• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Modelli e Fac Simile

Modelli e Fac Simile Gratis da Scaricare

You are here: Home / Modelli e Fac Simile / Fisco / Fac Simile Istanza di Accertamento con Adesione

Aggiornato il 27 Ottobre 2025

Fac Simile Istanza di Accertamento con Adesione

In questa guida spieghiamo in cosa consiste l’istanza di accertamento con adesione e mettiamo a disposizione un fac simile da scaricare.

Istanza di Accertamento con Adesione

L’istanza di accertamento con adesione è la porta d’ingresso a una definizione concordata del controllo fiscale, disciplinata dal decreto legislativo n. 218/1997. Serve a spostare la controversia dal terreno unilaterale dell’atto impositivo a un confronto formale con l’ufficio, nel quale il contribuente può esporre documenti, spiegazioni e criteri di calcolo alternativi, e l’Agenzia delle Entrate può riconsiderare i rilievi alla luce di dati completi. Il risultato auspicato è un accordo che cristallizza una base imponibile e un’imposta condivise, con una rilevante attenuazione delle sanzioni amministrative rispetto all’accertamento “secco”.

Si può arrivare al tavolo in due modi. Talvolta è l’ufficio a invitare al contraddittorio prima di notificare l’accertamento, altre volte è il contribuente a prendere l’iniziativa dopo aver ricevuto l’avviso, depositando un’istanza entro i termini ordinari di impugnazione. Questo passaggio non è una cortesia, ma produce effetti giuridici precisi: sospende per novanta giorni il termine per fare ricorso e, quindi, congela i tempi della lite per consentire un confronto senza l’ansia della scadenza. Durante la sospensione non si paga nulla in più rispetto a quanto già eventualmente dovuto in via ordinaria, e non maturano nuove penalità legate all’inottemperanza dell’atto impugnabile.

La sostanza dell’istanza non è la forma, ma la qualità delle allegazioni. Un’istanza utile identifica senza equivoci l’atto e i periodi d’imposta cui si riferisce, spiega perché i rilievi sono eccessivi o vanno rimodulati e porta prove: contabilità, contratti, perizie, prassi di settore, errori materiali dell’ufficio, circostanze di fatto non considerate. Il contraddittorio che segue è un vero negoziato tecnico-giuridico; non si “compra la pace”, si dimostra perché una diversa base imponibile è più corretta o perché un indice presuntivo va ritarato. Se l’ufficio condivide almeno in parte le ragioni, si redige un verbale di adesione che quantifica imposte, interessi e sanzioni ridotte, chiudendo la partita su quei rilievi e precludendo successive contestazioni sugli stessi presupposti.

Il vantaggio immediato dell’adesione è nella leva sanzionatoria. Le sanzioni amministrative si comprimono in misura significativa rispetto a quelle astrattamente applicabili con l’accertamento ordinario, e l’intero carico diventa prevedibile perché fissato nel verbale. Questo beneficio non è gratuito: l’accordo obbliga al pagamento di quanto concordato entro venti giorni dalla sottoscrizione, con la possibilità di rateizzare a cadenza trimestrale entro i limiti e alle condizioni fissate dalla normativa; sugli importi rateizzati maturano gli interessi legali. Se la rateazione non viene rispettata, l’ufficio può recuperare coattivamente il residuo, con la perdita dei vantaggi collegati alla dilazione e l’applicazione delle sanzioni per omesso o tardivo versamento sulle rate scadute, senza rimettere in discussione l’accordo raggiunto sulla pretesa sostanziale.

Non sempre si arriva a un’intesa. Se il confronto non produce un verbale firmato, l’istanza non lascia strascichi sfavorevoli: il procedimento si chiude e i termini per il ricorso riprendono a decorrere per il tempo residuo, consentendo al contribuente di impugnare l’atto davanti al giudice tributario con l’intero armamentario difensivo. Le dichiarazioni rese in adesione non trasformano automaticamente il contribuente in “confesso” in giudizio, ma è prudente che ogni proposta e ogni ammissione siano calibrate sapendo che il contenuto del fascicolo amministrativo può essere valutato dal giudice nel quadro complessivo degli elementi di causa.

