In questa pagina proponiamo un modello contestazione fattura Word e PDF da scaricare.
Come Scrivere una Contestazione Fattura
Può accadere che, durante il pagamento di una fattura, la cifra riportata su di essa e scritta dall’emittente non corrisponda a quella che il cliente si aspettava. Per questo motivo, nonostante sembri un’azione scortese, il cliente ha il diritto di contestare la cifra della fattura, sopratutto nel caso in cui l’importo sia superiore rispetto a quello che riteneva giusto di dover pagare.
I motivi, a causa dei quali un cliente può chiedere la contestazione della fattura, sono presenti in luogo di un importo non corrispondente a quello stabilito in precedenza, come nel caso di un preventivo e di un conseguente accordo, di un importo ingiustificato rispetto all’attività che è stata svolta, cioè nel caso di un piccolo lavoro indicato come uno più grande, di un importo ingiustificato rispetto al tempo impiegato, cioè nel caso di pochi giorni di lavoro indicati come molti, di un importo che non tiene conto dell’assenza del dettaglio delle singole prestazioni svolte, cioè nel caso in cui manchino dei lavori rispetto a quelli stabiliti prima dello svolgimento,
Queste ragioni sono assolutamente valide, nel caso in cui il cliente volesse utilizzarle per chiedere la contestazione della fattura. Se per caso, però, questi si fosse dimenticato di richiedere il preventivo dettagliato, ma riscontrasse che la cifra riportata nella fattura è adeguata al lavoro svolto, non potrebbe chiedere la contestazione, e nel caso in cui lo facesse, sarebbe l’emittente della fattura a ricorrere per vie legali, uscendone sicuramente in maniera vincente.
Per richiedere la contestazione di una fattura, bisogna inviare, al soggetto che l’ha emessa, una lettera in cui vanno inseriti i propri dati anagrafici, la data del giorno in cui la stessa viene scritta, una documentazione dettagliata e sopratutto i motivi che spingono il cliente a procedere in questo modo.
Una volta che l’azienda o il privato, che aveva emesso la fattura, riceve la lettera di contestazione, deve provvedere avviando una procedura che risolva la controversia aperta dal cliente. In questo modo, la situazione si risolverebbe in privato e di comune accordo, senza interferenze giuridiche e legali.
Se, però, il soggetto non concordasse con il cliente e volesse a sua volta avviare una controversia, dovrebbe procedere appellandosi a un avvocato. Nel caso in cui fosse d’accordo, dovrebbe invece rispondere, spiegando e motivando il perché del cambiamento di importo, che risulta difforme al preventivo, in maniera molto dettagliata, inserendo tutte le spese e le tariffe.
Esempio di Contestazione Fattura
Contestazione per importi non pattuiti
Oggetto: Contestazione fattura n. [___] del ____________ – Importi difformi dal contratto
Spett.le [Fornitore],
con riferimento alla fattura in oggetto per € [importo lordo], rileviamo la presenza di importi non conformi ai termini concordati nel [contratto/ordine] n. [___] del ____________. In particolare, la voce “[descrizione]” risulta addebitata a € [x] anziché € [y] come da offerta/ordine, con differenza pari a € [differenza].
Vi chiediamo di emettere nota di credito per € [importo da stornare] e di trasmettere fattura rettificata con gli importi corretti. Fino a rettifica, la fattura si intende contestata e non esigibile per la parte eccedente.
Restiamo in attesa di riscontro scritto entro ____________.
Luogo e data: ____________
Firma: ______________________
Allegati: copia ordine/contratto; offerta; dettaglio calcoli.
Contestazione per errori di quantità o prezzi unitari
Oggetto: Contestazione fattura n. [___] del ____________ – Errori quantità/prezzi
Spett.le [Fornitore],
a seguito di verifica della fattura indicata, emergono difformità tra quanto consegnato e quanto fatturato. La riga “[articolo/servizio]” riporta quantità [q.fatturata] a prezzo € [prezzo fatturato], mentre dai nostri documenti (DDT n. [___] del ____________) risultano quantità [q.consegnata] e prezzo unitario € [prezzo concordato].
Si richiede storno parziale di € [importo] mediante nota di credito e invio di documento rettificato. In attesa di correzione, il pagamento verrà sospeso limitatamente alla quota contestata.
Luogo e data: ____________
Firma: ______________________
Allegati: DDT; ordine; tabella di riconciliazione.
Contestazione per servizi non eseguiti o eseguiti parzialmente
Oggetto: Contestazione fattura n. [___] del ____________ – Servizi non eseguiti/parziali
Spett.le [Fornitore],
contestiamo la fattura in oggetto poiché non risultano eseguite (o sono state eseguite solo in parte) le attività descritte alle righe “[descrizione]”. Dal verbale di avanzamento/livello di servizio del ____________ si evince l’assenza dei deliverable [elenco sintetico] e la mancata conformità agli standard previsti dal capitolato/ordine n. [___].
Vi invitiamo a concordare integrazione delle prestazioni entro ____________ oppure, in alternativa, a emettere nota di credito totale/parziale per € [importo] e a ritrasmettere fattura corretta.
Fino a regolarizzazione, sospendiamo il pagamento della quota contestata.
Luogo e data: ____________
Firma: ______________________
Allegati: verbale SAL/report; ordine; evidenze documentali.
Contestazione per addebiti non autorizzati/spese accessorie
Oggetto: Contestazione fattura n. [___] del ____________ – Addebiti accessori non concordati
Spett.le [Fornitore],
nella fattura indicata sono presenti spese/accessori (es. trasporto, imballo, oneri vari) pari a € [importo] non previsti nell’offerta del ____________ né autorizzati con successivo ordine scritto. Tali addebiti non trovano fondamento contrattuale.
Chiediamo pertanto storno integrale di € [importo] con emissione di nota di credito e invio di fattura rettificata. In difetto, la quota contestata resterà sospesa.
Luogo e data: ____________
Firma: ______________________
Allegati: offerta; contratto/ordine; corrispondenza commerciale.
Contestazione per errata applicazione IVA/ritenuta o dati fiscali
Oggetto: Contestazione fattura n. [___] del ____________ – Errori fiscali/IVA/ritenuta
Spett.le [Fornitore],
la fattura in oggetto presenta irregolarità fiscali: applicazione dell’IVA al [aliquota%] in luogo dell’aliquota corretta [aliquota%] ai sensi di [norma], oltre a [eventuale ritenuta d’acconto non applicata/applicata in eccesso] e [dati anagrafici errati: intestazione/PEC/indirizzo].
Vi invitiamo a emettere nota di credito totale e a riemettere documento fiscalmente corretto riportando i dati esatti: [intestazione], [P.IVA/CF], [indirizzo], con base imponibile € [importo], IVA [aliquota%], totale € [totale]. Il pagamento potrà avvenire esclusivamente su fattura regolare.
Luogo e data: ____________
Firma: ______________________
Allegati: anagrafica aggiornata; riferimenti normativi/contrattuali.
Fac Simile Contestazione Fattura Word e PDF
Di seguito è possibile trovare il modello contestazione fattura da scaricare.
Il modello è disponibile in due formati: Word e PDF, entrambi facilmente scaricabili. Questo assicurerà che sia facile da compilare, modificare e condividere, indipendentemente dal software che scegliete di utilizzare.