Una scrittura privata di comodato per un terreno agricolo è un accordo scritto tra due parti, il comodante e il comodatario. In questo contratto, il comodante (proprietario del terreno) concede l’uso temporaneo del terreno agricolo al comodatario (utilizzatore) senza richiedere un pagamento in cambio.
Questo tipo di accordo è spesso utilizzato per permettere al comodatario di coltivare il terreno o svolgere altre attività agricole per un periodo di tempo determinato. La scrittura privata specifica generalmente le condizioni d’uso, la durata del comodato e gli obblighi di entrambe le parti. Anche se non è obbligatorio registrare il contratto, è consigliabile farlo per garantire una maggiore tutela legale.
Come compilare una Scrittura privata comodato terreno agricolo
Una scrittura privata di comodato per un terreno agricolo è un documento legale che formalizza l’accordo tra due parti, il “comodante” (proprietario del terreno) e il “comodatario” (colui che utilizza il terreno), per l’uso gratuito di un bene, in questo caso un terreno agricolo. Questo tipo di contratto deve contenere una serie di informazioni dettagliate per essere valido e chiaro per entrambe le parti coinvolte.
In primo luogo, è fondamentale identificare chiaramente le parti coinvolte. Questo include il nome completo, il luogo e la data di nascita, l’indirizzo di residenza e il codice fiscale di ciascuna parte. Queste informazioni sono essenziali per stabilire legalmente chi sono gli individui coinvolti nel contratto.
Il documento deve descrivere chiaramente il bene oggetto del comodato, specificando che il comodatario accetta il terreno nello stato in cui si trova. È importante che il comodatario sia consapevole delle condizioni attuali del terreno per evitare future dispute riguardanti lo stato del bene al termine del contratto.
Il contratto deve specificare l’uso esclusivo a cui il comodatario può destinare il terreno. Questo è cruciale per assicurare che il comodatario utilizzi il terreno solo per scopi concordati, in questo caso, probabilmente per attività agricole.
La durata del contratto deve essere chiaramente indicata. Anche se in questo esempio è specificato come di durata illimitata, è essenziale includere una clausola di recesso che permetta a entrambe le parti di terminare l’accordo con un preavviso, in questo caso di sei mesi, inviato tramite lettera raccomandata. Questa clausola offre flessibilità ad entrambe le parti.
Il contratto deve chiarire che il comodato è gratuito, specificando che il comodante non può esigere alcun compenso, a meno che non si tratti di spese sostenute nel corso del rapporto. Questo dettaglio è cruciale per evitare malintesi finanziari tra le parti.
Le responsabilità del comodatario devono essere chiaramente delineate. Queste includono l’obbligo di manutenzione del terreno, il pagamento delle spese correnti come lo smaltimento dei rifiuti e i consumi di acqua, luce, gas, e altre spese relative al terreno. Assumendo questi obblighi, il comodatario si impegna a mantenere il terreno in buone condizioni e a restituirlo nelle stesse condizioni, salvo il normale deperimento d’uso.
Il documento deve stabilire che qualsiasi modifica al contratto deve essere fatta per iscritto. Questa clausola protegge entrambe le parti da modifiche unilaterali non concordate.
È importante inoltre includere una clausola che autorizzi reciprocamente le parti a comunicare i propri dati personali a terzi, se necessario per adempimenti legati al rapporto di comodato, garantendo così la conformità con le normative sulla privacy.
Infine, il contratto deve indicare chi è responsabile della registrazione del documento e delle relative spese, in questo caso il comodatario. È anche fondamentale che il contratto faccia riferimento alle disposizioni del Codice civile e alle norme vigenti per coprire eventuali lacune non specificate nel documento.
Il documento deve essere letto, approvato e firmato da entrambe le parti, confermando così l’accordo e l’accettazione dei termini da parte di entrambe.
Modello Scrittura privata comodato terreno agricolo
SCRITTURA PRIVATA DI COMODATO D’USO GRATUITO
DI TERRENO AGRICOLO
Tra
Il/La Sig./Sig.ra _______________________________, nati a ____________________________ (____________) il _____________, C.F. ________________________________, residente in _______________________________, via/piazza __________________________________ n. _, documento di identità n. ____________________ rilasciato da ________________________ in data //, di seguito “Comodante”,
e
Il/La Sig./Sig.ra _______________________________, nati a ____________________________ (____________) il ______________, C.F. ________________________________, residente in _______________________________, via/piazza __________________________________ n. _, documento di identità n. ____________________ rilasciato da ________________________ in data //, di seguito “Comodatario”,
congiuntamente “le Parti”,
si conviene e si stipula quanto segue.
