiedo il rientro automatico a tempo pieno, salvo diverso accordo.
Resto disponibile a concordare clausole flessibili/elastiche nel limite di __________ ore con preavviso di __________ e maggiorazioni come da CCNL.
Chiedo gentile riscontro scritto e, in caso di indisponibilità, le motivazioni organizzative ostative.
Firma: __________
Recapiti: __________
Fac Simile Richiesta Part Time
Di seguito è possibile trovare un fac simile richiesta part time Word.