La scrittura privata vendita motore marino è un documento redatto dalle parti private, venditore e acquirente, che attesta la vendita di un motore marino da una parte all’altra. Questo tipo di documento funge da prova legale dell’accordo raggiunto tra le parti, specificando dettagli come il prezzo di vendita, le caratteristiche del motore, le condizioni di vendita, e ogni altra informazione rilevante che le parti decidono di includere per garantire trasparenza e chiarezza nell’accordo. La scrittura privata deve essere firmata da entrambe le parti per avere validità, e può essere ulteriormente autenticata da un notaio per conferire un’ulteriore garanzia legale, soprattutto in caso di dispute future. Questo documento è particolarmente importante nel settore nautico, dove la compravendita di componenti come i motori marini richiede spesso di dettagliare specifiche tecniche e condizioni d’uso essenziali per la buona riuscita dell’operazione.
Come compilare una scrittura privata vendita motore marino
La scrittura privata per la vendita di un motore marino è un documento attraverso il quale si formalizza e si attesta il passaggio di proprietà del motore da venditore a compratore. È fondamentale che tale documento sia redatto con cura e contenga tutte le informazioni necessarie per garantire legalità e chiarezza all’accordo raggiunto dalle parti.
Il primo elemento da inserire è l’identificazione delle parti coinvolte. Si deve specificare il nome completo, l’indirizzo, il codice fiscale o altra forma di identificazione sia del venditore che del compratore. Quest’accurato riconoscimento permette di attribuire inequivocabile responsabilità e diritti alle persone coinvolte.
Una volta introdotte le parti, si passa alla descrizione dettagliata dell’oggetto della vendita, in questo caso, il motore marino. È cruciale includere tutte le specifiche tecniche pertinenti come il modello, il numero di serie, l’anno di fabbricazione, la potenza, eventuali peculiarità, e lo stato di conservazione. Questi dettagli sono fondamentali non solo per identificare inequivocabilmente il motore ma anche per stabilire le aspettative accurate sulle condizioni dell’oggetto in vendita.
Il documento deve poi chiarire le condizioni economiche dell’accordo, inclusi il prezzo di vendita concordato tra le parti, le modalità di pagamento, e gli eventuali termini o tempistiche per il saldo. Se si sono concordati pagamenti scaglionati o altre condizioni particolari, queste vanno esplicitate nel dettaglio per prevenire disguidi o incomprensioni future.
Altro aspetto fondamentale è la data dell’accordo. La scrittura deve indicare chiaramente il giorno, il mese e l’anno in cui l’accordo diventa effettivo, così come la data entro cui si prevede di completare la transazione, se diversa.
Non bisogna trascurare di menzionare eventuali garanzie o dichiarazioni offerte dal venditore in merito allo stato del motore marino o a particolari accordi post-vendita, come ad esempio il diritto di recesso, la garanzia di funzionamento per un certo periodo o la mancanza di queste. Questi elementi aggiungono trasparenza e fiducia all’accordo, delineando le responsabilità del venditore.
Infine, la firma delle parti è l’elemento che suggella l’impegno reciprocamente assunto. Ogni partecipante all’accordo dovrebbe firmare la scrittura privata, testimoniando così l’accettazione di tutti i termini e le condizioni ivi descritti. È consigliabile, per una maggiore sicurezza giuridica, far autenticare le firme attraverso un notaio, anche se non strettamente necessario per la validità dell’accordo.
Rispettando questi principi nella redazione della scrittura privata per la vendita di un motore marino, si contribuisce a un trasferimento di proprietà chiaro, equo e sicuro, minimizzando il rischio di controversie future.
Modello scrittura privata vendita motore marino
SCRITTURA PRIVATA DI VENDITA MOTORE MARINO
Tra
[Nome Cognome / Denominazione – Venditore], C.F./P.IVA [________], nat_ a [____] il [__/__/____],
residente/sede in [indirizzo completo], documento [tipo e n. ________], di seguito “Venditore”;
e
[Nome Cognome / Denominazione – Acquirente], C.F./P.IVA [________], nat_ a [____] il [__/__/____],
residente/sede in [indirizzo completo], documento [tipo e n. ________], di seguito “Acquirente”.
