• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Modelli e Fac Simile

Modelli e Fac Simile Gratis da Scaricare

You are here: Home / Modelli e Fac Simile / Modello Autocertificazione Stato di Famiglia

Aggiornato il 23 Settembre 2025

Modello Autocertificazione Stato di Famiglia

In questo articolo mettiamo a disposizione un modello autocertificazione Stato di Famiglia e vediamo a cosa serve.

Come si Compila Autocertificazione Stato di Famiglia

L’autocertificazione dello stato di famiglia è una “dichiarazione sostitutiva di certificazione” con cui il cittadino attesta sotto la propria responsabilità la composizione del proprio nucleo familiare anagrafico, evitando di richiedere il certificato allo sportello del Comune. La base giuridica è l’articolo 46 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, che elenca espressamente lo “stato di famiglia” tra i dati autocertificabili. Questo meccanismo è stato rafforzato dalla cosiddetta “decertificazione”: dal 1° gennaio 2012 le amministrazioni pubbliche e i gestori di pubblici servizi non possono chiedere certificati ai cittadini e devono accettare l’autocertificazione o acquisire d’ufficio i dati; i certificati anagrafici restano validi nei rapporti tra privati.

In pratica, se ti rivolgi a una pubblica amministrazione o a un gestore di pubblico servizio, l’autocertificazione è lo strumento naturale e l’ufficio è tenuto ad accettarla, riservandosi i controlli successivi. Se invece un soggetto privato (ad esempio una banca o un datore di lavoro) ti chiede lo stato di famiglia, può scegliere se accettare l’autocertificazione o pretendere un certificato ufficiale: in quel caso oggi puoi scaricare i certificati ANPR online, anche per i familiari presenti nello stesso stato di famiglia, con SPID, CIE o CNS.

Compilarla è semplice e conviene farlo in modo “giuridicamente pulito”. Si inizia identificando con precisione chi dichiara: nome, cognome, luogo e data di nascita, residenza e documento di identità. Questi sono i dati anagrafici di base che consentono di collegare la dichiarazione alla persona che la sottoscrive. Subito dopo si inserisce il riferimento normativo (“ai sensi dell’art. 46 D.P.R. 445/2000”) e si formula l’attestazione: si dichiara che il proprio stato di famiglia, alla data indicata, è composto da determinate persone, per ciascuna delle quali si riportano almeno nome, cognome, luogo e data di nascita e il rapporto di parentela o convivenza rispetto al dichiarante. È buona prassi esplicitare l’indirizzo di residenza del nucleo, perché lo “stato di famiglia” è una fotografia anagrafica di chi convive a uno stesso indirizzo. Alla fine della dichiarazione si inserisce la formula di responsabilità penale (“consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000 in caso di dichiarazioni mendaci…”) e si chiude con luogo, data e firma autografa; se il documento non viene firmato davanti all’addetto che lo riceve, si allega la copia di un documento di identità in corso di validità, oppure si usa la firma digitale o le modalità telematiche ammesse dall’art. 38 del D.P.R. 445/2000.

Sul piano della validità temporale, l’autocertificazione “vale quanto” il certificato che sostituisce: di regola molti uffici considerano un orizzonte di sei mesi, salvo che la natura del fatto dichiarato imponga un termine diverso, ricordando che l’autocertificazione perde efficacia se i dati nel frattempo cambiano. Alcuni modelli istituzionali richiamano espressamente l’art. 41 del D.P.R. 445/2000 e indicano una validità semestrale per uniformità amministrativa.

È importante tenere presente due profili di garanzia. Il primo riguarda i controlli: l’amministrazione che riceve l’autocertificazione è tenuta a verificare la veridicità, anche a campione e in misura proporzionata al beneficio richiesto, e anche dopo l’erogazione di un vantaggio. Il secondo riguarda le sanzioni: dichiarare il falso in autocertificazione è un reato; il D.P.R. 445/2000 richiama le norme penali applicabili e prevede conseguenze amministrative come la decadenza dai benefici ottenuti. Questi due cardini – controlli ex art. 71 e sanzioni ex art. 76 – sono il motivo per cui le amministrazioni accettano le autocertificazioni con fiducia ma verificano.

Un’ultima avvertenza evita fraintendimenti: l’autocertificazione è uno strumento di semplificazione amministrativa, non una prova processuale. Nei procedimenti giudiziari, salvo specifiche eccezioni, le dichiarazioni sostitutive non sostituiscono la piena prova del fatto e il giudice può richiedere la documentazione originale o certificata. Se ti serve un documento per fini giudiziari, informati prima se è necessario un certificato anagrafico “ufficiale” o se l’autocertificazione è sufficiente.

Esempio Autocertificazione Stato di Famiglia

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (art. 46 D.P.R. 445/2000)
Oggetto: Autocertificazione di stato di famiglia

Il/La sottoscritto/a [NOME] [COGNOME], nat_ a [COMUNE/STATO] il [GG/MM/AAAA],
codice fiscale [___________], residente in [VIA/PIAZZA, N. CIVICO, CAP, COMUNE, PROV.],
recapiti: [TEL] – [EMAIL],

ai sensi e per gli effetti degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445,
consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del medesimo D.P.R. in caso di
dichiarazioni mendaci e della decadenza dai benefici di cui all’art. 75,

DICHIARA

che il proprio stato di famiglia, alla data del [GG/MM/AAAA], relativo all’indirizzo
[INDIRIZZO COMPLETO DI RESIDENZA DEL NUCLEO], è così composto:

1) [NOME] [COGNOME], nat_ a [COMUNE/STATO] il [GG/MM/AAAA], C.F. [___________],
rapporto con il dichiarante: [CONIUGE/FIGLIO/A/GENITORE/ALTRO].

2) [NOME] [COGNOME], nat_ a [COMUNE/STATO] il [GG/MM/AAAA], C.F. [___________],
rapporto con il dichiarante: [___________].

3) [Aggiungere ulteriori componenti se presenti, uno per riga con gli stessi dati.]

Eventuali note utili all’identificazione anagrafica del nucleo: [___________]

La presente dichiarazione è destinata a: [AMMINISTRAZIONE/ENTE/SOCIETÀ DESTINATARIA]
per la finalità di: [MOTIVO DELLA RICHIESTA, es. “agevolazione tariffaria”, “iscrizione scolastica”].

Allega, se non firmata in presenza dell’addetto ricevente, copia di un documento di identità
in corso di validità ai sensi dell’art. 38, comma 3, D.P.R. 445/2000. In alternativa, la
sottoscrizione può avvenire con firma digitale o invio tramite identità digitale ove previsto.

Luogo e data: [______________]

Firma del dichiarante: ______________________________
(la firma non va autenticata; allegare copia documento se non firmi davanti all’ufficio)

Modello Autocertificazione Stato di Famiglia Word e PDF

Icona

Autocertificazione Stato di Famiglia Word

1 file 0
Download
Icona

Autocertificazione Stato di Famiglia PDF

1 file 0
Download

Filed Under: Modelli e Fac Simile, Autocertificazioni e Dichiarazioni Sostitutive

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Modelli e Fac Simile
    • Altro
    • Autocertificazioni e Dichiarazioni Sostitutive
    • Condominio
    • Contratti
      • Comodato
    • Delega
    • Diritto
    • Disdette
    • Enti Pubblici
    • Fisco
    • Inviti
    • Lavoro
    • Lettere Commerciali
    • Locazione
    • Preventivi
    • Reclami
    • Ricevute
    • Scrittura Privata
    • Scuola
    • Scuse

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.