La scrittura privata vendita moto è un documento attraverso il quale le parti (venditore e acquirente) attestano la compravendita di una motocicletta. Nel corpo del documento sono delineate tutte le condizioni dell’accordo, incluse le caratteristiche della moto, come marca, modello, cilindrata, numero di telaio, oltre ai dati personali delle parti e il prezzo di vendita. Questo accordo, una volta firmato da entrambi, assume valore legale e serve a garantire i diritti e i doveri di ciascuno. È importante, inoltre, che sia redatto con cura per evitare future contestazioni. Nonostante non sia obbligatorio, è consigliabile registrare la scrittura privata presso un notaio per conferirle una data certa, anche se questo comporta dei costi aggiuntivi. La scrittura privata di vendita moto è uno strumento semplice ed efficace per formalizzare la compravendita, proteggendo i interessi di tutte le parti coinvolte.
Come compilare una scrittura privata vendita moto
La scrittura privata è il documento con cui venditore e acquirente fissano per iscritto l’accordo di compravendita, definendo chi vende, cosa vende e a quali condizioni. Nel caso di un motociclo, la solidità del testo dipende dalla precisione con cui identifichi le parti con i loro dati anagrafici e fiscali, dall’esatta descrizione del veicolo con targa e numero di telaio, dalla chiarezza sul prezzo e sulle modalità di pagamento, e dall’indicazione di come e quando si effettua il passaggio di proprietà. Per evitare ambiguità conviene riportare marca, modello, versione, cilindrata, potenza e classe euro, l’anno di prima immatricolazione e i chilometri letti il giorno della firma, aggiungendo un riferimento ai documenti mostrati al sopralluogo. La clausola “visto e piaciuto” aiuta a fotografare la condizione in cui l’acquirente accetta la moto, ma non elimina i rimedi per i vizi occulti; per questo è buona prassi richiamare gli interventi di manutenzione già eseguiti, eventuali sinistri riparati e le modifiche omologate, e allegare foto e ricevute, così da ridurre il rischio di contestazioni.
Il prezzo va espresso in cifre e in lettere, specificando se la vendita avviene tra privati oppure da professionista a consumatore, perché nel secondo caso opera la garanzia legale di conformità. Se prevedi una caparra confirmatoria al momento della firma, chiarisci che cosa accade se una parte non adempie: la caparra resta al venditore se l’inadempiente è l’acquirente, raddoppia e torna all’acquirente se l’inadempiente è il venditore; se invece tutto procede, la caparra si imputa al prezzo. Per i pagamenti privilegia mezzi tracciabili e inserisci una causale precisa, in modo che il flusso economico sia ricostruibile; se vuoi che la proprietà resti al venditore fino al saldo, inserisci un patto di riserva di proprietà coordinato con il momento del passaggio.
La consegna e il trasferimento dei rischi meritano una clausola separata che colleghi la data e il luogo del ritiro al verbale di consegna con lettura dei chilometri. Dal momento in cui la moto passa di mano, tutto ciò che riguarda danni, furti e sanzioni amministrative successive ricade sull’acquirente; per chiarezza aggiungi che le multe maturate prima della consegna restano a carico del venditore e che l’acquirente si impegna a comunicare i dati del conducente in caso di richiesta dell’autorità. Subito dopo prevedi il capitolo sul passaggio di proprietà, specificando che la formalità si esegue presso lo Sportello Telematico dell’Automobilista o presso ACI/PRA e Motorizzazione entro il termine che stabilite, indicando chi se ne occupa e chi sostiene imposta provinciale di trascrizione, bolli ed emolumenti. È utile dichiarare espressamente che fino alla trascrizione non si circola, salvo diverso accordo che ne scarichi i rischi sulla parte che usa il veicolo.
Per evitare sorprese inserisci dichiarazioni su vincoli e pendenze: il venditore garantisce l’assenza di ipoteche, fermi amministrativi o altri gravami e, se necessario, allega una visura recente del PRA. Quando l’acquirente vuole verifiche tecniche o amministrative prima di impegnarsi, puoi legare l’efficacia del contratto a condizioni sospensive concrete, come una diagnosi in officina, l’esito regolare della revisione o la conferma dell’assenza di fermi; una formula del tipo “se entro la data X la condizione non si avvera, ciascuno restituisce quanto ricevuto” previene contenziosi. Ricorda che, se vendi come privato, la garanzia legale di conformità non si applica, ma restano i rimedi per vizi non dichiarati; se vendi come professionista a un consumatore, devi rispettare i termini e i contenuti della garanzia legale, che non può essere esclusa.
