In questa pagina proponiamo un modello disdetta Fastweb Word e PDF da scaricare.
Come Fare la Disdetta Fastweb
La disdetta di un contratto Fastweb è un atto unilaterale con cui chiedi la cessazione del servizio o dichiari di voler cambiare operatore, e funziona bene quando distingui con precisione quale diritto stai esercitando, quale percorso tecnico si applica e quali costi sono legittimi. Se il contratto è stato concluso a distanza o fuori dai locali commerciali, il Codice del Consumo ti riconosce il diritto di ripensamento entro quattordici giorni: la comunicazione va inviata per iscritto e produce l’annullamento senza penali, fatto salvo l’eventuale rimborso di costi di attivazione già fruiti o di consumi effettuati. Fuori dalla finestra del ripensamento, la chiusura può avvenire per cessazione definitiva della linea oppure per migrazione verso altro operatore con o senza portabilità del numero. La differenza è sostanziale perché nella migrazione è l’operatore entrante a gestire la richiesta sulla rete di origine, e inviare una disdetta separata al vecchio operatore mentre è in corso una portabilità espone al rischio di perdere il numero o di interrompere anticipatamente il servizio; nella cessazione, invece, chiedi a Fastweb di chiudere la linea e ogni servizio accessorio alla data che indichi, rispettando il preavviso previsto dal contratto.
Le modifiche unilaterali delle condizioni economiche o tecniche aprono una terza via: il recesso senza penali entro il termine indicato nella comunicazione ricevuta. In questo scenario la normativa sulle comunicazioni elettroniche impone che non vengano addebitate penali o costi diversi da quelli commisurati al reale onere di disattivazione, e che eventuali rate di apparati acquistati possano essere saldate senza sovrapprezzi o continuando il piano di rateizzazione; se l’apparato è in comodato, la cessazione comporta soltanto la restituzione nei tempi indicati. Al di fuori dei casi di modifica, i costi di disattivazione sono ammissibili ma devono essere proporzionati e trasparenti, non possono mascherare penali di recesso e devono risultare dalle condizioni contrattuali o dal documento di sintesi. Nella pratica conviene chiedere espressamente che nella fattura di chiusura siano dettagliati pro-rata, eventuali rate residue e voci di costo applicate, così da poterle verificare e contestare con immediatezza se non coerenti.
La forma della disdetta incide sulla sua efficacia. La comunicazione va inviata con un mezzo che dia certezza di data e ricezione, tipicamente PEC o raccomandata con avviso di ricevimento, indicando codice cliente, numero di linea, indirizzo di fornitura, tipologia di recesso richiesta e data desiderata di cessazione o migrazione. È utile allegare il documento d’identità del titolare e, se la disdetta poggia su una modifica unilaterale, la copia della comunicazione ricevuta. Da quel momento Fastweb ha un tempo tecnico per lavorare la richiesta, che non può tradursi nell’addebito di mensilità intere oltre la data di efficacia: la fatturazione deve fermarsi al giorno di chiusura, con eventuale conguaglio in tuo favore o tuo carico. Se il contratto prevede la consegna in comodato d’uso di modem o altri apparati, la restituzione va eseguita nelle modalità indicate, spesso tramite corriere o punto di consegna convenzionato; trattenere l’apparato oltre i termini espone a addebiti per mancata restituzione, mentre restituirlo tempestivamente chiude ogni esposizione. Le regole sul cosiddetto “modem libero” ti permettono di utilizzare un apparato di tua scelta, ma non cancellano l’obbligo di restituire quello in comodato alla fine del rapporto.
Nella migrazione con portabilità del numero il fulcro è l’ordine dato all’operatore entrante: una volta avviata la procedura, la cessazione dei servizi accessori in Fastweb avverrà automaticamente alla data di passaggio, e la tua comunicazione a Fastweb servirà solo a chiedere la chiusura di eventuali opzioni non legate al numero o a definire il destino di SIM, caselle o domini collegati. Se invece scegli la cessazione pura, la linea viene disattivata e il numero rientra nella disponibilità del gestore di rete senza essere trasferito; è una scelta da ponderare quando non ti interessa la continuità del servizio o il mantenimento del numero. In ogni caso la tutela passa dalla documentazione: conserva le ricevute di invio, le risposte automatiche, il numero di pratica e la fattura finale. Se la disdetta non viene lavorata nei tempi, se la fattura di chiusura contiene voci non dovute o se la restituzione degli apparati è stata gestita correttamente ma risultano addebiti a tuo carico, il primo passaggio è un reclamo scritto con richiesta di storno o di indennizzo; se non ottieni risposta o la risposta è insoddisfacente, la conciliazione attraverso la piattaforma ConciliaWeb dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni è il percorso obbligatorio e gratuito che precede l’eventuale giudizio.