PREMESSE
Il Venditore dichiara di essere legittimo proprietario del bene di seguito descritto, libero da vincoli, privilegi, pegni o sequestri, e di poterne disporre; l’Acquirente dichiara di aver visionato il bene e la documentazione.
ART. 1 – OGGETTO (DATI DEL MOTORE)
Tipologia: [fuoribordo / entrofuoribordo con piede / entrobordo con linea d’asse]
Marca/Modello: [________] N. serie (motore): [________] N. serie (piede/gearbox, se presente): [________]
Alimentazione: [benzina/diesel] Cilindrata: [____ cc] Potenza max: [__ kW / __ HP] @ [__ rpm]
Anno costruzione: [____] Ore motore (indicative/ECU): [____]
Raffreddamento: [diretto/scambiatore] Avviamento: [elettrico/manuale] Trim/Tilt: [sì/no]
Rapporto riduzione: [__ : 1] Normativa emissioni: [CE/Stage/US-EPA se noto]
Documenti disponibili: [dichiarazione di potenza/CoC, manuale uso/manutenzione, registro tagliandi, scheda diagnosi ECU, fatture interventi] (elenco puntuale in Allegato A).
ART. 2 – STATO D’USO E PROVE
Il motore è venduto “visto e piaciuto” nello stato in cui si trova alla consegna, con usura compatibile con età e ore. L’Acquirente dichiara di aver effettuato visione e prova a banco/in acqua in data [__/__/____]. Eventuali manutenzioni o sostituzioni eseguite (girante, oli piede/motore, cinghie, anodi, iniettori, turbina, centralina, pompe) sono riepilogate con documenti in Allegato B. Eventuali segnalazioni/avvertenze note sono indicate in Allegato C.
ART. 3 – ACCESSORI, IMPIANTI E DOTAZIONI INCLUSE
Sono compresi nel prezzo i seguenti componenti: cablaggi [completi/parziali], monoleva/doppia leva [marca/modello], strumenti (contagiri/trim/press. olio/temp./multifunzionale), centralina/ECU, elica [diametro x passo, n. pale, materiale], serbatoio remoto [litri ___], pompa alimentazione/primer, filtro separatore acqua, staffe/brackets, piede/drive [modello], power pack/relè trim, cablaggio NMEA/Bus [___]. Elenco dettagliato in Allegato D. Restano esclusi se non espressamente elencati: batterie, serbatoi fissi, timonerie idrauliche/meccaniche di bordo.
ART. 4 – PREZZO, CAPARRA E PAGAMENTO
Prezzo complessivo: € [________] (euro [in lettere]), IVA [non dovuta tra privati / inclusa / regime margine se professionale].
Caparra confirmatoria: € [____] versata in data [__/__/____] con [bonifico/assegno circolare], causale “caparra vendita motore marino [marca/modello – n. serie]”.
Saldo: € [____] alla consegna con [bonifico istantaneo/assegno circolare/altro]. Se pattuito, la proprietà resta al Venditore fino al saldo (riserva di proprietà).
ART. 5 – CONSEGNA, RISCHI E TRASPORTO
Consegna in [luogo/data/ora] con verbale e foto (Allegato E). Dal momento della consegna il rischio per perdita/danneggiamento passa all’Acquirente. In caso di spedizione, imballo su pallet/cassa e trasporto sono a [carico e rischio Venditore/Acquirente] con [assicurazione sì/no] e tracking [_____].
ART. 6 – INSTALLAZIONE E COLLAUDO A BORDO
L’installazione su unità dell’Acquirente avverrà a sua cura e spese nel rispetto dei manuali del costruttore e delle norme applicabili (elettriche, carburante, ventilazione, scarichi). Eventuali adeguamenti di specchio di poppa, timoneria, impianti o elica correttiva sono oneri dell’Acquirente. Il collaudo a bordo, se concordato, si effettua entro [__] giorni dalla consegna; eventuali difformità riscontrate dovranno essere contestate per iscritto entro [__] giorni.
ART. 7 – GARANZIA
Vendita tra privati: esclusa la garanzia legale di conformità; restano i rimedi per vizi occulti ai sensi di legge.
