• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Modelli e Fac Simile

Modelli e Fac Simile Gratis da Scaricare

You are here: Home / Modelli e Fac Simile / Contratti / Fac Simile Contratto di Vendita Attrezzature Usate PDF e Word

Aggiornato il 8 Agosto 2025

Fac Simile Contratto di Vendita Attrezzature Usate PDF e Word

In questa pagina è possibile trovare un fac simile di contratto di vendita di attrezzature usate. Sappiamo quanto sia importante proteggere i propri interessi durante una transazione di vendita, e per questo abbiamo preparato un modello di contratto completo e facilmente personalizzabile per le vostre esigenze specifiche. Questo documento è stato accuratamente redatto da professionisti del settore per garantire che tutte le possibili eventualità siano coperte. Il modello è disponibile per il download in formato Word e PDF, offrendo flessibilità a seconda delle vostre preferenze. Utilizzate questo strumento per garantire che la vostra prossima vendita di attrezzature usate sia senza intoppi e protetta da eventuali inconvenienti.

A cosa serve il modello contratto di vendita attrezzature usate

Un contratto di vendita di attrezzature usate è un accordo legale tra due parti, il venditore e l’acquirente, riguardante la vendita e l’acquisto di attrezzature usate. Questo contratto è essenziale per garantire che entrambe le parti siano protette durante la transazione e per dettagliare i termini e le condizioni specifici dell’accordo.

Come compilare il modello contratto di vendita attrezzature usate

Un contratto di vendita di attrezzature usate è un documento legale che stabilisce i termini e le condizioni della vendita di merci usate tra due parti: il venditore e l’acquirente. Questo contratto è importante per proteggere entrambe le parti da qualsiasi potenziale malinteso o controversia in futuro.

Ecco le informazioni chiave che dovrebbero essere incluse in un contratto di vendita di attrezzature usate:

-Informazioni sulle parti coinvolte: Il contratto dovrebbe indicare chiaramente i nomi e le informazioni di contatto del venditore e dell’acquirente. Questo può includere indirizzi, numeri di telefono e indirizzi e-mail.

-Descrizione dell’attrezzatura: Il contratto dovrebbe contenere una descrizione dettagliata dell’attrezzatura che viene venduta. Questo può includere il tipo di attrezzatura, il marchio, il modello, l’anno di fabbricazione e altre specifiche tecniche. Inoltre, qualsiasi difetto o problema conosciuto dovrebbe essere chiaramente indicato.

-Prezzo di vendita e termini di pagamento: Il contratto dovrebbe specificare il prezzo di vendita dell’attrezzatura e i termini di pagamento. Questo potrebbe includere informazioni su quando e come verrà effettuato il pagamento, e se sono previste rate o un acconto.

-Termini di consegna: Il contratto dovrebbe specificare quando e dove l’attrezzatura sarà consegnata o ritirata. Inoltre, dovrebbe chiarire chi sarà responsabile dei costi di spedizione o trasporto.

-Garanzie e dichiarazioni: Il contratto dovrebbe indicare se l’attrezzatura viene venduta “così com’è” o se il venditore offre qualche tipo di garanzia. Inoltre, il venditore dovrebbe dichiarare che ha il diritto legale di vendere l’attrezzatura e che non ci sono gravami o ipoteche su di essa.

-Indennizzo e limitazioni di responsabilità: Il contratto dovrebbe includere termini che proteggono il venditore da eventuali future richieste di responsabilità o danni che potrebbero sorgere dopo la vendita.

-Legge applicabile e risoluzione delle controversie: Il contratto dovrebbe specificare quale legge sarà applicabile in caso di controversie e come queste verranno risolte, ad esempio attraverso l’arbitrato o un’azione legale in un particolare tribunale.

-Firma delle parti coinvolte: Infine, entrambe le parti dovrebbero firmare e datare il contratto.

È importante notare che questo è solo un esempio generale e che le leggi variano da una giurisdizione all’altra. Pertanto, potrebbe essere necessario consultare un avvocato per assicurarsi che il contratto sia legale e vincolante.

Modello contratto di vendita attrezzature usate

Tra:
Venditore: [Ragione sociale / Nome e cognome], con sede/sede legale in [indirizzo], C.F./P.IVA [], REA [], in persona di [nome e cognome], e-mail [], PEC []
Acquirente: [Ragione sociale / Nome e cognome], con sede/sede legale in [indirizzo], C.F./P.IVA [], REA [], in persona di [nome e cognome], e-mail [], PEC []

Venditore e Acquirente congiuntamente le “Parti”.