Sul piano documentale indica con precisione che alla consegna verranno rimessi carta di circolazione e certificazione PRA in formato digitale con i relativi riferimenti, tutte le chiavi disponibili compresa l’eventuale master con codici immobilizer, il manuale d’uso e le ricevute degli ultimi interventi. Se la moto ha accessori o componenti non di serie, elencali nel testo o in un allegato e chiarisci se consegni anche i pezzi originali. Dal punto di vista fiscale specifica chi paga la tassa automobilistica fino al giorno del trasferimento e coordina la data di decorrenza della copertura assicurativa del nuovo proprietario con la data di consegna.
Per dare serietà formale al documento evita spazi vuoti, numeralo per pagine, fai firmare in calce le parti e, se ci sono correzioni, controfirmale accanto alla modifica. Non è obbligatorio registrare la scrittura privata, ma può essere utile per dare data certa, mentre la trascrizione del passaggio nei registri è l’adempimento essenziale perché gli effetti verso i terzi si producano correttamente. Una formula di chiusura con trattamento dati, legge applicabile e foro competente completa il quadro, e se vuoi ridurre ancora il rischio di fraintendimenti aggiungi un breve rinvio a un eventuale tentativo di mediazione prima delle vie giudiziarie.
Modello scrittura privata vendita moto
SCRITTURA PRIVATA DI VENDITA MOTO / MOTOCICLO
Tra
[Nome Cognome / Denominazione – Venditore], C.F./P.IVA [________], nat_ a [____] il [__/__/____],
residente/sede in [indirizzo completo], documento [tipo e n. ________], di seguito “Venditore”;
e
[Nome Cognome / Denominazione – Acquirente], C.F./P.IVA [________], nat_ a [____] il [__/__/____],
residente/sede in [indirizzo completo], documento [tipo e n. ________], di seguito “Acquirente”.
Premesse
Il Venditore dichiara di essere legittimo proprietario del veicolo di seguito descritto, libero da vincoli, ipoteche, fermi amministrativi o altri gravami, e di poterne disporre. L’Acquirente dichiara di aver visionato il veicolo e la documentazione.
Art. 1 – Oggetto (dati del veicolo)
Marca/Modello: [________] Versione/Allestimento: [________]
Targa: [________] Numero di telaio (VIN): [________________]
Cilindrata: [____ cc] Potenza: [____ kW] Omologazione/Euro: [Euro __]
Anno prima immatricolazione: [____] Km indicati: [________] (alla data odierna)
Colore: [____] Proprietari precedenti (se noti): [__]
Revisione: esito [OK] del [__/__/____] – scadenza [__/__/____]
Eventuali modifiche/accessori omologati: [________] (altri dettagli in Allegato A)
Art. 2 – Stato d’uso e conformità
Il veicolo è venduto “visto e piaciuto” nello stato in cui si trova alla consegna, con usura compatibile con età e chilometraggio. L’Acquirente dichiara di aver effettuato prova/visione in data [__/__/____]. Interventi e manutenzioni pregresse (tagliandi, gomme, freni, catena/corona/pignone, sinistri e riparazioni) sono riepilogati in **Allegato A – Stato d’uso/fotografie/documenti officina**.
Art. 3 – Prezzo, caparra e pagamento
Prezzo complessivo: € [________] (euro [in lettere]), IVA [non dovuta tra privati / inclusa se venditore professionale].
Caparra confirmatoria: € [____] versata in data [__/__/____] con [bonifico/assegno circolare], causale “caparra vendita moto targa [____]/VIN [____]”.
Saldo: € [____] al momento dell’atto/passaggio con [bonifico istantaneo/assegno circolare/altro]. Fino al saldo, se pattuito, la proprietà resta al Venditore (riserva di proprietà).
Art. 4 – Consegna e passaggio di proprietà
Consegna in [luogo/data/ora] con verbale e lettura km (Allegato B). Il passaggio di proprietà sarà eseguito presso **STA/ACI – PRA**/UMC a cura di [Venditore/Acquirente] entro il [__/__/____]. Dal momento della consegna il rischio passa all’Acquirente; l’eventuale circolazione prima della trascrizione al PRA avverrà solo se consentita e sotto esclusiva responsabilità della parte utilizzatrice.
Art. 5 – Documenti e chiavi consegnati
Carta di circolazione, **Certificato di Proprietà Digitale (CDPD)**/documenti PRA, chiavi n. [__] (inclusa eventuale master/codici immobilizer), manuale uso/manutenzione, ricevute tagliandi/revisioni, eventuali fatture ricambi/accessori. Elenco puntuale in **Allegato C**.
