• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Modelli e Fac Simile

Modelli e Fac Simile Gratis da Scaricare

You are here: Home / Modelli e Fac Simile / Disdette / Lettera di Recesso Contratto

Aggiornato il 11 Aprile 2024

Lettera di Recesso Contratto

In questo articolo proponiamo un fac simile di lettera di recesso di contratto.

Il recesso rappresenta la possibilità concessa a una delle parti di un contratto di porre fine unilateralmente all’accordo legale che lega le parti, deviando dalla norma codificata dall’articolo 1372 del Codice Civile, il quale stabilisce che un contratto possa essere sciolto solamente attraverso l’accordo reciproco delle parti o per specifiche circostanze previste dalla legge.

Questa prerogativa di interruzione unilaterale del rapporto contrattuale trova le sue radici e la sua regolamentazione nell’articolo 1373 del Codice Civile. Tuttavia, il panorama legislativo italiano presenta una serie di normative che definiscono e circoscrivono il diritto di recesso in contesti vari e per tipologie contrattuali diverse, come quelle relative ai consumi o ai contratti specifici quali la vendita, la somministrazione o l’appalto. La possibilità di esercitare il recesso in maniera unilaterale è quindi una condizione non ordinaria tra le parti di un contratto e viene concessa esclusivamente quando espressamente prevista da una disposizione di legge o da una clausola contrattuale specifica, come sottolineato dalla Cassazione nella sentenza numero 987 del 1990.

In questo contesto, il recesso diventa uno strumento che, anche se non frequente, è previsto per garantire flessibilità e tutela nelle relazioni contrattuali, permettendo a una delle parti di sottrarsi all’accordo sotto determinate condizioni legalmente riconosciute, restituendo così un margine di autonomia individuale nel panorama dei vincoli contrattuali.

Il recesso rappresenta la possibilità concessa a una delle parti di un contratto di porre fine unilateralmente all’accordo legale che lega le parti, deviando dalla norma codificata dall’articolo 1372 del Codice Civile, il quale stabilisce che un contratto possa essere sciolto solamente attraverso l’accordo reciproco delle parti o per specifiche circostanze previste dalla legge.

Questa prerogativa di interruzione unilaterale del rapporto contrattuale trova le sue radici e la sua regolamentazione nell’articolo 1373 del Codice Civile. Tuttavia, il panorama legislativo italiano presenta una serie di normative che definiscono e circoscrivono il diritto di recesso in contesti vari e per tipologie contrattuali diverse, come quelle relative ai consumi o ai contratti specifici quali la vendita, la somministrazione o l’appalto. La possibilità di esercitare il recesso in maniera unilaterale è quindi una condizione non ordinaria tra le parti di un contratto e viene concessa esclusivamente quando espressamente prevista da una disposizione di legge o da una clausola contrattuale specifica, come sottolineato dalla Cassazione nella sentenza numero 987 del 1990.

In questo contesto, il recesso diventa uno strumento che, seppur non frequente, è previsto per garantire flessibilità e tutela nelle relazioni contrattuali, permettendo a una delle parti di sottrarsi all’accordo sotto determinate condizioni legalmente riconosciute, restituendo così un margine di autonomia individuale nel panorama dei vincoli contrattuali.

Esempio Lettera di Recesso Contratto

Oggetto: Recesso del contratto numero_______ stipulato in data __/__/____

Il sottoscritto _____________________ nato a __________________ il giorno ____________ residente a _______________________ in via ________________ n. ___________ provincia ______ documento n. _______________ rilasciato da ____________________, C.F. ______________________ di cui si allega fotocopia, in qualità di titolare del contratto / abbonamento numero __________________ stipulato in data __/__/______ presso (Città, sede legale, ufficio…) __________________________, consapevole delle sanzioni civili e penali previste dall’art. 76, DPR n. 445/2000 in caso di dichiarazioni mendaci e della decadenza dei benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base di dichiarazioni non veritiere di cui all’art. 75, DPR n. 445/2000

COMUNICA

La volontà di recedere del contratto / abbonamento con decorrenza dalla seguente data: ______________________

Eventuali comunicazioni o chiarimenti possono essere inviate al seguente indirizzo di posta elettronica _______________________ oppure tramite fax al numero __________________

Le coordinate bancarie da utilizzare nel caso di eventuali rimborsi sono:

Denominazione banca _____________________________ numero conto _____________________ intestato a ______________________________ IBAN _____________________________________

Per la presente disdetta in via anticipata da contratto / abbonamento nessuna cifra sarà versata a titolo di penale e/o rimborso.

Luogo e data _________________________

Firma __________________________________

Documentazione allegata Fotocopia documento d’identità numero _____________________ rilasciato in data _________________ da _________________________

Modello Lettera di Recesso Contratto

Di seguito è disponibile il modello in formato Word. Su ModuliPDF.com è invece disponibile il modulo recesso contratto PDF editabile.

Icona

Lettera di Recesso Contratto

1 file 0
Download

Filed Under: Disdette, Modelli e Fac Simile

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Modelli e Fac Simile
    • Altro
    • Autocertificazioni e Dichiarazioni Sostitutive
    • Condominio
    • Contratti
    • Delega
    • Disdette
    • Enti Pubblici
    • Fisco
    • Inviti
    • Lavoro
    • Lettere Commerciali
    • Locazione
    • Preventivi
    • Scuola
    • Scuse

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più