1. Oggetto e identificazione delle attrezzature
Il Venditore vende e l’Acquirente acquista le seguenti attrezzature usate (“Beni”):
– Descrizione: [tipologia, marca, modello]
– Identificativi: [matricola/seriale, anno di costruzione]
– Dotazioni: [accessori, utensili, software, chiavi di licenza]
– Documenti: [manuale uso/manutenzione, dichiarazione CE conformità (se applicabile), registro manutenzioni, schemi elettrici]
– Stato d’uso: [relazione stato/verbale perizia allegato A]
– Ubicazione per presa visione: [indirizzo]

I Beni sono venduti nello stato di fatto e di usura in cui si trovano alla data del ritiro/consegna, come visionati e provati dall’Acquirente, salvo quanto diversamente pattuito nel presente contratto.

2. Prezzo, imposte e regime IVA
Il prezzo totale (al netto/“IVA inclusa”) è pari a € [___].
IVA: [barrare] ☐ applicabile aliquota []% ☐ non applicabile (venditore privato) ☐ Regime del margine beni usati (se applicabile; indicarlo in fattura).
Eventuali oneri di bollo, trascrizioni, dazi, costi di cancellazione vincoli sono a carico di [].

3. Pagamento
Modalità: [bonifico bancario / assegno circolare / escrow / finanziamento] a favore del Venditore IBAN [_].
Termini: [acconto € ___ entro il ___ / saldo entro il ___ / pagamento contestuale al ritiro].
In caso di ritardo superiore a [] giorni, maturano interessi moratori ex d.lgs. 231/2002 e il Venditore può sospendere consegna/trasferimento documenti.

4. Consegna, resa e trasferimento del rischio
Consegna secondo Incoterms® 2020 [EXW / FCA / CPT / DAP …] [luogo] alla data [___] o entro [__] giorni dall’incasso del saldo.
Il rischio sui Beni passa all’Acquirente secondo l’Incoterm pattuito; salvo diverso accordo, EXW comporta passaggio del rischio al momento della messa a disposizione presso il luogo convenuto.
Carico, trasporto, assicurazione trasporto, sdoganamento: a carico di [Venditore/Acquirente].

5. Riserva di proprietà
Fino al pagamento integrale del prezzo e accessori, la proprietà dei Beni rimane al Venditore (artt. 1523 ss. c.c.); l’Acquirente ne sopporta i rischi, si obbliga a conservarli con diligenza, a non alienarli o costituirli in garanzia e a mantenerli assicurati per un valore non inferiore al prezzo.

6. Provenienza e libertà da vincoli
Il Venditore garantisce che i Beni sono di lecita provenienza, liberi da pegni, privilegi, sequestri, leasing non estinti o altri vincoli. Eventuali vincoli saranno rimossi a cura e spese del Venditore entro e non oltre la data di consegna; in difetto, l’Acquirente potrà sospendere il pagamento residuo o risolvere il contratto con restituzione delle somme versate.

7. Ispezione, collaudo e accettazione
L’Acquirente dichiara di aver visionato e provato i Beni in data [] presso [] e di averne verificato la funzionalità per l’uso dichiarato.
In alternativa, le Parti convengono un collaudo funzionale alla consegna: l’Acquirente potrà formulare riserve scritte entro [__] giorni dalla consegna su vizi occulti che rendano il Bene inidoneo all’uso concordato. Decorso tale termine senza riserve, i Beni si intendono accettati (“accettazione tacita”).

8. Conformità normativa, sicurezza e documenti CE
Se i Beni rientrano nel campo di applicazione della normativa macchine/sicurezza, il Venditore consegna, ove esistenti, dichiarazione CE di conformità, targhetta CE, manuale d’uso e manutenzione in lingua italiana e ogni altro documento in suo possesso.
Se i Beni sono ante-CE o privi di documentazione CE, l’Acquirente ne prende atto e si impegna, prima della messa in servizio, a provvedere agli adeguamenti e valutazioni di rischio ex normativa vigente (es. d.lgs. 81/2008 e norme tecniche applicabili). L’uso dei Beni dopo la consegna è sotto esclusiva responsabilità dell’Acquirente.

9. Garanzia per vizi – Beni usati (B2B)
Per Beni usati tra professionisti/imprese: le Parti convengono che la garanzia legale è limitata ai vizi occulti preesistenti alla vendita che rendano i Beni impropri all’uso convenuto e che non siano riconoscibili con l’ordinaria diligenza alla consegna.
La garanzia è prestata per [__] mesi dalla consegna (in difetto, 6 mesi), con decadenza se la denuncia non è inviata per iscritto entro 8 giorni dalla scoperta.
Rimedi: a scelta del Venditore, eliminazione del vizio a proprie spese, riduzione del prezzo o risoluzione con restituzione del corrispettivo e ritiro dei Beni.
Sono escluse garanzie su consumabili, usura normale, difetti dovuti a trasporto non curato dal Venditore, improprio montaggio/uso/manutenzione, modifiche dell’Acquirente. Restano ferme le responsabilità per dolo o colpa grave e le norme inderogabili.

