• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Modelli e Fac Simile

Modelli e Fac Simile Gratis da Scaricare

You are here: Home / Modelli e Fac Simile / Scrittura Privata / Fac simile scrittura privata per vendita quadro PDF e Word

Aggiornato il 25 Settembre 2025

Fac simile scrittura privata per vendita quadro PDF e Word

La scrittura privata per vendita di un quadro è un documento ufficiale attraverso cui si formalizza la transazione e il passaggio di proprietà di un’opera d’arte da un venditore a un acquirente. Questo tipo di scrittura riveste un ruolo cruciale per garantire la legalità dell’operazione, fornendo un dettagliato resoconto delle condizioni di vendita, del prezzo concordato, della descrizione precisa del quadro (autore, titolo, dimensioni, eventuale autenticità e altre caratteristiche significative). La scrittura privata serve a tutelare i diritti di entrambe le parti e può essere utilizzata come prova dell’avvenuta transazione in caso di dispute future. Per avere piena validità legale, il documento deve essere firmato sia dal venditore che dall’acquirente, spesso richiedendo anche la presenza di testimoni o l’autenticazione da parte di un notaio, a seconda delle legislazioni specifiche del paese in cui la transazione viene effettuata.

Come compilare una scrittura privata per vendita quadro

La scrittura privata è un documento importante che sancisce l’accordo tra due parti per la vendita di un quadro, e deve essere redatta con cura per garantire la chiarezza dell’accordo e la protezione dei diritti di entrambi gli interessati. In questo contesto, si assume che la scrittura privata agisca come una vera e propria testimonianza della transazione avvenuta tra il venditore e l’acquirente del quadro.

In principio, la scrittura dovrebbe iniziare con l’indicazione delle parti coinvolte, specificando nome e cognome, data e luogo di nascita, residenza e codice fiscale sia del venditore che dell’acquirente. Questo serve a identificare inequivocabilmente le parti coinvolte nella transazione.

Successivamente, è cruciale dettagliare l’oggetto della vendita, cioè il quadro. Bisogna descrivere l’opera d’arte con la maggiore precisione possibile, includendo informazioni come il titolo dell’opera, le dimensioni, la tecnica di realizzazione, l’anno di creazione, l’autore e ogni altro dettaglio che possa identificarlo senza ambiguità. Se il quadro possiede un certificato di autenticità o altri documenti che attestano la sua provenienza, la sua storia o il suo valore, queste informazioni devono essere menzionate e descritte nella scrittura privata.

La scrittura deve poi indicare il prezzo di vendita del quadro, concordato tra le parti. Questo include non solo la cifra esatta, ma anche il metodo di pagamento preferito (bonifico bancario, assegno, contanti ecc.) e l’eventuale cronologia dei pagamenti, in caso di rateizzazione.

Un altro dettaglio essenziale riguarda le condizioni del quadro al momento della vendita. La scrittura dovrebbe contenere una dichiarazione riguardo allo stato di conservazione dell’opera, evidenziando eventuali danni o particolarità che l’acquirente accetta con la transazione. Insieme a questo, se vi sono specifiche accordi sul trasporto o sulla consegna del quadro, questi devono essere descritti dettagliatamente, specificando le responsabilità di ciascuna parte per quanto riguarda il trasporto e l’arrivo dell’opera al nuovo proprietario.

Di notevole importanza è l’inserzione di una clausola che attesti la legittima proprietà del venditore sul quadro e la sua capacità di vendere l’opera senza vincoli legali o diritti di terzi. Questo punto tutela l’acquirente da possibili future contestazioni sulla proprietà dell’opera.

Infine, la scrittura privata dovrà concludersi con la data e il luogo in cui è stata redatta, seguiti dalle firme di entrambe le parti, attestando il loro accordo ai termini e condizioni ivi stipulati. In molti casi, per conferire maggiore garanzia legale al documento, le firme possono essere autenticate da un notaio, sebbene questo non sia strettamente necessario per la validità della scrittura privata.

