In questa pagina mettiamo a vostra disposizione un fac simile di una lettera di diffida per il rilascio di un immobile. Questo documento, disponibile nei formati Word e PDF, è un modello standardizzato che può essere personalizzato secondo le vostre esigenze specifiche. Ricordate, tuttavia, che si tratta di un esempio generale e potrebbe non adattarsi perfettamente a tutti i contesti o situazioni legali. Pertanto, vi consigliamo di consultare un avvocato o un professionista del diritto immobiliare prima di procedere. Questo fac simile è pensato per guidarvi e semplificarvi la vita, ma non sostituisce il consiglio legale professionale.
A cosa serve il modello lettera di diffida per rilascio immobile
Una lettera di diffida per il rilascio di un immobile è un documento formale utilizzato per avvisare un inquilino o un occupante di un immobile che deve lasciare la proprietà entro un certo periodo di tempo. Questa lettera viene spesso utilizzata quando un contratto di locazione o affitto è scaduto o è stato violato, o quando un occupante senza titolo rifiuta di lasciare un immobile.
La lettera di diffida per rilascio d’immobile serve ad esercitare i diritti del proprietario di un immobile e a proteggere la sua proprietà. Essa è solitamente il primo passo legale che un locatore intraprende per riprendere il possesso di un immobile. È un’azione preventiva che serve a dare un avviso formale all’occupante, permettendogli di risolvere la questione prima che si arrivi a un’azione legale formale.
Come compilare il modello lettera di diffida per rilascio immobile
Una lettera di diffida per il rilascio di un immobile è un documento legale inviato dal proprietario (o dal suo avvocato) a un inquilino o a un occupante senza titolo che non ha rispettato le condizioni del contratto di affitto, ad esempio non pagando l’affitto o non lasciando l’immobile dopo la scadenza dell’accordo. Questa lettera è solitamente l’ultimo passo prima di intraprendere azioni legali.
Ecco le informazioni che una lettera di diffida per il rilascio di un immobile dovrebbe contenere
-Intestazione: L’intestazione dovrebbe includere le informazioni di contatto del mittente (il proprietario o l’avvocato), la data e le informazioni di contatto del destinatario (l’inquilino o l’occupante senza titolo).
-Oggetto: Il titolo dovrebbe essere chiaro e conciso, come “Diffida per il rilascio dell’immobile”.
-Corpo della lettera: Questo è il cuore della lettera. Dovrebbe iniziare con la dichiarazione del motivo per cui la lettera viene inviata. Successivamente, dovrebbe fornire dettagli specifici, come l’indirizzo dell’immobile, le date pertinenti, come la data in cui l’occupante è entrato in possesso dell’immobile e la data in cui avrebbe dovuto lasciarlo.
-Dettagli del Contratto: Si dovrebbero includere i dettagli del contratto di locazione, comprese tutte le clausole pertinenti che l’occupante ha violato.
-Richiesta di Azione: La lettera dovrebbe quindi chiarire che cosa l’occupante deve fare per risolvere la situazione, ad esempio pagare l’affitto dovuto o lasciare l’immobile entro una certa data.
-Conseguenze Legali: La lettera dovrebbe anche delineare le possibili conseguenze legali se l’occupante non rispetta la richiesta, come un’azione legale per il rilascio forzato dell’immobile.
-Firma: La lettera dovrebbe terminare con una chiusura formale, seguita dalla firma del mittente.
Ricorda che una lettera di diffida è un documento legale formale e dovrebbe essere redatta in modo professionale. Potrebbe essere utile consultare un avvocato per assicurarsi che la lettera contenga tutte le informazioni necessarie e sia formulata correttamente.
Esempio lettera di diffida per rilascio immobile
Rilascio per finita locazione (abitativo o transitorio)
Mittente: [Nome Cognome / Ragione sociale locatore], [indirizzo], [CF/P.IVA], [PEC/email]
Destinatario: [Nome Cognome conduttore], [indirizzo immobile locato]
Oggetto: Diffida al rilascio per finita locazione – immobile in [indirizzo], contratto del [data]
Gentile Sig./Sig.ra [Cognome],
in riferimento al contratto di locazione abitativa stipulato in data [data] relativo all’immobile sito in [indirizzo], Le rammento che la scadenza del rapporto è fissata al [data di scadenza] e che con mia comunicazione del [data disdetta] Le è stato regolarmente inviato preavviso nei termini di legge/contratto.
Con la presente La diffido a rilasciare l’immobile libero da persone e cose e a restituire le chiavi entro e non oltre [gg] giorni dal ricevimento, concordando il sopralluogo per la verifica dello stato dei luoghi, la sottoscrizione del verbale di riconsegna e la lettura dei contatori.