Quando la disdetta si fonda su una modifica unilaterale, alcuni accorgimenti evitano contenziosi inutili. È importante rispettare il termine indicato dall’operatore nella comunicazione di variazione, specificare che eserciti il recesso per modifica e chiedere espressamente l’applicazione del regime senza penali; se hai in corso rate per apparati acquistati, chiarisci se intendi saldarle in un’unica soluzione o proseguire secondo il piano originario. Se la linea è su un immobile locato, può essere utile coordinare tempi e restituzione apparati con la data di rilascio, per evitare addebiti successivi o rientri mancati. Se stai trasferendo un’utenza business o con vincoli particolari, verifica se l’offerta prevede sconti condizionati alla permanenza e come vengono trattati al recesso: gli sconti maturati restano, le penali non sono ammesse, eventuali contributi promozionali possono essere richiesti indietro solo se ciò era chiaramente pattuito e compatibile con le regole di trasparenza.
Esempio di Disdetta Fastweb
Modello 1 — Recesso entro 14 giorni (ripensamento per contratti a distanza/porta a porta)
Oggetto: Recesso entro 14 giorni ex artt. 52 ss. Codice del Consumo – contratto n. ______________ / codice cliente ______________
Con la presente comunico il recesso dal contratto Fastweb n. ______________ relativo alla linea/servizio ______________ attivato in data ______________, esercitando il diritto di ripensamento entro il termine di legge. Chiedo l’annullamento del contratto e la cessazione senza penali né costi diversi da quelli eventualmente previsti per l’attivazione già fruita, con storno degli addebiti successivi alla data di ricezione della presente. Mi impegno a restituire gli apparati in comodato secondo le istruzioni che vorrete fornire, indicando sin d’ora l’indirizzo di ritiro ______________ / il punto di consegna ______________. Allego copia del documento d’identità e del riepilogo ordine/benestare contrattuale.
Cordiali saluti
_______________ (firma)
Allegati: documento d’identità; riepilogo ordine/contratto; eventuale modulo Fastweb.
Modello 2 — Disdetta a scadenza/cessazione definitiva della linea (con restituzione apparati)
Oggetto: Disdetta contratto n. ______________ / codice cliente ______________ – cessazione definitiva servizi
Con la presente comunico la disdetta del contratto Fastweb n. ______________ relativo alla linea/servizio ______________, con cessazione definitiva a decorrere dal ______________, nel rispetto dei termini di preavviso contrattuali. Chiedo la chiusura di ogni servizio accessorio collegato, l’interruzione degli addebiti ricorrenti dalla data di cessazione e l’emissione dell’ultima fattura di chiusura con dettaglio pro-rata e rate residue (eventuali) per apparati o contributi, con evidenza di eventuali importi non dovuti. Mi impegno a restituire entro i termini gli apparati in comodato, richiedendo indicazioni su modalità e indirizzo di consegna/ritiro; indico come recapito per comunicazioni e conguagli ______________.
Distinti saluti
_______________ (firma)
Allegati: documento d’identità; copia ultima fattura; eventuale modulo disdetta Fastweb.
Modello 3 — Recesso per modifica unilaterale delle condizioni (senza penali)
Oggetto: Recesso per variazione unilaterale condizioni – comunicazione Fastweb del ______________ – contratto n. ______________ / codice cliente ______________
In riferimento alla comunicazione Fastweb del ______________ avente ad oggetto la modifica delle condizioni economiche/contrattuali del servizio ______________, esercito il diritto di recesso senza penali né costi di disattivazione non giustificati, con richiesta di cessazione a decorrere dal ______________ e di emissione della fattura finale di chiusura limitata ai soli consumi maturati. Domando altresì lo storno di eventuali rate residue di apparati o contributi laddove previsto dalla comunicazione e la conferma scritta dell’avvenuta presa in carico del recesso ai sensi della normativa sulle comunicazioni elettroniche. Provvederò alla restituzione degli apparati in comodato secondo vostre istruzioni; recapito per contatti: ______________.
Cordiali saluti
_______________ (firma)
Allegati: documento d’identità; copia comunicazione di modifica; copia ultima fattura.
Modello 4 — Migrazione verso altro operatore (informativa e chiusura servizi accessori)
Oggetto: Migrazione linea con mantenimento numero – richiesta chiusura servizi accessori – contratto n. ______________ / codice cliente ______________
Comunico che in data ______________ ho avviato, tramite operatore entrante ______________, la procedura di migrazione della linea ______________ con mantenimento del numero ______________. La presente ha funzione informativa e chiede la disattivazione, alla data di portabilità, di tutti i servizi accessori collegati e la cessazione degli addebiti ricorrenti successivi, con emissione della fattura di chiusura pro-rata. Qualora fossero concessi apparati in comodato, mi impegno a restituirli nei termini e secondo vostre istruzioni. Resto in attesa di conferma scritta della presa in carico e dei dettagli per la restituzione delle apparecchiature.
Distinti saluti
_______________ (firma)
Allegati: documento d’identità; copia ultima fattura; eventuale modulo Fastweb.
Modello Disdetta Fastweb Word e PDF Editabile
Di seguito è possibile trovare il modello disdetta Fastweb da scaricare.
Il modello è disponibile in due formati: Word e PDF, entrambi facilmente scaricabili. Questo assicurerà che sia facile da compilare, modificare e condividere, indipendentemente dal software che scegliete di utilizzare.