Redigere una scrittura privata per la vendita di un quadro con tutte le informazioni e dettagli necessari è essenziale per garantire trasparenza e sicurezza giuridica a entrambe le parti coinvolte nella transazione.

Modello scrittura privata per vendita quadro

SCRITTURA PRIVATA DI VENDITA QUADRO / OPERA D’ARTE

Tra
[Nome Cognome / Denominazione – Venditore], C.F./P.IVA [________], nat_ a [____] il [__/__/____], residente/sede in [indirizzo completo], documento [tipo e n. ________], di seguito “Venditore”;

e
[Nome Cognome / Denominazione – Acquirente], C.F./P.IVA [________], nat_ a [____] il [__/__/____], residente/sede in [indirizzo completo], documento [tipo e n. ________], di seguito “Acquirente”.

Premesse
Il Venditore dichiara di essere legittimo proprietario e di poter disporre dell’opera descritta, libera da pegni, sequestri, vincoli o rivendicazioni di terzi.

Art. 1 – Oggetto della vendita (dati dell’opera)
Titolo: [________] – Autore: [________] – Anno: [____] – Tecnica/Supporto: [olio/acrilico/tempera su tela/tavola/altro] – Dimensioni: [__ x __ cm] (senza/con cornice) – Firma: [sì/no; posizione] – Provenienza: [collezione, galleria, asta, doc.] – Certificati di autenticità/archiviazione: [ente/archivio n. ____; data ____] – Stato di conservazione: [____] – Foto e scheda tecnica allegate (Allegato A). Cornice: [inclusa/esclusa; descrizione].

Art. 2 – Prezzo e pagamento
Prezzo complessivo: € [________] (euro [in lettere]), IVA [inclusa/esente/non dovuta in vendita tra privati]. Modalità di pagamento: [bonifico/assegno circolare/altro] con valuta [data]. Eventuale caparra confirmatoria: € [____] versata in data [__/__/____] con causale “caparra vendita opera [Titolo/Autore]”. In caso di pagamento rateale si allega piano (Allegato B); la proprietà resta al Venditore fino al saldo (patto di riservato dominio, se pattuito).

Art. 3 – Consegna, trasferimento rischi e trasporto
Consegna in [luogo/data/ora] con verbale e verifica congiunta dello stato (Allegato C). Dal momento della consegna il rischio passa all’Acquirente. Spedizione/trasporto [a cura e rischio Venditore/Acquirente] con imballaggio museale [sì/no] e assicurazione “da chiodo a chiodo” [sì/no] per il valore di € [____].

Art. 4 – Provenienza, autenticità e dichiarazioni
Il Venditore garantisce la legittima provenienza e l’originalità dell’opera; consegna ogni certificato, expertise, fattura pregressa e documentazione (Allegato D). Per autori tutelati, si allega certificato/archiviazione [ente] o, se mancante, dichiarazione sostitutiva di autenticità/provenienza. Eventuali diritti d’autore residui (diritto di seguito) sono assolti secondo legge quando dovuti.

Art. 5 – Stato di conservazione, vizi e garanzie
L’opera è venduta “vista e piaciuta” nello stato descritto e documentato. Vendita tra privati: restano i rimedi per vizi occulti e mancanza di qualità promesse secondo legge. Venditore professionale verso consumatore: si applica la garanzia legale di conformità nei limiti normativi. Sono esclusi difetti sopravvenuti dopo la consegna per errata manipolazione, esposizione, trasporto o condizioni ambientali inadeguate.

Art. 6 – Vincoli culturali, esportazione e circolazione
Le parti danno atto che l’opera [è/ non è] soggetta a tutela o dichiarazione d’interesse culturale. Se per l’uscita dal territorio occorre attestato di libera circolazione o licenza di esportazione, il relativo ottenimento sarà curato da [Venditore/Acquirente] a spese di [____]; fino al rilascio il trasferimento fisico oltreconfine resta sospeso. In caso di diniego per causa non imputabile alle parti, ciascuna restituisce quanto ricevuto senza penali.

Art. 7 – Diritti di immagine e utilizzi
Con la vendita non si trasferiscono diritti d’autore né diritti di riproduzione oltre quanto consentito dalla legge. Il Venditore autorizza l’uso di immagini dell’opera ai soli fini assicurativi, espositivi e inventariali dell’Acquirente.