Art. 1 – Oggetto del comodato
Il Comodante concede in comodato gratuito al Comodatario, che accetta, il seguente terreno a destinazione agricola:
sito in Comune di ____________________________ (___), località ____________________________, della superficie complessiva di circa ________ mq / ________ ha, censito al Catasto Terreni al foglio n. _____, particella/e n. ________, qualità colturale ____________________________, classe ____, reddito dominicale € __________, reddito agrario € __________, come meglio individuato nella planimetria/estratto di mappa allegato alla presente scrittura quale parte integrante e sostanziale.
Il terreno viene concesso esclusivamente per uso agricolo, nei limiti e secondo le modalità stabilite nei successivi articoli.
Art. 2 – Durata
Il presente comodato ha durata determinata sino al _______________.
Alla scadenza il Comodatario si impegna a restituire il terreno al Comodante libero da persone e cose, salvo eventuali colture in atto che le Parti concordino per iscritto di lasciar giungere a raccolto.
Le Parti possono prorogare o rinnovare il comodato solo per iscritto.
Qualora si intenda configurare un comodato a tempo indeterminato, in alternativa le Parti potranno indicare che il contratto ha durata a tempo indeterminato, con facoltà per il Comodante di richiederne la restituzione in qualsiasi momento, con un preavviso scritto di almeno _______ giorni.
Art. 3 – Gratuità del comodato
Il presente comodato è stipulato a titolo gratuito.
Il Comodatario non corrisponde alcun canone o corrispettivo al Comodante per l’uso del terreno, salvo il rimborso delle spese eventualmente pattuite o anticipate in nome e per conto del Comodante, che dovranno risultare da accordo scritto.
Art. 4 – Destinazione e uso del terreno
Il Comodatario si impegna a utilizzare il terreno esclusivamente per fini agricoli, nel rispetto della sua attuale destinazione e delle norme vigenti in materia urbanistica, paesaggistica, ambientale e di sicurezza.
È vietato mutare la destinazione agricola del fondo, realizzare nuove costruzioni, installare manufatti stabili, discariche, depositi abusivi o effettuare opere che modifichino in modo sostanziale lo stato dei luoghi, senza il preventivo consenso scritto del Comodante e, ove richiesto, senza le necessarie autorizzazioni amministrative.
Il Comodatario si impegna a coltivare e utilizzare il terreno con la diligenza del buon padre di famiglia, mantenendolo in buono stato di manutenzione, pulizia e coltivazione, evitando incuria, abbandono e pratiche pregiudizievoli alla fertilità del suolo.
Art. 5 – Manutenzione, migliorie e spese
Sono a carico del Comodatario tutte le spese ordinarie connesse all’uso del terreno (manutenzione ordinaria, lavorazioni, sementi, concimi, irrigazione, piccoli interventi di sistemazione e pulizia, ecc.).
Le eventuali spese straordinarie e le opere di miglioramento o trasformazione (ad esempio: sistemazioni idrauliche, impianti di irrigazione, recinzioni permanenti, piantagioni arboree pluriennali, ecc.) dovranno essere previamente concordate per iscritto con il Comodante. Salvo diverso accordo scritto, tali spese restano a carico del Comodatario, senza diritto a indennità o rimborso alla cessazione del comodato, ferma la facoltà del Comodante di trattenere le migliorie.
Restano a carico del Comodante le eventuali imposte patrimoniali sulla proprietà (ad esempio IMU, ove dovuta), salvo diverso accordo scritto.
Art. 6 – Subcomodato e cessione
È fatto divieto al Comodatario di cedere a terzi, anche solo parzialmente, il contratto di comodato, nonché di concedere il terreno in subcomodato, affitto, compartecipazione agraria, concessione d’uso o altro titolo, senza il preventivo consenso scritto del Comodante.
Qualsiasi cessione o concessione non autorizzata costituirà grave inadempimento, legittimando il Comodante a richiedere l’immediata restituzione del terreno, salvo il risarcimento dei danni.
Art. 7 – Responsabilità
Il Comodatario è responsabile dei danni arrecati al terreno e alle sue pertinenze per uso non conforme al presente contratto o per colpa, propria o di persone di cui risponde, fatte salve le cause di forza maggiore.
Il Comodatario si impegna a tenere indenne e manlevare il Comodante da qualsiasi pretesa, richiesta, danno o sanzione proveniente da terzi o dalla pubblica amministrazione derivante dall’uso del terreno durante il comodato, salvo che ciò dipenda da fatti direttamente imputabili al Comodante.
