La manleva si utilizza nei contratti e il nome specifico è Patto di manleva. Vediamo in cosa consiste questa clausola e come funziona. La manleva è una clausola di un contratto per cui, invece di ottemperare la persona che ha siglato l’accordo, ne paga una terza.
Come Funziona la Manleva
Per esempio, un patto di manleva è quando una persona fa il garante per una casa. Nel caso in cui la persona che ha fatto il mutuo non possa pagare, interviene in manleva il garante. Questa clausola si trova anche nei contratti tra aziende. Per esempio, se c’è un’azienda più grande che controlla una società più piccola, allora la più grande può usare la manleva per pagare le forniture della più piccola. Ovviamente, tutto dipende dalle situazioni. Chi lavora nella Pubblica Amministrazione e procura danno ad altri mentre lavora, può richiedere che la spesa sia pagata in manleva dall’ente pubblico dove lavora.
La manleva, come vedi, ha tantissimi campi di applicazione, ma bisogna stare molto attenti. Essere garanti è vincolante. Se, per esempio, il garante si rifiuta di pagare la rata del mutuo, a essere pignorato sarà lui e non la persona che non ha pagato all’inizio, per effetto della manleva. Allo stesso modo, la società che paga i conti alla sede distaccata può avere questo tipo di problemi.
Per fortuna, sulla manleva ci sono delle limitazioni di legge. La manleva non toglie tutte le responsabilità. Nell’esempio del mutuo, c’è il primo impegno a chi ha contratto il mutuo a pagarlo. Per quanto riguarda gli amministratori, invece, si deve dimostrare che il danno è stato fatto al lavoro e che non sia un reato grave. Se queste due condizioni mancano, anche una sola, la manleva non funziona e la responsabilità grava sull’amministratore. Una manleva totale, cioè che tolga tutte le responsabilità, sarebbe illegale. Il contratto, quindi, sarebbe annullato d’ufficio, anche se entrambe le parti sono d’accordo per la firma.
Le clausole come la manleva non sono pericolose se utilizzate nel modo corretto. La responsabilità civile e penale di qualsiasi atto, però, è personale ed è giusto che chi ha commesso un reato lo paghi personalmente, senza mettere in causa terzi per effetto di una manleva improbabile. Prima di firmare un atto, assicurati che tutto sia messo nero su bianco e che la manleva sia in regola con quanto stabilito dalla legge. In questo modo, non avrai problemi a firmare l’accordo e a procedere poi con il contratto per tutelarti.
Esempio Lettera di Manleva
Manleva per partecipazione a evento/attività (partecipante – organizzatore)
Oggetto: Lettera di manleva per partecipazione a [evento/attività]
Il/La sottoscritto/a [Nome Cognome], nato/a a [luogo] il [data], C.F. [_____], residente in [indirizzo], recapiti [tel/email], di seguito “Dichiarante”,
premesso che intende partecipare all’evento/attività [titolo] in data [data] presso [luogo], organizzato da [Organizzatore], P.IVA/C.F. [_____], con sede in [indirizzo], di seguito “Organizzatore”,
dichiara quanto segue:
Assunzione rischi e condotta
Il Dichiarante dichiara di essere stato informato sui rischi tipici connessi all’attività e di essere in condizioni psico-fisiche idonee. Si impegna a rispettare regolamenti, istruzioni del personale, segnaletica e a utilizzare eventuali DPI/attrezzature richiesti.
Manleva e tenuta indenne
Il Dichiarante, nei limiti di legge, solleva e manleva l’Organizzatore, i suoi dipendenti/collaboratori/fornitori da ogni responsabilità per danni a persone o cose che possano derivargli in occasione dell’evento, fatti salvi il dolo o la colpa grave dell’Organizzatore.
Danni a terzi
Il Dichiarante risponderà dei danni cagionati a terzi o a cose per fatto proprio o per inosservanza delle regole e terrà indenne l’Organizzatore da eventuali richieste di terzi.
Coperture assicurative [facoltativo]
Il Dichiarante dichiara di essere coperto da polizza [infortuni/RC] n. [], compagnia [], ovvero di accettare di partecipare senza copertura aggiuntiva.
Durata e foro
La manleva vale per l’evento/attività indicata e per le relative fasi di accesso/deflusso. Legge applicabile italiana; foro competente [_____], salvo competenze inderogabili.
Luogo e data: [_____]
Firma Dichiarante: ______________________
Allegati: documento d’identità [sì/no]
Manleva fornitore/appaltatore per accesso a locali del committente (fornitore – committente)
Oggetto: Lettera di manleva e tenuta indenne per attività presso i locali di [Committente]
Il/La sottoscritto/a [legale rappresentante], per conto di [Fornitore/Appaltatore], P.IVA [], con sede in [], di seguito “Fornitore”,
a favore di [Committente], P.IVA [], con sede in [], di seguito “Committente”,
premette di dover eseguire [lavori/servizi] nei locali siti in [indirizzo], nelle date [_____], e
dichiara/si obbliga a:
Conformità e sicurezza
Rispettare integralmente D.Lgs. 81/08, procedure HSE del Committente, regolamenti di sito; garantire personale formato, dotato di DPI e idoneità; mantenere DURC regolare.
