Una scrittura privata per il comodato di un’autovettura” è un documento legale redatto tra due parti: il comodante (il proprietario dell’auto) e il comodatario (la persona a cui viene temporaneamente prestata l’auto). Questo tipo di contratto serve per formalizzare il prestito gratuito dell’autovettura dal proprietario ad un’altra persona, specificando le condizioni dell’accordo.
Come compilare una Scrittura privata comodato autovettura
Una scrittura privata di comodato di autovettura è un contratto attraverso cui il proprietario di un’auto (comodante) concede gratuitamente l’uso del veicolo a un’altra persona (comodatario), con l’impegno da parte di quest’ultimo di restituire il bene al termine dell’uso concordato. Per fare in modo che questo documento sia completo e rispetti i parametri legali e pratici necessari, deve contenere varie informazioni e clausole ben definite e articolate nel contesto del rapporto di comodato.
Il documento inizia solitamente identificando le parti coinvolte: il comodante e il comodatario, dei quali si descrivono gli elementi identificativi fondamentali come il nome, il luogo e la data di nascita, la residenza e il codice fiscale. Questi dati sono essenziali per garantire chiarezza su chi sta concedendo l’uso del veicolo e a chi viene concesso, costituendo la base legale per le responsabilità e i diritti che il contratto stabilisce.
Segue la descrizione del bene oggetto del comodato, in questo caso, l’autovettura. Anche se non descritto nel frammento fornito, è necessario che il contratto specifichi in dettaglio le caratteristiche dell’autovettura, come marca, modello, targa, e numero di telaio. Questa descrizione serve a identificare inequivocabilmente il veicolo, evitando possibili confusioni o contestazioni sul bene restituito.
Il documento delineerà le condizioni sotto cui l’auto viene prestata, compreso l’uso consentito del veicolo. Questo dettaglio è fondamentale per chiarire le aspettative e le limitazioni nell’utilizzo dell’auto da parte del comodatario, che dovrà adoperarsi per usarla conformemente a quanto stabilito, evitando utilizzi impropri o non autorizzati che potrebbero mettere a rischio il bene o violare le condizioni contrattuali.
Specifiche riguardo la durata del comodato, che può essere sia limitata che illimitata, sono altresì essenziali, comprese le modalità di rinnovo o di recesso da parte di entrambe le parti. Inclusa dovrebbe essere anche la procedura per la riconsegna del bene, dettagliata in modo da assicurare chiarezza sulla fine dell’uso concessione e su come l’autovettura debba essere restituita.
L’accordo includerà anche stipulazioni relative alle spese di gestione e manutenzione del veicolo, chiarendo quali spese saranno a carico del comodatario durante il periodo di comodato e quali eventuali limitazioni si applichino al comodante in termini di richiesta di compensi.
Una clausola importante concerne lo stato in cui il veicolo viene consegnato e le condizioni in cui deve essere restituito, prendendo in considerazione il normale deterioramento dovuto all’uso conforme.
Le parti del contratto si accordano sulla riservatezza e sul trattamento dei dati personali in relazione agli adempimenti del comodato, rispettando la normativa sulla privacy.
Infine, il contratto specifica le responsabilità per la registrazione e le spese legate a tale procedura, oltre a rimettere alle norme del Codice Civile per quanto non espressamente previsto, garantendo che il contratto sia conforme alle leggi vigenti.
Il tutto si conclude con la lettura, l’approvazione e la firma da parte di entrambe le parti, attestando l’accordo raggiunto e l’impegno a rispettare quanto ivi stabilito, dandogli piena validità legale.
Modello Scrittura privata comodato autovettura
Tra
Il/La Sig./Sig.ra [NOME COGNOME] (di seguito, “Comodante”), nat_ a [____] il [__/__/____],
C.F. [____________], residente in [via/piazza, n., CAP, comune, provincia], documento [tipo e n. __________];
e
Il/La Sig./Sig.ra [NOME COGNOME] (di seguito, “Comodatario/a”), nat_ a [____] il [__/__/____],
C.F. [____________], residente in [via/piazza, n., CAP, comune, provincia], documento [tipo e n. __________].
Premesso che il Comodante è proprietario del seguente veicolo:
Marca e modello: [__________] – Targa: [__________] – VIN (n. telaio): [________________]
Anno imm.: [____] – Colore: [____] – Alimentazione: [____] – Potenza: [____ kW/CV]
Libretto n.: [____] – Assicurazione RCA Compagnia [__________], polizza n. [__________], scad. [__/__/____]
Si conviene e si stipula quanto segue.
1) Oggetto e gratuità. Il Comodante concede in comodato gratuito al/alla Comodatario/a il veicolo sopra descritto, completo di chiavi e documenti di circolazione, esclusivamente per uso [personale/familiare/aziendale-limitato a …]. È escluso ogni corrispettivo; restano salvi i rimborsi spese vive eventualmente pattuiti separatamente.
2) Durata. Il comodato decorre dal [__/__/____] e termina il [__/__/____] / ovvero è a tempo indeterminato con facoltà di revoca in qualsiasi momento con preavviso scritto di [__] giorni. Alla scadenza o alla revoca il veicolo sarà restituito immediatamente.