Trascorso inutilmente il termine, mi vedrò costretto ad adire l’Autorità Giudiziaria per la convalida di sfratto e rilascio con addebito delle spese e richiesta di indennità di occupazione fino alla riconsegna effettiva.
Cordiali saluti.
[Luogo e data] – Firma __________________
Rilascio per morosità (canoni/oneri non pagati)
Mittente: [Locatore] – Destinatario: [Conduttore]
Oggetto: Diffida al rilascio per morosità – intimazione pagamento e riconsegna immobile
Gentile Sig./Sig.ra [Cognome],
risultano insoluti i canoni/oneri relativi ai mesi di [elenco mensilità] per complessivi € [importo], oltre interessi e spese. La invito e diffido a pagare integralmente entro [10] giorni dal ricevimento e, in difetto, a rilasciare l’immobile sito in [indirizzo] libero da persone e cose entro [ulteriori gg] giorni.
In mancanza, procederò senza ulteriore avviso con intimazione di sfratto per morosità ex artt. 657 ss. c.p.c., con richiesta di convalida, decreto ingiuntivo per i canoni scaduti e indennità di occupazione sino alla riconsegna, oltre spese legali.
Resto disponibile a concordare il verbale di riconsegna e la definizione dei consumi.
[Luogo e data] – Firma __________________
Rilascio per occupazione senza titolo (es. dopo compravendita o cessazione rapporto)
Mittente: [Nuovo proprietario/locatore] – Destinatario: [Occupante]
Oggetto: Diffida a lasciare l’immobile – cessazione del titolo di detenzione
Egregio/a [Cognome],
sono proprietario/a dell’immobile in [indirizzo] a seguito di [atto di compravendita/dichiarazione/cessione] del [data]. Poiché non sussiste alcun valido titolo che giustifichi la Sua permanenza, La diffido a rilasciare immediatamente i locali e a consegnare le chiavi entro [gg] giorni dal ricevimento.
Decorso il termine, agirò in via giudiziale per restituzione e risarcimento danni, ivi compresa l’indennità di occupazione pari ad € [importo/mese o criterio] dal [data] alla riconsegna, oltre interessi e spese.
Resto disponibile per fissare il sopralluogo di riconsegna.
[Luogo e data] – Firma __________________
Rilascio per grave inadempimento contrattuale (uso diverso, sublocazione, opere non autorizzate)
Mittente: [Locatore] – Destinatario: [Conduttore]
Oggetto: Diffida al rilascio per inadempimento – risoluzione del contratto
Gentile Sig./Sig.ra [Cognome],
sono stati accertati gravi inadempimenti al contratto di locazione del [data], consistenti in [uso diverso dall’abitativo/sub-locazione non autorizzata/realizzazione opere senza consenso/violazioni regolamentari], non rimossi nonostante il mio precedente avviso del [data].
Le intimo pertanto di ripristinare lo stato dei luoghi e di rilasciare l’immobile sito in [indirizzo] entro [gg] giorni dal ricevimento. In difetto, procederò per la risoluzione del contratto e lo sfratto per inadempimento, con richiesta di danni e spese.
Resta ferma la possibilità di concordare tempi e modalità di riconsegna con verbale e lettura contatori.
[Luogo e data] – Firma __________________
Rilascio commerciale per scadenza/denuncia disdetta (uso diverso dall’abitativo)
Mittente: [Locatore] – Destinatario: [Conduttore impresa]
Oggetto: Diffida al rilascio – immobile commerciale in [indirizzo], contratto del [data]
Spett.le [Ragione sociale],
con riferimento al contratto di locazione commerciale stipulato il [data], già disdettato con mia comunicazione del [data] ai sensi di legge/contratto e in scadenza il [data], Vi diffido a rilasciare i locali in [indirizzo] liberi da persone e cose entro [gg] giorni dal ricevimento, con riconsegna chiavi e verbale che rilevi lo stato interno e le eventuali opere da ripristinare.
In mancanza, sarò costretto ad adire il Tribunale per sfratto e risarcimento (inclusa indennità di occupazione), con recupero delle spese.
Resto a disposizione per concordare data e ora del sopralluogo finale.
[Luogo e data] – Firma __________________
Fac simile lettera di diffida per rilascio immobile editabile da scaricare
Nel seguente paragrafo, presenteremo un utile strumento per i proprietari di immobili che si trovano a fronteggiare una situazione di mancato rilascio dell’immobile da parte dell’inquilino al termine del contratto di locazione. Si tratta del modello di lettera di diffida, un documento legale che ha lo scopo di sollecitare formalmente l’inquilino a rispettare gli obblighi contrattuali. Questo modello, redatto con la massima attenzione per garantire la sua efficacia legale, sarà disponibile per il download in formato Word e PDF, per consentire a ogni proprietario di personalizzarlo secondo le proprie esigenze.