• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Modelli e Fac Simile

Modelli e Fac Simile Gratis da Scaricare

You are here: Home / Modelli e Fac Simile / Lavoro / Fac Simile Lettera di Dimissioni da Associazione

Aggiornato il 3 Novembre 2025

Fac Simile Lettera di Dimissioni da Associazione

In questa guida mettiamo a disposizione un fac simile di lettera di dimissioni da associazione.

Dimissioni Associazione

Le dimissioni da un’associazione sono l’esercizio del diritto di recesso del socio. Nel diritto italiano il principio è semplice: se il socio non si è obbligato a restare per un tempo determinato può sempre recedere; se invece ha assunto un vincolo di durata, può sciogliersi prima della scadenza solo per giusta causa, salvo che lo statuto consenta comunque il recesso anticipato. La giusta causa ricorre quando sopravvengono circostanze oggettive che rendono irragionevole la permanenza, come un mutamento essenziale delle finalità o delle condizioni associative. Nelle associazioni del Terzo settore queste regole convivono con i requisiti di democraticità previsti dalla normativa speciale: in pratica, lo statuto deve indicare con chiarezza come si diventa soci e come si cessa, e non può rendere impraticabile il recesso.

Il primo riferimento è sempre lo statuto: di solito richiede che il socio comunichi la volontà di recedere con preavviso scritto, fissando tempi e canali (PEC, raccomandata, modulo interno, consegna a mano). Quando il preavviso è previsto, la cessazione produce effetto alla scadenza del termine indicato o, in mancanza, dalla data di ricezione della comunicazione. Se lo statuto tace, si applica la regola della forma libera ma è prudente usare un mezzo che provi la ricezione, indicando identità del socio, data, volontà inequivoca di dimettersi e decorrenza. Per i minori occorre l’intervento del legale rappresentante; per enti e società aderenti come soci agisce il loro rappresentante.

Il recesso non comporta, di regola, la restituzione pro quota delle quote associative già versate, perché le quote hanno natura di contributo alla vita dell’ente e non di deposito rimborsabile; eventuali rimborsi sono possibili solo se lo statuto li prevede espressamente. Restano dovuti i contributi maturati prima della data di efficacia delle dimissioni, mentre non possono essere richiesti contributi successivi. Se il socio ha ricevuto beni o strumenti in comodato (tessere, badge, attrezzature, libri, divise), deve restituirli integri; se ha anticipato spese in nome e per conto dell’associazione, conserva il diritto al rimborso documentato secondo le regole interne.

Con le dimissioni cessano automaticamente le cariche sociali ricoperte dal socio, salvo diversa disciplina statutaria che può imporre un breve regime transitorio per assicurare la continuità fino alla sostituzione deliberata dall’organo competente. I compiti operativi pendenti vanno chiusi o consegnati, con passaggio di documenti e credenziali. La cessazione come socio non libera da responsabilità per fatti già compiuti durante il mandato e non incide sulla validità degli atti sottoscritti in qualità di organo dell’associazione. L’ufficio associativo deve registrare la cessazione nel libro soci e aggiornare gli elenchi interni. Nelle associazioni iscritte al RUNTS le mere variazioni della base sociale non richiedono di per sé un deposito, salvo che la dimissione riguardi amministratori o componenti di organi sociali, nel qual caso vanno eseguiti gli adempimenti pubblicitari previsti. Sul piano della protezione dei dati personali, il socio dimissionario può chiedere la cancellazione dei dati non più necessari; l’associazione conserva quelli indispensabili per obblighi legali, rendicontazioni o difesa dei diritti, applicando tempi di conservazione coerenti con l’informativa privacy.

Le dimissioni sono una scelta del socio e si distinguono dall’esclusione, che è un provvedimento dell’associazione fondato su specifiche cause statutarie e adottato con garanzie procedurali. Se è in corso un procedimento disciplinare, il socio può comunque dimettersi salvo che lo statuto preveda l’efficacia dell’esclusione anche a dimissioni intervenute; restano in ogni caso fermi gli effetti di fatti già accertati e gli eventuali provvedimenti relativi a cariche o incarichi.