Art. 8 – Restituzione del terreno
Alla cessazione, per scadenza o per altra causa, il Comodatario si obbliga a restituire il terreno al Comodante nello stato in cui lo ha ricevuto, tenuto conto del normale deperimento d’uso, libero da persone, mezzi, materiali e cose di sua proprietà, salvo diversi accordi scritti.
Eventuali colture pendenti e il relativo raccolto saranno disciplinati dalle Parti con accordo scritto, che potrà prevedere la possibilità per il Comodatario di completare il ciclo colturale o un equo indennizzo.
Art. 9 – Recesso anticipato per giustificato motivo
In presenza di giustificato motivo, ciascuna Parte potrà recedere anticipatamente dal presente contratto, dandone comunicazione all’altra Parte mediante lettera raccomandata A/R o PEC, con un preavviso di almeno _______ giorni.
Costituiscono, a titolo esemplificativo, giustificato motivo: necessità del Comodante di utilizzare direttamente il terreno o di destinarlo a esigenze familiari o aziendali, sopravvenuti vincoli o divieti amministrativi che rendano impossibile o eccessivamente gravoso l’uso del terreno, inadempimenti gravi del Comodatario agli obblighi contrattuali.
Art. 10 – Dichiarazioni urbanistiche e vincoli
Il Comodante dichiara che, per quanto a propria conoscenza, il terreno ha destinazione agricola secondo gli strumenti urbanistici vigenti e che non risultano vincoli o limitazioni diverse da quelle di cui alle seguenti indicazioni:
_______________________________________________________________.
Il Comodatario dichiara di essere stato informato dell’eventuale presenza di vincoli paesaggistici, ambientali, idrogeologici o altri vincoli pubblicistici incidenti sul terreno e di impegnarsi a rispettare tali vincoli.
Art. 11 – Spese e registrazione
Le Parti convengono che le spese di eventuale registrazione del presente contratto presso l’Agenzia delle Entrate, nonché ogni altra imposta o onere connesso o conseguente al presente atto, saranno a carico di:
☐ Comodante
☐ Comodatario
☐ entrambe le Parti in parti uguali
(barrare l’opzione scelta).
Resta ferma l’applicazione della normativa fiscale vigente.
Art. 12 – Legge applicabile e foro competente
Il presente contratto è regolato dalla legge italiana.
Per qualsiasi controversia relativa all’interpretazione, esecuzione, validità o efficacia del presente contratto, le Parti convengono la competenza del Foro di ______________________________, salvo diversa inderogabile previsione di legge.
Art. 13 – Clausole finali
Il presente contratto annulla e sostituisce ogni precedente intesa, scritta o orale, intercorsa tra le Parti in relazione al terreno di cui all’art. 1.
Eventuali modifiche o integrazioni al presente contratto avranno efficacia solo se redatte per iscritto e sottoscritte da entrambe le Parti.
Letto, confermato e sottoscritto.
Luogo _______________________, data ____________________________________
Il Comodante
(firma leggibile)
Il Comodatario
(firma leggibile)
Allegati (se presenti):
– copia documenti di identità delle Parti
– estratto di mappa catastale e/o planimetria del terreno
– eventuali ulteriori documenti relativi al terreno.
Fac simile Scrittura privata comodato terreno agricolo Word
Se stai cercando un modello di scrittura privata per il comodato d’uso di un terreno agricolo, sei nel posto giusto. Questo fac simile è uno strumento pratico e dettagliato, progettato per facilitare la redazione di un accordo chiaro e completo tra le parti coinvolte. Il documento, disponibile per il download in formato Word, ti permette di personalizzare ogni sezione in base alle specifiche esigenze e condizioni dell’accordo, garantendo così la massima trasparenza e tutela legale. L’utilizzo di un modello precompilato non solo ti farà risparmiare tempo, ma assicurerà anche che tutti gli elementi essenziali del contratto siano inclusi, riducendo il rischio di malintesi o controversie future. Scarica subito il modello e inizia a redigere il tuo accordo in modo semplice ed efficace.
Fac simile Scrittura privata comodato terreno agricolo PDF
Scaricare un fac simile di scrittura privata per il comodato di un terreno agricolo può rappresentare un passo fondamentale per chi desidera formalizzare un accordo di prestito gratuito tra il proprietario del terreno e il comodatario. Questo documento, disponibile in formato PDF, offre una struttura chiara e dettagliata per definire i termini e le condizioni del comodato, garantendo trasparenza e sicurezza per entrambe le parti coinvolte. Indipendentemente dal fatto che tu sia un proprietario terriero che desidera mettere a disposizione la tua proprietà o un agricoltore in cerca di nuove opportunità senza dover affrontare subito un acquisto, il fac simile rappresenta uno strumento pratico e ben articolato per facilitare la redazione di un contratto su misura delle tue esigenze.