• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Modelli e Fac Simile

Modelli e Fac Simile Gratis da Scaricare

Tu sei qui: Home / Modelli e Fac Simile / Lavoro / Fac Simile e Modello Preventivo

Aggiornato il 30 Aprile 2022

Fac Simile e Modello Preventivo

In questo articolo mettiamo a disposizione un fac simile di preventivo e spieghiamo quali sono le regole da seguire per scrivere questo tipo di documento.

Quando ci si trova a dovere creare una collaborazione lavorativa, è consigliabile mettere le cose in chiaro fin dall’inizio soprattutto in termini di retribuzione.

Comunicare con un cliente tramite un preventivo è uno dei primi passi, se non il primo, da compiere per garantire a entrambe le parti un rapporto lavorativo duraturo e di sicura serietà. Innanzitutto, se vogliamo essere certi che il nostro preventivo sia efficace, dobbiamo pensare oltre alle semplici cifre concentrandoci soprattutto sul tipo di comunicazione. Molto spesso, infatti, è proprio il nostro modo di porci a giocare un ruolo di primaria importanza nell’approvazione di un preventivo.

Ovviamente il preventivo cambia a seconda dell’oggetto, un preventivo per ristrutturazione casa è diverso da uno per la manutenzione della caldaia, ma alcuni elementi sono sempre presenti. Vediamo quali sono gli elementi che non posso assolutamente mancare in un preventivo.
Dati personali e data del preventivo – Il preventivo per risultare efficace deve riportare la data e la nostra intestazione, importante, la data da inserire nel preventivo equivale alla data di invio al cliente.
Dati del Cliente – Naturalmente, il preventivo deve essere indirizzato al potenziale cliente, quindi non bisogna mai dimenticare di richiedere a questo i dati personali, ovvero, nome, cognome, nome dell’azienda, Partita Iva, indirizzo della sede.
Descrizione Preventivo – Questa sezione del preventivo è dedicata all’oggetto del preventivo e alle operazioni ad esso relative. Risulta essere consigliabile indicare in ordine cronologico i vari passi che saranno affrontati con particolare attenzione alle relative modalità e tempistiche.
Richieste Tecniche – Si tratta di un elemento opzionale, ma spesso valida quando la si propone in un preventivo; in poche parole, dovreste descrivere al cliente quali sono le caratteristiche necessarie per svolgere al meglio il lavoro a voi richiesto.
Specifiche Tecniche – In questa sezione saranno inserite quelle operazioni che sarà necessario svolgere per portare a termine il progetto. A seconda del tipo di preventivo e, soprattutto, del cliente con cui abbiamo a che fare, è possibile presentare le specifiche tecniche sotto forma di elenco o di breve descrizione, in modo da garantire la massima comprensione da entrambe le parti.
Costi di Sviluppo e tempi di consegna – Quando si è chiarito le operazioni da svolgere, si può esporre la propria retribuzione, calcolata in base alle tempistiche necessarie per la realizzazione del progetto.
Modalità di pagamento – Deve essere concordata con il cliente e permette di specificare il modo in cui saranno effettuati i pagamenti.

Modello preventivo

Atri Moduli Utili Disponibili

  1. Fac Simile Richiesta Preventivo
  2. Fac Simile Contestazione Fattura
  3. Fac Simile Conferma d’Ordine
  4. Fac Simile Lettera di Messa in Mora

Archiviato in: Lavoro, Modelli e Fac Simile

Barra laterale primaria

Cerca

Categorie

  • Modelli e Fac Simile
    • Altro
    • Disdette
    • Enti Pubblici
    • Fisco
    • Lavoro

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più