La caparra confirmatoria nell’acquisto di un’auto usata è una somma di denaro che l’acquirente versa al venditore al momento della stipula del contratto di compravendita. Questo pagamento serve a confermare l’impegno di entrambe le parti a rispettare gli accordi presi. In caso di inadempienza da parte dell’acquirente, il venditore può trattenere la caparra come risarcimento. Al contrario, se è il venditore a non rispettare gli accordi, l’acquirente ha diritto a ricevere il doppio della caparra versata. La caparra confirmatoria, quindi, svolge una funzione di garanzia, tutelando entrambe le parti da eventuali inadempienze contrattuali.
Come compilare una caparra confirmatoria acquisto auto usata
La caparra confirmatoria è una somma che l’acquirente versa al venditore quando c’è già un accordo formato almeno a livello di proposta accettata o di preliminare di vendita. Serve a “blindare” l’impegno reciproco in vista del passaggio di proprietà: se poi l’operazione non si conclude per inadempimento dell’acquirente, il venditore trattiene la caparra; se è il venditore a non adempiere, deve restituire il doppio. Se tutto va a buon fine, l’importo viene imputato al prezzo o restituito secondo quanto pattuito. Non va confusa con l’acconto prezzo (che è già pagamento del corrispettivo e segue la relativa disciplina fiscale/contabile) né con la caparra penitenziale (che remunera un recesso convenzionale e non opera come sanzione per inadempimento). Nelle compravendite di auto usate, la caparra confirmatoria è utile quando servono pochi giorni per chiudere pratiche, verifiche o finanziamenti prima di firmare e trascrivere il passaggio.
Per scriverla bene, metti per iscritto con chiarezza chi sono le parti con i rispettivi dati, qual è il veicolo (targa, marca, modello, versione, numero di telaio/VIN, chilometraggio dichiarato), qual è il prezzo complessivo, a quanto ammonta la caparra in cifre e in lettere, entro quale termine deve concludersi la vendita con passaggio di proprietà, quale mezzo di pagamento usi (meglio tracciabile, es. bonifico con causale specifica) e come si comporta la caparra in caso di buon fine o di inadempimento.
Se l’accordo dipende da condizioni sospensive concrete — per esempio l’esito di una perizia meccanica o di una visura PRA libera da fermi amministrativi/privilegi, l’ottenimento di un finanziamento, il superamento di un controllo documentale su libretto, certificato di proprietà digitale e revisioni — scrivile in modo espresso: finché la condizione non si avvera, la mancata conclusione non fa “scattare” gli effetti della caparra; se si avvera e una parte non adempie, la caparra opera. Puoi anche prevedere che la somma resti depositata presso un terzo (ad esempio un’agenzia STA o, se coinvolto, un professionista) fino all’avverarsi delle condizioni, così da tutelare entrambi.
Sul piano pratico, specifica sempre come verrà usata la caparra in caso di buon fine (di norma detrazione dal prezzo al momento dell’atto di vendita e della trascrizione al PRA). Se compri da privato, la caparra non è un ricavo finché non si perfeziona la vendita; se compri da commerciante, l’importo diventerà parte del corrispettivo quando confluirà nella fattura o nel documento commerciale (spesso con regime del margine per l’usato). In ogni caso, conserva copia dell’accordo e della prova del pagamento. Ricorda che la caparra non trasferisce la proprietà: il trasferimento avviene con l’atto di vendita (firma autenticata o digitale secondo la procedura) e la trascrizione al PRA tramite sportello STA/ACI o Motorizzazione entro i termini. Se il veicolo ha accessori o dotazioni promesse, elencali nella scrittura così da evitare contestazioni al ritiro.
Esempio di caparra confirmatoria acquisto auto usata
Luogo e Data
……………………………………………
Dati del Venditore
Il/La sottoscritto/a: …………………………………………………….
Nato/a a: ……………………………………. prov. …….. il ……………
Residente a: …………………………………. prov. ………
In via: ……………………………………………. n.ro ………..
Codice fiscale: …………………………………………………
Dati dell’Acquirente
Il/La sottoscritto/a: …………………………………………………….
Nato/a a: ……………………………………. prov. …….. il ……………
Residente a:…………………………………. prov. ………
In via: ……………………………………………. n.ro ………..
Codice fiscale: …………………………………………………
Dichiarazione
Con la presente, il/la sottoscritto/a dichiara di aver ricevuto in data odierna dal/la signor/a ……………………………………………….
l’importo pari a euro …………………………………………..
come caparra confirmatoria per l’acquisto dell’automobile usata, marca e modello: ………………………………………………….
Targa: …………………………………………
Numero di telaio: …………………………………………
Modalità di Pagamento
Il pagamento è avvenuto tramite ………………………………………….. (specificare se in contanti, tramite bonifico, assegno…)
Accordi e Condizioni
La somma versata è da considerarsi caparra confirmatoria ai sensi dell’articolo 1385 del Codice Civile.
In caso di mancato rispetto del contratto, la caparra sarà trattenuta o restituita secondo le disposizioni di legge.
Data ……………………………..
Firma del venditore ……………………………..
Firma dell’acquirente ……………………………..
Fac simile caparra confirmatoria acquisto auto usata Word
Acquistare un’auto usata è un passo significativo che richiede attenzione ai dettagli e una corretta documentazione per tutelare entrambe le parti coinvolte. Un elemento cruciale di questo processo è la caparra confirmatoria, uno strumento giuridico che garantisce l’impegno reciproco tra acquirente e venditore. Per facilitare questa fase del contratto, mettiamo a disposizione un fac simile di caparra confirmatoria in formato Word, facilmente scaricabile e modificabile. Questo modello è progettato per aiutare a formalizzare l’accordo iniziale, specificando chiaramente i termini e le condizioni concordate, nonché l’importo della caparra stessa. Utilizzando questo documento, potrete assicurarvi che la transazione avvenga in maniera trasparente e con il massimo della sicurezza, minimizzando eventuali incomprensioni o controversie future.
Fac simile caparra confirmatoria acquisto auto usata PDF
Quando si decide di acquistare un’auto usata, è fondamentale tutelarsi con un accordo chiaro e dettagliato che possa garantire la sicurezza di entrambe le parti coinvolte nel processo di compravendita. La caparra confirmatoria rappresenta uno strumento essenziale in questo contesto, poiché funge da garanzia preliminare che assicura il rispetto degli impegni presi sia dal venditore che dall’acquirente. A questo scopo, abbiamo predisposto un fac simile di caparra confirmatoria per l’acquisto di un’auto usata, disponibile in formato PDF da scaricare. Questo documento, strutturato in maniera semplice e comprensibile, contiene tutte le clausole necessarie per definire con precisione le condizioni dell’accordo, proteggendo così i tuoi interessi e facilitando una transazione serena e priva di imprevisti.