Venditore professionale → consumatore: si applica la garanzia legale nei termini normativi; eventuali garanzie del costruttore residuano e vengono trasferite se cedibili (certificati in Allegato F).
Sono esclusi difetti derivanti da usura, corrosione galvanica, cavitazione da elica inadeguata, mancata manutenzione, surriscaldamenti per assenza acqua, rimappe/alterazioni ECU, uso non conforme o carburanti contaminati.
ART. 8 – DICHIARAZIONI SU VINCOLI E PROVENIENZA
Il Venditore garantisce l’assenza di vincoli, leasing, fermi o pendenze sul bene e dichiara la lecita provenienza (non provento di reato). Se il motore risultasse registrato in banche dati antifurto/assicurative, il Venditore provvede alla disassociazione al saldo.
ART. 9 – INADEMPIMENTO E CAPARRA
In caso di inadempimento essenziale dell’Acquirente la caparra resterà acquisita; in caso di inadempimento essenziale del Venditore questi restituirà il doppio della caparra ricevuta, salva la facoltà di chiedere esecuzione o maggior danno.
ART. 10 – FATTURAZIONE, IMPOSTE E DOCUMENTI
Il corrispettivo sarà documentato con [ricevuta/fattura] emessa dal Venditore secondo regime fiscale applicabile. Eventuali oneri di spedizione, imballo o collaudo a bordo saranno fatturati a parte, se previsti.
ART. 11 – TRATTAMENTO DATI, LEGGE E FORO
I dati personali sono trattati per le sole finalità contrattuali. Legge applicabile: italiana. Foro competente: [città], salvo competenze inderogabili. Eventuale mediazione/arbitrato presso [ente] prima dell’azione giudiziaria.
ALLEGATI
A) Elenco documenti (CoC/dichiarazione potenza, manuali, diagnosi ECU, tagliandi).
B) Stato d’uso, fotografie e report manutenzioni.
C) Segnalazioni/avvertenze note.
D) Elenco accessori e componenti inclusi.
E) Verbale di consegna con foto.
F) Certificati di garanzia residua (se esistenti).
Luogo e data: [___________]
Firma Venditore: _____________________________ Firma Acquirente: _____________________________
Fac simile scrittura privata per vendita motore marino Word
La vendita di un motore marino tra privati richiede una particolare attenzione ai dettagli, soprattutto per quanto riguarda la formalizzazione dell’accordo tramite un documento ufficiale. A tal proposito, la scrittura privata rappresenta un’ottima soluzione per garantire che tutti i dettagli dell’accordo siano chiaramente definiti e accettati da entrambe le parti. Il fac simile di scrittura privata per la vendita di un motore marino in formato Word da scaricare offre un modello preimpostato che può essere facilmente personalizzato con i dettagli specifici dell’accordo di vendita, assicurando così che tutti gli aspetti legali e pratici siano correttamente trattati. Questo documento deve includere informazioni quali le specifiche del motore, il prezzo di vendita, le garanzie offerte, e ogni altro dettaglio rilevante che possa prevenire possibili incomprensioni future tra venditore e acquirente. Utilizzando un fac simile ben strutturato, le parti coinvolte possono procedere alla transazione con maggiore sicurezza e serenità.
Fac simile scrittura privata per vendita motore marino PDF
Quando si decide di vendere un motore marino, è fondamentale stipulare un accordo che garantisca la sicurezza e la chiarezza della transazione per entrambe le parti coinvolte. La scrittura privata è uno strumento legale che assolve a questo scopo, documentando in modo preciso i termini dell’accordo, i dettagli del motore venduto (marca, modello, numero di matricola, condizione, ecc.), il prezzo di vendita, le modalità di pagamento e qualsiasi altra condizione concordata tra le parti. Per facilitarvi in questo processo, abbiamo creato un fac simile di scrittura privata per la vendita di un motore marino, disponibile in formato PDF da scaricare. Questo modello precompilato vi guiderà nella redazione di un documento conforme alle norme giuridiche vigenti, assicurando che tutti gli aspetti essenziali siano coperti in modo chiaro ed esaustivo, evitando così possibili disaccordi o incomprensioni future.