Esempi di Lettera di Dimissioni da Associazione

Modello 1 – Dimissioni ordinarie (effetto alla ricezione)

Oggetto: Dimissioni da socio/a

Il/La sottoscritto/a __________, codice socio __________, comunica le proprie dimissioni dall’Associazione __________ con effetto dalla data di ricezione della presente, ai sensi dell’art. __________ dello Statuto.
Dichiara la disponibilità a restituire entro __________ giorni eventuali materiali o beni avuti in uso e a definire eventuali rapporti pendenti maturati fino alla data di efficacia.
Chiede conferma scritta di presa d’atto e l’annotazione nel libro soci.

Firma: __________

Modello 2 – Dimissioni con preavviso (decorrenza differita)

Oggetto: Dimissioni da socio/a con preavviso

Con la presente, il/la sottoscritto/a __________, socio/a dell’Associazione __________ (codice socio __________), rassegna le proprie dimissioni con preavviso di __________ giorni, come previsto dall’art. __________ dello Statuto; le dimissioni avranno pertanto efficacia dal __________.
Resta inteso che eventuali quote scadute sino a tale data saranno corrisposte e che verranno restituiti materiali/attrezzature in dotazione entro il __________.
Si richiede cortese conferma e aggiornamento delle anagrafiche associative.

Firma: __________

Modello 3 – Dimissioni per giusta causa (effetto immediato)

Oggetto: Dimissioni da socio/a per giusta causa – efficacia immediata

Il/La sottoscritto/a __________, codice socio __________, rassegna le proprie dimissioni con effetto immediato per giusta causa ai sensi dell’art. __________ c.c. e dell’art. __________ dello Statuto, in ragione di __________ (es. sopravvenuto mutamento delle finalità statutarie / gravi e oggettive ragioni che rendono irragionevole la permanenza).
Provvederò alla pronta restituzione dei beni in uso e alla definizione dei rapporti pendenti maturati sino alla data odierna.
Si chiede conferma di ricezione e annotazione nel libro soci.

Firma: __________

Modello 4 – Dimissioni da socio/a e rinuncia a cariche sociali

Oggetto: Dimissioni da socio/a e rinuncia alla carica di __________

Il/La sottoscritto/a __________, codice socio __________, rassegna le dimissioni dall’Associazione __________ con effetto dal __________, e contestualmente rinuncia alla carica di __________ ricoperta, ai sensi dell’art. __________ dello Statuto.
Si chiede di inserire il punto all’ordine del giorno del primo organo competente per la presa d’atto/sostituzione e di aggiornare il libro soci e gli atti interni (nonché gli adempimenti esterni eventualmente necessari). Resto disponibile per il passaggio di consegne e la restituzione dei documenti/credenziali entro __________.

Firma: __________

Fac Simile Lettera di Dimissioni da Associazione

Di seguito è possibile trovare un fac simile lettera di dimissioni da associazione.

Icona

Fac Simile Lettera di Dimissioni da Associazione

1 file 0
Download

Filed Under: Lavoro, Modelli e Fac Simile

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Azienda
  • Diffide
  • Modelli e Fac Simile
    • Altro
    • Associazioni
    • Autocertificazioni e Dichiarazioni Sostitutive
    • Banca e Servizi Finanziari
    • Condominio
    • Consumatori
    • Contratti
      • Comodato
    • Delega
    • Diritto
    • Disdette
    • Enti Pubblici
    • Fisco
    • Inviti
    • Lavoro
    • Lettere Commerciali
    • Locazione
    • Preventivi
    • Reclami
    • Ricevute
    • Scrittura Privata
    • Scuola
    • Scuse
    • Verbali

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.