Manleva e indennizzo
Tenere indenne e manlevare il Committente, i suoi amministratori/dipendenti, da pretese, danni, costi e spese (incluse spese legali) derivanti da infortuni, danni a cose/terzi causati da colpa del Fornitore, del suo personale o subappaltatori, salvo il dolo/colpa grave del Committente.
Assicurazioni
Mantenere polizze attive per l’intera durata: RC verso terzi non inferiore a € []; RCO [se applicabile] non inferiore a € []. Copie delle quietanze/condizioni allegate/ disponibili a richiesta.
Limiti e responsabilità
Restano esclusi i danni da caso fortuito/forza maggiore non imputabili al Fornitore. Eventuali penali/fermi impianto concordati nel contratto principale restano fermi.
Durata
La manleva opera dalla data di accesso fino a [data/chiusura lavori/collaudo], nonché per i reclami relativi a fatti accaduti nel periodo di esecuzione.
Luogo e data: [_____]
[Firma del legale rappresentante Fornitore]
Allegati: copia polizze; POS/piano di lavoro; DURC
Manleva per utilizzo veicolo/attrezzatura concessa a terzi (utilizzatore – proprietario)
Oggetto: Manleva per uso di [veicolo/attrezzatura] di proprietà [Proprietario]
Il/La sottoscritto/a [Nome Cognome], C.F. [], residente in [], di seguito “Utilizzatore”,
dichiara di ricevere in consegna da [Proprietario], C.F./P.IVA [], il seguente bene: [descrizione, targa/seriale], in data [], per l’uso [personale/lavorativo] fino al [_____].
Stato e uso
Il bene è consegnato in buono stato, come da verbale allegato. L’Utilizzatore si impegna a usarlo con diligenza, nel rispetto del Codice della Strada/manuale d’uso, senza cessione a terzi non autorizzati.
Manleva
L’Utilizzatore manleva e tiene indenne il Proprietario da multe, sanzioni, pedaggi, danni a terzi derivanti dall’uso del bene durante il periodo di affidamento, fatti salvi i casi di vizi occulti o difetti noti e taciuti dal Proprietario.
Sinistri e coperture
In caso di sinistro l’Utilizzatore informerà immediatamente il Proprietario e l’assicurazione, collaborando alla gestione del claim. Restano a carico dell’Utilizzatore franchigie/scoperti per sinistri con sua responsabilità.
Restituzione e danni
Restituzione alla scadenza nello stato in cui è stato ricevuto, salvo normale usura. Eventuali danni imputabili all’Utilizzatore saranno rimborsati o riparati a proprie spese.
Durata e foro
Validità dal [] al []. Legge italiana; foro competente [_____].
Luogo e data: [_____]
Firma Utilizzatore: ______________________
Firma Proprietario (per ricevuta): ______________________
Allegato A: verbale stato d’uso e foto
Manleva per utilizzo di contenuti/immagini e diritti IP (cedente – utilizzatore)
Oggetto: Manleva per utilizzo di contenuti/immagini e diritti connessi
Il/La sottoscritto/a [Nome Cognome/Ragione sociale], C.F./P.IVA [], con sede/residenza in [], di seguito “Cedente”,
a favore di [Utilizzatore/Editore/Azienda], C.F./P.IVA [], con sede in [], di seguito “Utilizzatore”,
dichiara che i materiali consegnati in data [_____], descritti come [foto/video/testi/grafica: descrizione], sono di sua legittima titolarità o di avere ottenuto tutte le autorizzazioni necessarie per l’uso concordato [es. pubblicazione online, stampa, ADV, durata/territorio].
Garanzia di titolarità e lecita provenienza
Il Cedente garantisce che l’uso dei materiali da parte dell’Utilizzatore non viola diritti d’autore, marchi, diritti di immagine o privacy di terzi.
Manleva
Il Cedente si impegna a tenere indenne e manlevare l’Utilizzatore da ogni pretesa, costo e danno (incluse spese legali) avanzati da terzi in relazione ai materiali forniti, derivanti da violazioni di cui al punto 1, salvo uso difforme da quanto autorizzato dall’Utilizzatore.
Limiti
La manleva non opera per modifiche/usi dei materiali eccedenti l’ambito autorizzato dal Cedente o per manipolazioni che generino nuove violazioni imputabili all’Utilizzatore.
Durata
La manleva ha durata pari al periodo di sfruttamento dei materiali di cui sopra e comunque non inferiore a [__] anni dalla consegna.
Allegati e liberatorie
Sono allegate le liberatorie dei soggetti ritratti/coinvolti e, ove necessario, le licenze di terzi.
Luogo e data: [_____]
Firma Cedente: ______________________
Firma Utilizzatore (per accettazione): ______________________
Allegati: elenco materiali; liberatorie; licenze
Modello Lettera di Manleva PDF
Di seguito si trova un modello lettera di manleva PDF editabile, che può essere aperto e compilato inserendo le informazioni mancante. Se si necessità di un documento in formato Doc, è possibile scaricare questo fac simile manleva Word dal sito Modulidoc.com e modificarlo nel modo desiderato.