L’istanza non è adatta a ogni scenario. È uno strumento naturale quando i rilievi si fondano su presunzioni o ricostruzioni induttive migliorabili, quando il tema è valutativo (valori normali, transfer pricing domestico, inerenza, percentuali di ricarico) o quando ci sono errori materiali e documenti non esaminati in fase istruttoria. È meno utile quando la controversia è puramente giuridica e di principio, perché l’ufficio difficilmente abbandonerà una tesi interpretativa sulla quale ha già costruito l’atto. Nei casi con possibili riflessi penali tributari, l’adesione non cancella di per sé le fattispecie delittuose, ma il pagamento integrale dei tributi e taluni comportamenti riparatori possono avere rilievo ai fini dell’esclusione o attenuazione della punibilità secondo le norme speciali: è in queste situazioni che la regia del difensore penal-tributarista diventa essenziale.

Sul piano operativo conviene rispettare alcune buone pratiche. L’istanza va indirizzata all’ufficio che ha emesso l’atto, indicando un recapito certo per le comunicazioni e proponendo già una finestra per l’incontro. Portare al tavolo una bozza di calcolo “alternativa” aiuta a concentrare il confronto sui numeri, evitando discussioni astratte; chiarire fin dall’inizio se si chiede anche un piano di rateazione evita passaggi aggiuntivi dopo la firma. Se l’atto riguarda più tributi o più annualità, valutare un’adesione selettiva, che chiuda solo i punti più deboli lasciando al contenzioso le questioni di principio, può essere una strategia efficiente di gestione del rischio.

Esempio di Istanza di Accertamento con Adesione

Oggetto: Istanza di accertamento con adesione (ai sensi dell’art. 6 , o art. 12, comma 1 d.lgs. n. 218/1987)

Il/La sottoscritto/a …., nato/a a …., il …., residente in …., via …., n. …., CAP …., C.F. …., P.I. …., tel. …., fax …., e-mail …., P.E.C. ….;

OPPURE

Il/La sottoscritto/a …., nato/a a …., il …., residente in …., via …., n. …., CAP …., C.F. …., in qualità di legale rappresentante della società …., con sede in …., C.F. …., P.I. …., tel. …., fax …., e-mail …., P.E.C. ….

OPPURE

Il/La sottoscritto/a …., nato/a a …., il …., residente in …., via …., n. …., CAP …., C.F. …., in qualità di procuratore (generale/speciale), giusta procura in calce/a margine/ allegata alla presente istanza, di …., con sede in …., C.F. …., P.I. …., tel. …., fax …., e-mail …., P.E.C. ….

PREMESSO

che in data …. è stato notificato il seguente atto :

– accertamento/ rettifica

con n. / prot. …. del …. relativo all’anno d’imposta ….;

OPPURE

che in data …. l’Agenzia delle Entrate – ufficio territoriale di …. / la Guardia di Finanza …. ha effettuato un accesso/ispezione/verifica in riferimento al periodo di imposta …. come da verbale di chiusura delle operazioni del …. ;

che, con riferimento ai seguenti importi/recuperi ….

l’atto risulta illegittimo per questi motivi ….  .

OPPURE

Le conclusioni non solo condivisibili per questi motivi  …..

Che non è stato ricevuto l’invito a comparire previsto dall’art. 5 d.lgs. 218/1997

Tanto premesso

CHIEDE

All’ufficio di formulare una proposta di accertamento con adesione ai fini della definizione della lite in contraddittorio.

Indica come recapito presso cui dovranno essere indirizzate le successive comunicazioni …. via …. città …. tel. …..

Si allegano i seguenti documenti:

1) Copia dell’atto;

2) ….;

Fac Simile Istanza di Accertamento con Adesione

Di seguito è disponibile un fac simile istanza di accertamento con adesione Word.

Icona

Fac Simile Istanza di Accertamento con Adesione

1 file 0
Download

Filed Under: Fisco, Modelli e Fac Simile

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Modelli e Fac Simile
    • Altro
    • Autocertificazioni e Dichiarazioni Sostitutive
    • Banca e Servizi Finanziari
    • Condominio
    • Contratti
      • Comodato
    • Delega
    • Diritto
    • Disdette
    • Enti Pubblici
    • Fisco
    • Inviti
    • Lavoro
    • Lettere Commerciali
    • Locazione
    • Preventivi
    • Reclami
    • Ricevute
    • Scrittura Privata
    • Scuola
    • Scuse

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.