In questo articolo mettiamo a disposizione un modello delega ritiro documenti e spieghiamo a cosa serve.
Come si Compila la Delega Ritiro Documenti
La delega al ritiro documenti è una semplice autorizzazione scritta con cui l’interessato incarica una persona di fiducia a presentarsi presso un ufficio pubblico o un soggetto privato per ottenere, in sua vece, uno o più atti già formati, come certificati, visure, copie conformi, referti, cartelle cliniche, titoli di studio, fascicoli o plichi. È una scrittura privata e non richiede il notaio, a differenza della procura usata per atti che la legge vincola a forme più rigorose; nella pratica quotidiana consente di superare impedimenti di tempo o di presenza personale, fermo restando che ogni ente può prevedere regole proprie e talvolta moduli dedicati. La validità della delega sta nella sua capacità di identificare con certezza chi autorizza, chi viene autorizzato e che cosa, esattamente, deve essere ritirato, presso quale ufficio e in quale arco temporale, così da delimitare i poteri ed evitare equivoci.
Compilarla correttamente significa innanzitutto indicare i dati completi del delegante con nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale e residenza, aggiungendo un recapito per eventuali verifiche, e i dati del delegato con lo stesso livello di dettaglio per prevenire omonimie. Nel testo bisogna descrivere l’oggetto in modo puntuale, specificando il tipo di documento, l’eventuale numero di pratica, la struttura destinataria e l’ufficio o sportello competente, e chiarendo se il delegato è autorizzato a firmare ricevute, modulistica accessoria, dichiarazioni di conformità o quietanze, sempre nei limiti dell’oggetto indicato. È utile fissare un termine di efficacia o legare la delega a uno specifico adempimento, così da farla cessare automaticamente una volta eseguito il ritiro, e prevedere che il delegante possa revocarla con comunicazione scritta finché la prestazione non è stata eseguita.
Per fare in modo che l’ufficio possa accettarla senza dubbi, la firma del delegante deve essere riconducibile alla sua identità: se la sottoscrizione avviene allo sportello, l’addetto la verifica direttamente; se la delega è consegnata da terzi o inviata telematicamente, si allega la copia di un documento di identità valido del delegante insieme al documento del delegato, oppure si usa la firma digitale o la modalità indicata dall’ente. Quando l’accesso riguarda dati sensibili, come referti sanitari o atti contenenti informazioni personali di terzi, è prudente inserire un consenso espresso al trattamento dei dati limitato al ritiro e attenersi alle istruzioni della struttura, che spesso richiede moduli propri o ulteriori cautele.
Se la delega proviene da una società o da un’associazione, chi firma deve avere i poteri rappresentativi e indicare la qualifica, allegando quando richiesto una visura o una dichiarazione che attesti tali poteri, mentre nei casi che coinvolgono minori o persone sottoposte a tutela il genitore esercente la responsabilità genitoriale o il tutore sottoscrive come delegante e specifica il titolo in base al quale agisce, con gli eventuali provvedimenti allegati. Non tutte le operazioni sono delegabili, perché alcuni ritiri richiedono necessariamente la presenza personale, e in questi casi la delega semplice non sostituisce l’atto formale previsto; per contro, quando l’ente mette a disposizione un modello ufficiale, occorre rispettarlo, completandolo con le stesse informazioni essenziali che si inserirebbero in una delega libera.
Esempio Delega Ritiro Documenti
Il/La sottoscritto/a [NOME COGNOME], nat_ a [COMUNE/PROVINCIA o STATO] il [GG/MM/AAAA],
C.F. [________________], residente in [INDIRIZZO COMPLETO], recapito [TEL] [EMAIL],
documento di identità n. [______________] rilasciato da [__________] in data [GG/MM/AAAA],
DELEGA
il/la Sig./Sig.ra [NOME COGNOME], nat_ a [COMUNE/PROVINCIA o STATO] il [GG/MM/AAAA],
C.F. [________________], residente in [INDIRIZZO COMPLETO], recapito [TEL] [EMAIL],
documento di identità n. [______________] rilasciato da [__________] in data [GG/MM/AAAA],
a presentarsi presso [ENTE/UFFICIO/SEDE] sito in [INDIRIZZO UFFICIO] per il ritiro di:
[DESCRIZIONE ESATTA DEL DOCUMENTO: es. “certificato n. ___ / pratica n. ___ / plico ___ / referto ___”].
Il/la delegato/a è autorizzato/a a firmare le ricevute e la modulistica strettamente necessaria
al completamento dell’operazione, nei limiti dell’oggetto indicato. La delega ha efficacia fino al
[GG/MM/AAAA] ed è revocabile fino all’avvenuto ritiro mediante comunicazione scritta all’ente destinatario.
Ai soli fini dell’evasione della presente richiesta, autorizzo il trattamento dei dati personali
ivi contenuti. Allego copia del mio documento di identità in corso di validità; il/la delegato/a
esibirà il proprio documento allo sportello.
Luogo e data: [________________________]
Firma del delegante: _______________________________
Per presa visione/accettazione del delegato (facoltativa): ______________________