Art. 6 – Accessori e dotazioni incluse
[Parabrezza/bauletti/paramani/cupolino/antifurto elettronico o meccanico/centralina/pedane/terminali omologati/secondo treno gomme/altro], come dettagliato in **Allegato D**. Eventuali componenti originali sostituiti: [elenco].
Art. 7 – Garanzia
Vendita tra privati: esclusa la garanzia legale di conformità; restano i rimedi per vizi occulti ai sensi di legge.
Venditore professionale verso consumatore: si applica la garanzia legale nei termini normativi; eventuali garanzie del costruttore residuo sono indicate in **Allegato E**.
Sono esclusi difetti da normale usura, elaborazioni non omologate, uso improprio, manutenzione omessa o danni successivi alla consegna.
Art. 8 – Vincoli, oneri e tributi
Il Venditore garantisce l’assenza di fermi amministrativi, ipoteche o pendenze sul veicolo; visura PRA del [__/__/____] allegata/visionata. Tassa automobilistica fino alla data del trasferimento a carico di [________]. Imposta provinciale di trascrizione (IPT) e altri emolumenti a carico di [________].
Art. 9 – Sanzioni e responsabilità nella circolazione
Le violazioni del Codice della Strada commesse dopo la consegna restano a carico dell’Acquirente, che fornirà i dati del conducente quando richiesti dall’autorità. Coperture assicurative decorrono secondo le rispettive condizioni contrattuali.
Art. 10 – Condizioni sospensive (eventuali)
Efficacia sospesa fino a: [esito diagnosi officina / verifica assenza fermi PRA / ottenimento finanziamento / revisione regolare] entro il [__/__/____]. In difetto, le parti si restituiscono quanto ricevuto senza penali.
Art. 11 – Inadempimento e caparra
In caso di inadempimento essenziale dell’Acquirente, la caparra resterà acquisita al Venditore; in caso di inadempimento essenziale del Venditore, questi restituirà il doppio della caparra ricevuta, salvo maggior danno o esecuzione.
Art. 12 – Antiriciclaggio e tracciabilità
Le parti rispettano i limiti all’uso del contante e utilizzano pagamenti tracciabili; su richiesta si scambiano copia dei documenti di identità e, ove necessario, informazioni sull’origine lecita dei fondi.
Art. 13 – Trattamento dati, legge e foro
I dati personali sono trattati per le sole finalità connesse alla vendita e agli adempimenti di legge. Legge applicabile: italiana. Foro competente: [città], salvo competenze inderogabili. Facoltativa mediazione/arbitrato presso [ente].
Allegati
A) Stato d’uso, fotografie e documenti officina
B) Verbale di consegna con lettura km
C) Elenco documenti e chiavi consegnati
D) Elenco accessori/dotazioni (e componenti originali)
E) Garanzie (se venditore professionale)
F) Eventuale visura PRA / dichiarazioni su vincoli
Luogo e data: [___________]
Firma Venditore: _____________________________ Firma Acquirente: _____________________________
Fac simile scrittura privata vendita moto Word
Nel mondo della compravendita di veicoli, è essenziale disporre di un documento che attesti, in modo chiaro e inequivocabile, il trasferimento di proprietà. Sia per il venditore che per l’acquirente, avere una scrittura privata ben strutturata garantisce sicurezza e serenità nella transazione. Di seguito, proponiamo un modello di fac simile per la scrittura privata di vendita di una moto, disponibile in formato Word per il download. Questo documento è studiato per essere facilmente editabile e personalizzabile, in modo da soddisfare le specifiche esigenze delle parti coinvolte. Ricordiamo comunque che, per la sua piena validità, la scrittura privata deve essere redatta seguendo i requisiti previsti dalla legge e, una volta compilata, dovrebbe essere firmata da entrambe le parti e, possibilmente, autenticata da un notaio o da un altro funzionario abilitato.
Fac simile scrittura privata vendita moto PDF
Se sta per concludere la vendita di una moto tra privati, è fondamentale redigere una scrittura privata che certifichi l’accordo raggiunto e assicuri a entrambe le parti la chiarezza e la sicurezza del trasferimento di proprietà. Per aiutarvi in questo importante passaggio, abbiamo predisposto un modello di fac-simile per la scrittura privata di vendita moto in formato PDF pronto da scaricare. Questo documento è stato creato per facilitare la compilazione e garantire che tutti gli aspetti legali e necessari siano coperti, includendo spazi per dati personali, dettagli del veicolo, condizioni di vendita e accordi sul pagamento. Scaricando il nostro modello, avrete a disposizione una guida affidabile per redigere in modo preciso e completo la vostra scrittura privata, risparmiandovi tempo e incertezze.