In questa guida spieghiamo a cosa serve la lettera di messa in mora e mettiamo a disposizione un fac simile da scaricare e utilizzare in modo semplice.
Come Funziona Messa in Mora
La costituzione in mora è una procedura tramite cui viene intimato in modo ufficiale alla controparte di adempiere ai propri obblighi.
La costituzione in mora deve essere fatta in forma scritta.
L’articolo 1219 del Codice Civile prevede però alcuni casi in cui non è necessari, quando l’obbligazione deriva da un fatto illecito, quando il debitore dichiara in modo scritto di non volere adempiere ai propri obblighi, quando l’obbligazione è a termine e la prestazione deve essere fatta al domicilio del creditore.
La lettera di messa in mora è preceduta dal sollecito di pagamento, una lettera in cui si ricorda al cliente che i termini di pagamento sono scaduti e lo si invita in modo gentile a provvedere. Per un esempio, è possibile vedere questo modello di lettera di sollecito di pagamento su Documentiutili.com.
La messa in mora è il passo successivo.
La costituzione in mora ha effetti importante.
La procedura comporta infatti l’inizio della decorrenza degli interessi moratori, l’interruzione del termine di prescrizione e l’obbligo per il debitore di risarcire il danno.
La lettera in mora deve avere alcune caratteristiche
-Descrivere cosa è successo mettendo in evidenza gli inadempimenti della controparte.
-Indicare in modo preciso le richieste che possono includere il pagamento di una somma di denaro o l’esecuzione di un determinato servizio.
-Stabilire un termine entro cui devono essere eseguite le richieste, solitamente quindici giorni dalla ricezione della raccomandata.
-Avvertire dell’intenzione di adire le vie legale in caso la controparte non esegua quanto richiesto.
La lettera di messa in mora deve essere inviata tramite lettera raccomandata in modo che sia possibile dimostrare la data in cui è stata ricevuta.
Se il tempo concesso termine senza che la controparte abbia eseguito quanto richiesto, la parte lesa può rivolgersi, a seconda dei casi, al Giudice di pace, al Tribunale civile o all’Arbitro Bancario Finanziario per fare vale i propri diritti.
Esempi di Lettera di Messa in Mora
Modello 1 – Messa in mora per mancato pagamento fattura (privati e imprese)
Oggetto: Messa in mora per mancato pagamento della fattura n. __________ del __________
Con la presente, il/la sottoscritto/a __________, in qualità di __________, intima e diffida la S.V. a provvedere al pagamento della somma di € __________ oltre accessori, relativa alla fattura n. __________ del __________, scaduta in data __________, concernente __________.
Ai sensi e per gli effetti degli artt. 1219 e 1224 c.c., La metto formalmente in mora, assegnandoLe il termine perentorio di giorni __________ dal ricevimento della presente per estinguere il debito mediante bonifico sul seguente IBAN: __________, intestato a __________, indicando come causale: __________.
Decorso inutilmente il termine, saranno addebitati interessi moratori e maggiori danni, oltre a spese stragiudiziali e legali. In difetto, si procederà senza ulteriore preavviso al recupero coattivo del credito.
Allegati: copia fattura n. __________; estratto conto/sollecito del __________.
Firma: __________
Modello 2 – Messa in mora per inadempimento contrattuale (consegna bene/servizio)
Oggetto: Messa in mora per mancata consegna/inesatto adempimento del contratto del __________
In riferimento al contratto stipulato in data __________ per __________ (ordine n. __________), con termine di consegna/adempimento previsto al __________, rilevo il Vostro inadempimento/ritardo non giustificato.
Ai sensi dell’art. 1219 c.c., Vi metto in mora e Vi diffido ad adempiere integralmente entro e non oltre giorni __________ dal ricevimento della presente, consegnando il bene/ultimando il servizio conforme alle pattuizioni. Resta sin d’ora riservata la richiesta di risarcimento dei danni da ritardo/inadempimento ai sensi degli artt. 1223 ss. c.c.
In caso di ulteriore inadempimento, mi riservo di dichiarare la risoluzione del contratto ex art. 1454 c.c. e richiedere la restituzione di quanto già versato (€ __________), oltre interessi e danni.
Allegati: copia contratto/ordine; prove di corrispondenza.
Firma: __________
Modello 3 – Messa in mora al conduttore per canoni non pagati (locazione)
Oggetto: Messa in mora per mancato pagamento canoni di locazione e oneri accessori
Con la presente, in qualità di locatore dell’immobile sopra indicato, contesto il mancato pagamento dei canoni relativi ai mesi di __________ per un importo complessivo di € __________, oltre oneri accessori pari a € __________.
Ai sensi dell’art. 1219 c.c., La metto in mora e La diffido a versare entro giorni __________ dalla ricezione della presente l’importo complessivo di € __________, mediante bonifico su IBAN __________, intestato a __________, causale: “Canoni locazione __________”.
In difetto, mi vedrò costretto ad attivare la procedura di intimazione di sfratto per morosità e il recupero coattivo delle somme, con aggravio di spese ed interessi.
Allegati: prospetto morosità; copia contratto di locazione.
Firma del locatore: __________
Modello 4 – Messa in mora all’appaltatore per vizi dell’opera/ritardi
Oggetto: Messa in mora per vizi/ritardi nell’esecuzione dei lavori (contratto del __________)
Con riferimento al contratto di appalto del __________ per __________, segnalo i seguenti vizi/inesattezze: __________, riscontrati in data __________, nonché il ritardo di __________ giorni rispetto al cronoprogramma.
Ai sensi degli artt. 1219, 1453 e 1667 c.c., Vi metto in mora e Vi intimo a eliminare i vizi e a completare le lavorazioni conformemente al capitolato entro giorni __________ dal ricevimento della presente, con contestuale ripristino a regola d’arte.
In difetto, mi riservo di far eseguire i lavori a terzi in Vostro danno e di agire per la riduzione del prezzo/risoluzione e risarcimento dei danni, oltre al recupero delle spese sostenute.
Allegati: verbale di sopralluogo/fotografie; estratto capitolato; cronoprogramma.
Firma del committente: __________
Modello 5 – Messa in mora per restituzione cauzione/somme indebitamente trattenute
Oggetto: Messa in mora per restituzione cauzione/somme non dovute
A seguito di __________ (contratto n. __________ del __________), risulta da Voi trattenuta la somma di € __________ a titolo di __________, senza giustificato motivo/documentazione probatoria.
Con la presente, ai sensi degli artt. 1219 e 2033 c.c., Vi metto formalmente in mora e Vi diffido a restituire entro giorni __________ dalla ricezione della presente l’importo di € __________, oltre interessi dal __________ al saldo, mediante bonifico su IBAN __________ intestato a __________, causale: “Restituzione somme/cauzione”.
Trascorso inutilmente il termine, procederò al recupero coattivo delle somme, con aggravio di spese ed interessi, ferma ogni ulteriore azione a tutela dei miei diritti.
Allegati: copia contratto/ricevute; rendiconto finale; corrispondenza.
Firma: __________
Fac Simile Lettera di Messa in Mora
Di seguito è disponibile un fac simile lettera di messa in mora.