• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Modelli e Fac Simile

Modelli e Fac Simile Gratis da Scaricare

You are here: Home / Modelli e Fac Simile / Fac Simile Fattura Provvigioni

Aggiornato il 3 Novembre 2025

Fac Simile Fattura Provvigioni

In questa guida spieghiamo quali sono le caratteristiche della fattura provvigioni e mettiamo a disposizione un fac simile da scaricare.

Fattura Provvigioni

Per fattura provvigioni si intende il documento fiscale con cui un intermediario commerciale addebita al committente il compenso maturato per l’attività di intermediazione svolta. La emettono agenti e rappresentanti di commercio, mediatori, procacciatori abituali con partita IVA e, più in generale, soggetti che prestano professionalmente un servizio di intermediazione. Chi svolge un procacciamento in modo realmente episodico e senza partita IVA non emette fattura, ma una ricevuta per prestazione occasionale; se invece l’attività è abituale o organizzata, l’inquadramento corretto è professionale con apertura di partita IVA e fatturazione delle provvigioni.

Una fattura provvigioni ordinaria riporta i dati di emittente e committente, il riferimento contrattuale o all’ordine intermediato, l’imponibile provvigionale, l’aliquota IVA applicata o la ragione di non applicazione, l’eventuale ritenuta alla fonte se dovuta e il totale netto da pagare. Per gli agenti di commercio iscritti all’ENASARCO non si somma “in più” un contributo previdenziale da incassare: il contributo è dovuto per legge, ma viene versato direttamente alla Fondazione da committente e agente nelle rispettive quote e, di regola, la quota a carico dell’agente è trattenuta dal committente in sede di liquidazione; per trasparenza molti agenti indicano in calce alla fattura la quota trattenuta ENASARCO come postilla informativa, senza assoggettarla a IVA. Non si confonda questa dinamica con la “rivalsa 4%”: la rivalsa del 4% riguarda i professionisti iscritti alla Gestione Separata INPS, non gli agenti iscritti a ENASARCO.

Di regola la provvigione è imponibile IVA con aliquota ordinaria e l’imposta si calcola sull’intero corrispettivo provvigionale. Se l’intermediazione riguarda operazioni esenti per legge, come i servizi assicurativi o determinate operazioni finanziarie, anche la provvigione segue il regime di esenzione collegato all’operazione intermediata; la fattura conterrà quindi l’indicazione normativa dell’esenzione. Se il committente è un soggetto estero e la prestazione è B2B, si applicano le regole di territorialità dei servizi: con un committente stabilito in un altro Stato UE, la fattura è emessa senza IVA italiana con inversione contabile nel Paese del committente; con un committente extra-UE, la prestazione è in genere fuori campo IVA in Italia per carenza di territorialità, salvo eccezioni di intermediazione “ancorata” a beni immobili o ad operazioni specifiche. Esistono inoltre ipotesi di non imponibilità per intermediazioni relative a esportazioni e operazioni assimilate, in cui si fattura senza IVA richiamando la norma di non imponibilità pertinente. In tutti questi casi è essenziale riportare in fattura la dicitura corretta (“operazione non imponibile ai sensi di…”, “reverse charge art. …”, “operazione esente art. …”) e conservare la documentazione che dimostri i presupposti del regime applicato.

Le provvigioni corrisposte da soggetti che rivestono la qualifica di sostituti d’imposta sono, in molte fattispecie, soggette a ritenuta alla fonte ai sensi della disciplina speciale sulle provvigioni di agenti, rappresentanti, mediatori e procacciatori. La ritenuta viene trattenuta dal committente e versata all’erario, mentre l’intermediario espone in fattura l’importo lordo della provvigione e indica la ritenuta applicabile con il relativo richiamo normativo. Esistono regole particolari sulla determinazione della base imponibile della ritenuta e su possibili riduzioni in presenza di determinati requisiti organizzativi; per applicarle correttamente si utilizza l’apposita dichiarazione che l’intermediario rilascia al committente sul proprio assetto operativo, e si verificano le istruzioni aggiornate del consulente fiscale. Nei regimi agevolati come il forfettario la ritenuta non si applica: l’intermediario inserisce la dicitura che attesta l’esonero dalla ritenuta e, coerentemente, emette fattura senza IVA e con l’imposta di bollo quando dovuta.

L’agente e il rappresentante di commercio operano in forza di un contratto di agenzia con continuità; fatturano periodicamente le provvigioni maturate, applicano l’IVA salvo eccezioni di legge, sono iscritti a ENASARCO e, se fatturano a sostituti d’imposta, subiscono la ritenuta secondo la disciplina speciale. Il mediatore professionale fattura le provvigioni secondo l’affare concluso e applica l’IVA, con possibili esenzioni quando l’intermediazione ha ad oggetto operazioni esenti. Il procacciatore d’affari abituale con partita IVA fattura come un professionista dell’intermediazione; il procacciatore occasionale senza partita IVA, invece, rilascia una ricevuta non soggetta a IVA e, se il committente è sostituto d’imposta, subisce la ritenuta tipica delle prestazioni occasionali, applicando la marca da bollo quando supera la soglia prevista. Quando il committente è un soggetto IVA UE, la prestazione si considera resa nel Paese del committente: si emette una fattura elettronica transfrontaliera senza IVA italiana, con dicitura di inversione contabile e indicazione del numero IVA del committente, e si adempie agli obblighi di comunicazione previsti per le operazioni estere. Se il committente è extra-UE, la fattura è normalmente fuori campo IVA in Italia per mancanza di territorialità; resta necessario documentare che il committente è un soggetto passivo estero e conservare la prova dell’effettiva esecuzione del servizio di intermediazione a suo favore. Per intermediazioni connesse a esportazioni può applicarsi la non imponibilità: in tal caso si cita il riferimento di legge e si conserva la prova dell’operazione principale.

Fac Simile Fattura Provvigioni

Di seguito è possibile trovare un fac simile fattura provvigioni da utilizzare come esempio.

Icona

Fac Simile Fattura Provvigioni

1 file 0
Download

Filed Under: Modelli e Fac Simile, Fisco

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Azienda
  • Diffide
  • Modelli e Fac Simile
    • Altro
    • Associazioni
    • Autocertificazioni e Dichiarazioni Sostitutive
    • Banca e Servizi Finanziari
    • Condominio
    • Consumatori
    • Contratti
      • Comodato
    • Delega
    • Diritto
    • Disdette
    • Enti Pubblici
    • Fisco
    • Inviti
    • Lavoro
    • Lettere Commerciali
    • Locazione
    • Preventivi
    • Reclami
    • Ricevute
    • Scrittura Privata
    • Scuola
    • Scuse

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.