3) Consegna e restituzione. La consegna avviene in data odierna con chilometraggio indicativo [______] km; il veicolo è consegnato in buone condizioni d’uso, salvo normale usura. Alla restituzione dovrà essere riconsegnato con medesimi documenti, chiavi e dotazioni, salvo il deterioramento per l’uso conforme.
4) Uso diligente e divieti. Il/La Comodatario/a si obbliga a custodire e usare il veicolo con la diligenza del buon padre di famiglia, nel rispetto del Codice della Strada e del libretto di uso e manutenzione. È vietato l’uso per trasporto conto terzi, gare, attività illecite, nonché la sub-concessione o cessione a terzi salvo preventiva autorizzazione scritta del Comodante.
5) Conducenti autorizzati. Sono autorizzati alla guida: [indicare nominativi e C.F.; in alternativa “solo il Comodatario”]. Il/La Comodatario/a garantisce il possesso di patente valida e si impegna a comunicare tempestivamente eventuali sospensioni/revoche.
6) Spese e manutenzione. Le spese di esercizio (carburante, pedaggi, parcheggi, lavaggi) e la manutenzione ordinaria (tagliandi, pneumatici, piccole riparazioni) sono a carico del/della Comodatario/a. La manutenzione straordinaria necessaria per la sicurezza è preventivamente concordata con il Comodante, salvo urgenza. Il bollo auto resta a carico del proprietario salvo diverso accordo: [specificare].
7) Assicurazione e franchigie. Il veicolo è coperto da polizza RCA n. [____] presso [Compagnia], con massimale [€ ____] e franchigia [€ ____ se presente]. Eventuali garanzie accessorie (Kasko, Furto/Incendio, Cristalli, Assistenza) sono: [indicare]. Le franchigie, scoperti e penali per sinistri causati dal/dalla Comodatario/a restano a suo carico, salvo diversa pattuizione.
8) Sinistri, guasti e furti. In caso di sinistro, guasto o furto, il/la Comodatario/a informa senza indugio il Comodante, segue le procedure assicurative e adotta ogni cautela per limitare i danni. Per i danni imputabili a colpa o uso non conforme, il/la Comodatario/a risponde nei limiti di legge.
9) Sanzioni amministrative. Multe, punti patente e oneri derivanti da violazioni commesse durante il comodato sono a carico del/della Comodatario/a, che si impegna a rimborsare immediatamente eventuali somme richieste al Comodante e a fornire i dati del conducente quando richiesti dall’autorità.
10) Responsabilità verso terzi. Resta ferma la responsabilità del/della Comodatario/a per i danni derivanti da uso anomalo o contrario a legge e contratto; per quanto attiene ai terzi, opera la copertura RCA nei limiti di polizza.
11) Trasferimenti e disponibilità. Il Comodante garantisce la proprietà e la libera disponibilità del veicolo; si impegna a non disporne con atti incompatibili col presente comodato per tutta la sua durata, salvo preventiva comunicazione per esigenze sopravvenute.
12) Trattamento dati. Le Parti si autorizzano reciprocamente al trattamento dei dati personali strettamente necessari all’esecuzione del presente accordo, ai sensi della normativa vigente.
13) Foro e legge applicabile. Il presente contratto è regolato dalla legge italiana. Per ogni controversia è competente il Foro di [________], salvo diversa competenza inderogabile.
Letto, confermato e sottoscritto.
Luogo e data: [________________]
Il/La Comodante Il/La Comodatario/a
______________________________ ______________________________
Allegati: A) Copia documento identità Comodante; B) Copia documento identità Comodatario/a;
C) Copia patente; D) Copia libretto (carta di circolazione); E) Copia polizza RCA;
F) Stato d’uso/fotografie veicolo (facoltativo).
Fac simile Scrittura privata comodato autovettura Word
Se avete necessità di prestare a titolo gratuito la vostra auto a un amico, familiare o a chiunque altro vogliate, è assolutamente consigliabile formalizzare l’accordo tramite una scrittura privata di comodato. Questo documento, non solo chiarisce le intenzioni e gli accordi tra le parti, ma serve anche a prevenire possibili incomprensioni o dispute future. Per facilitarvi in questo processo, abbiamo creato un fac-simile di scrittura privata per il comodato di un’autovettura, disponibile in formato Word per il download. Questo modello è completamente personalizzabile per adattarsi alla vostra specifica situazione, offrendo una base solida per registrare i dettagli dell’accordo, come i dati dell’auto, la durata del prestito e le condizioni d’uso, assicurando così una maggiore tranquillità a entrambe le parti coinvolte.
Fac simile Scrittura privata comodato autovettura PDF
La scrittura Privata per Comodato di Autovettura è uno strumento essenziale per chi intende prestare la propria auto a un’altra persona in maniera totalmente legale e sicura. Questo tipo di accordo, redatto sotto forma di scrittura privata, permette di stabilire termini e condizioni sotto cui il veicolo verrà dato in prestito, includendo elementi quali la durata del comodato, le responsabilità inerenti alla manutenzione e all’uso dell’autovettura, così come eventuali altri accordi specifici tra le parti. Ora, grazie alla facilità del download in formato PDF, potrete avere accesso a un fac simile personalizzabile, pronto per essere compilato con i dati specifici del vostro accordo. Questo documento garantisce che entrambe le parti abbiano una chiara comprensione dei loro diritti e doveri, minimizzando così possibili incomprensioni o dispute future.