Se l’Acquirente è un consumatore o il contratto è concluso a distanza/fuori dei locali, questa clausola va adeguata: si applica il Codice del Consumo, le limitazioni sopra non sono utilizzabili e vigono i rimedi e i termini di garanzia di legge.

10. Limitazione di responsabilità
Salvo dolo o colpa grave, il Venditore non risponde di lucro cessante, fermo macchina, perdita di produzione, danni indiretti/consequenziali. In ogni caso, la responsabilità complessiva è limitata, ove lecito, a quanto pagato dall’Acquirente per i Beni specifici cui il reclamo si riferisce.

11. Obblighi dell’Acquirente dopo la consegna
L’Acquirente curerà a proprie spese installazione, messa in servizio, manutenzione e, se dovuti, adeguamenti e pratiche autorizzative; garantirà che l’uso avvenga da personale formato e nel rispetto delle istruzioni. Eventuali software o controllori forniti con i Beni sono ceduti con le relative licenze d’uso “as is” nei limiti trasferibili.

12. Permuta/ritiro dell’usato (opzionale)
Le Parti convengono la permuta del bene usato dell’Acquirente, descritto in Allegato B, per un valore di € [___] da scomputare dal prezzo. La proprietà del bene in permuta passerà al Venditore al ritiro; l’Acquirente garantisce libertà da vincoli e stato d’uso come dichiarato. Eventuali difformità sostanziali autorizzano il Venditore a rinegoziare o rifiutare la permuta.

13. Forza maggiore
Nessuna Parte risponde del ritardo/inadempimento dovuto a eventi imprevedibili e fuori dal controllo ragionevole (es. calamità, atti autorità, scioperi generali, indisponibilità trasporti). La Parte che invoca la forza maggiore ne dà pronta comunicazione e adotta misure per limitarne gli effetti.

14. Privacy
Ciascuna Parte tratta i dati personali dell’altra quale titolare autonomo, limitatamente all’esecuzione del contratto, secondo il Reg. (UE) 2016/679; fornisce informativa e assicura i diritti degli interessati.

15. Legge applicabile, controversie, foro
Il contratto è regolato dalla legge italiana. Le controversie sono devolute al Foro di [___] esclusivo.

Se l’Acquirente è consumatore, il foro competente è quello del luogo di residenza/domicilio del consumatore; adeguare di conseguenza.

16. Disposizioni finali
L’accordo costituisce l’intero accordo tra le Parti e sostituisce intese precedenti. Modifiche/deroghe hanno effetto solo se scritte e firmate. L’eventuale nullità di singole clausole non inficia la validità delle restanti.

17. Clausole specifiche ex artt. 1341–1342 c.c.
Le Parti, dopo attenta lettura, approvano espressamente le seguenti clausole: 4 (trasferimento rischio), 5 (riserva di proprietà), 7 (accettazione tacita/termini), 8 (conformità normativa e responsabilità d’uso), 9 (garanzia limitata B2B, termini e rimedi), 10 (limitazione responsabilità), 12 (permuta), 13 (forza maggiore), 15 (foro esclusivo), 16 (intero accordo).

Luogo e data: [___]

Il Venditore

[nome e carica]

L’Acquirente

[nome e carica]

Doppia sottoscrizione ex artt. 1341–1342 c.c.
Il sottoscritto Acquirente approva specificamente le clausole n. 4, 5, 7, 8, 9, 10, 12, 13, 15, 16.
Firma Acquirente: _______________________

Allegati
A. Verbale di perizia/stato d’uso con foto e check-list funzionale
B. Dati bene in permuta (se previsto)
C. Copia documenti: manuale, dichiarazione CE (se esistente), registro manutenzioni, elenco accessori

Fac simile contratto di vendita attrezzature usate editabile da scaricare

Nel prossimo paragrafo, ci concentreremo su un aspetto cruciale del commercio di attrezzature usate: il contratto di vendita. Questo documento legale è fondamentale per garantire una transazione sicura e trasparente tra venditore e acquirente. La sua importanza non può essere sottolineata abbastanza, poiché protegge entrambe le parti da possibili malintesi o dispute future. Per facilitare il processo, forniremo un modello di contratto di vendita di attrezzature usate, disponibile per il download in formato Word e PDF. Questo modello può essere facilmente personalizzato per soddisfare le esigenze specifiche di ogni transazione.

Icona

contratto di vendita attrezzature usate Word

1 file 0
Download
Icona

contratto di vendita attrezzature usate PDF

1 file 0
Download

Filed Under: Contratti, Modelli e Fac Simile

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Modelli e Fac Simile
    • Altro
    • Autocertificazioni e Dichiarazioni Sostitutive
    • Condominio
    • Contratti
    • Delega
    • Disdette
    • Enti Pubblici
    • Fisco
    • Inviti
    • Lavoro
    • Lettere Commerciali
    • Locazione
    • Preventivi
    • Scuola
    • Scuse

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più