Art. 8 – Clausola risolutiva e caparra
In caso di inadempimento essenziale della parte obbligata al pagamento o alla consegna, la parte adempiente potrà risolvere il contratto tramite diffida ad adempiere. Se è stata versata caparra confirmatoria, in caso di inadempimento dell’Acquirente la caparra resta acquisita; in caso di inadempimento del Venditore sarà restituito il doppio, salvo maggior danno o esecuzione specifica.

Art. 9 – Antiriciclaggio e tracciabilità
Le parti dichiarano la liceità dell’origine dei fondi e si impegnano a rispettare i limiti all’uso del contante e le verifiche di adeguata verifica ove applicabili, fornendo su richiesta i documenti identificativi.

Art. 10 – Legge applicabile, foro e ADR
Legge applicabile: italiana. Foro competente: [città], salvo competenze inderogabili. Le parti possono concordare mediazione/arbitrato presso [ente] prima dell’azione giudiziaria.

Art. 11 – Trattamento dati
I dati personali sono trattati esclusivamente per finalità connesse alla presente vendita e agli adempimenti di legge.

Allegati
A) Scheda tecnica e fotografie; B) Eventuale piano rate; C) Verbale di consegna/stato conservativo; D) Certificati/Expertise/Documenti provenienza; E) Copie documenti identità parti; F) Polizza assicurazione trasporto (se presente).

Luogo e data: [___________]

Firma Venditore: _____________________________ Firma Acquirente: _____________________________

Fac simile scrittura privata per vendita quadro Word

La vendita di un’opera d’arte, come un quadro, necessita di attenzione e cura per garantire che tutti gli aspetti legali e formali siano rispettati. Per facilitare questo processo, si può ricorrere all’utilizzo di un fac simile di scrittura privata, un documento che formalizza l’accordo tra venditore e acquirente, delineando i termini e le condizioni della vendita. Questo documento aiuta a proteggere i diritti di entrambe le parti, assicurando che i dettagli dell’opera, come titolo, autore, dimensioni e prezzo di vendita, siano chiaramente specificati. Inoltre, questa pratica è utile per mantenere un registro di trasferimento di proprietà dell’opera. Qui forniremo un modello di scrittura privata per la vendita di un quadro, disponibile in formato Word da scaricare, che potrà essere facilmente personalizzato in base alle specifiche esigenze della transazione.

Icona

Fac simile scrittura privata per vendita quadro Word

1 file 0
Download

Fac simile scrittura privata per vendita quadro PDF

La vendita di un’opera d’arte, come un quadro, comporta una serie di considerazioni legali e procedurali per garantire che la transazione sia eseguita correttamente e che tutte le parti interessate siano tutelate. Un documento essenziale in questo processo è la scrittura privata di vendita, un accordo che formalizza i termini e le condizioni della vendita tra il venditore e l’acquirente. Questo documento serve non solo a confermare l’accordo raggiunto ma anche a dettagliare l’oggetto della vendita, il prezzo, le modalità di pagamento, e qualsiasi altra condizione concordata. Per facilitare la redazione di tale documento, proponiamo un fac-simile di scrittura privata per la vendita di un quadro in formato PDF da scaricare. Questo modello è pensato per essere un punto di partenza utile, facilmente modificabile per adattarsi alle specifiche esigenze delle parti coinvolte nella transazione.

Icona

Fac simile scrittura privata per vendita quadro PDF

1 file 0
Download

Filed Under: Scrittura Privata

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Modelli e Fac Simile
    • Altro
    • Autocertificazioni e Dichiarazioni Sostitutive
    • Condominio
    • Contratti
      • Comodato
    • Delega
    • Diritto
    • Disdette
    • Enti Pubblici
    • Fisco
    • Inviti
    • Lavoro
    • Lettere Commerciali
    • Locazione
    • Preventivi
    • Reclami
    • Ricevute
    • Scrittura Privata
    • Scuola
    • Scuse

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.