• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Modelli e Fac Simile

Modelli e Fac Simile Gratis da Scaricare

You are here: Home / Modelli e Fac Simile / Disdette / Disdetta Viasat Word e PDF

Aggiornato il 12 Novembre 2025

Disdetta Viasat Word e PDF

In questa guida viene proposto un modello disdetta Viasat.

Disdetta Viasat

Se vuoi chiudere un contratto Viasat (antifurto/localizzazione satellitare o servizi telematici collegati all’assicurazione o alla flotta), la cornice giuridica è quella ordinaria del recesso dai servizi di telecomunicazione/telematica e la prassi dell’operatore prevede una comunicazione scritta, il rispetto di un preavviso ragionevole e l’adempimento, dopo la cessazione, degli obblighi di disinstallazione e restituzione dell’apparato. La strada “corretta” parte sempre dal contratto e dalla Carta dei Servizi, ma ci sono costanti operative che conviene conoscere per evitare costi inattesi, penali per mancata riconsegna e, soprattutto, rischi assicurativi se il dispositivo era requisito di polizza.

Il primo snodo è distinguere tra recesso “entro 14 giorni” e disdetta a contratto in corso. Se l’hai sottoscritto a distanza o fuori dai locali commerciali, il Codice del Consumo ti consente di ripensarci entro 14 giorni con comunicazione esplicita di recesso: è un diritto che si esercita senza penali, fermo restando il pagamento di eventuali servizi già fruiti. La comunicazione va inviata per iscritto e deve identificare il contratto e il cliente; allegare un documento d’identità riduce contestazioni. Oltre la finestra dei 14 giorni vale il recesso “ordinario”, che Viasat gestisce su richiesta del cliente tramite lettera formale con preavviso (prassi di mercato: 30 giorni), indirizzata alla sede del gestore o alla sua PEC, così da fare fede sulla data di arrivo e di efficacia. I riferimenti pubblici della società – utili per intestare correttamente la disdetta, indicano la sede legale in Via Giulio Vincenzo Bona 133, 00156 Roma, e la PEC istituzionale viasat@legalmail.it, sul sito corporate compaiono anche i canali del servizio clienti e dell’assistenza tecnica, che puoi usare per verificare la presa in carico e per coordinare gli step tecnici successivi.

Il secondo snodo, spesso trascurato, riguarda ciò che accade dopo che il recesso è efficace. I contratti Viasat prevedono che, in caso di cessazione, il cliente debba disinstallare e restituire il dispositivo entro un termine breve (in prassi 15 giorni dalla cessazione), seguendo le istruzioni fornite dal servizio clienti dedicato; se non lo fa, può essere applicata una penale contrattuale per mancata disinstallazione/riconsegna. Viasat pubblica un’informativa operativa che, oltre a ribadire il termine dei 15 giorni, indica i contatti da utilizzare per fissare o gestire la disinstallazione (numero verde 800 19 89 20 e l’indirizzo info.penale@viasatonline.it
); rispettare questa trafila mette al riparo da richieste di addebito per apparati mai rientrati. La logica è semplice: l’hardware non è “tuo” salvo patto diverso, quindi alla fine del rapporto va restituito in tempi rapidi, con un verbale o una procedura tracciabile.

Un terzo profilo è l’impatto assicurativo. Molte polizze furto, specialmente quelle abbinate a finanziamenti o a pacchetti “scatola nera”, subordinano la copertura all’installazione e al regolare funzionamento del dispositivo satellitare. Se recedi dal servizio o lo disattivi senza coordinarlo con l’assicurazione, rischi di ritrovarti con una garanzia non operativa. La documentazione di prodotto di diversi intermediari, laddove la protezione furto dipende dalla scatola nera, ricorda l’obbligo dell’assicurato di mantenere l’apparato funzionante e di collaborare con Viasat per ripristinare eventuali anomalie: è un avvertimento da prendere sul serio, perché in caso di sinistro potrebbero sorgere problemi di indennizzo. Prima di disdire, verifica quindi con il tuo assicuratore se la polizza resta valida senza il servizio o se va sostituita/modificata.

Quanto ai canali e ai contenuti della disdetta, la soluzione con miglior “forza probatoria” resta la raccomandata o la PEC, indirizzata alla sede o alla PEC ufficiale; nella lettera indica il numero e la data di sottoscrizione del contratto, il codice cliente, la targa del veicolo associato e la descrizione del servizio, specifica che stai esercitando il recesso e da quando vuoi che produca effetti, armonizzando la decorrenza con il preavviso. A corredo allega sempre la copia del documento d’identità del titolare della linea e, se sei un utilizzatore diverso dall’intestatario del veicolo, allega il titolo che giustifica la disponibilità del mezzo. Per i riscontri e per incassare istruzioni aggiornate, puoi usare i contatti operativi Viasat pubblicati nella sezione “Supporto” (tra cui servizio.clienti@viasatonline.it
e le numerazioni dedicate all’assistenza tecnica e ai clienti con contratto assicurativo). Se preferisci avere un “modello”, online ne circolano diversi: sono utili come traccia per i dati minimi da inserire, ma non sostituiscono le condizioni contrattuali e vanno personalizzati sul tuo rapporto.

Talvolta il recesso non chiude la partita contabile in un giorno: se la fatturazione è anticipata o a periodi bimestrali, è normale che tu veda un documento che copre anche giorni successivi alla tua richiesta, con conguaglio in chiusura. È qui che conviene pretendere – e conservare – una conferma scritta di presa in carico della disdetta con l’indicazione della data di efficacia. E, soprattutto, è qui che conviene chiudere rapidamente la fase tecnica: più tempo lasci passare tra efficacia del recesso e ritiro/disinstallazione dell’apparato, più si alza il rischio di un addebito per mancata riconsegna. L’esperienza di associazioni dei consumatori che hanno gestito reclami su Viasat segnala che proprio la penale post-recesso per apparato non rientrato è l’oggetto tipico delle contestazioni; attivarsi subito con i contatti indicati per organizzare la disinstallazione è il modo più semplice per non rientrare in quei casi.

Se la tua disdetta non è una “cessazione pura”, ma dipende dalla vendita del veicolo o dal passaggio a un altro servizio, cerca di allineare i tempi. In caso di vendita, inserisci nella lettera di recesso gli estremi dell’atto di vendita e allega copia del passaggio di proprietà, così da evitare equivoci sulla continuità del servizio; se stai cambiando provider di telematica per esigenze assicurative, fatti confermare per iscritto dall’assicurazione che il nuovo apparato è accettato e da quando decorre l’obbligo, per non creare vuoti di copertura. In caso di furto del veicolo, la priorità è la segnalazione alla Centrale Operativa Viasat e alle Forze dell’Ordine; solo dopo la gestione dell’emergenza si valuta la cessazione del servizio o il trasferimento su un nuovo mezzo. I canali h24 della Centrale Operativa sono indicati nelle FAQ istituzionali e vanno usati immediatamente in caso di sottrazione del mezzo.

Infine, ricordati che una disdetta efficace è anche “ordinata” dal punto di vista documentale. Metti in fila tre prove: copia della lettera firmata, prova di invio e di consegna (ricevuta A/R o ricevuta di accettazione e avvenuta consegna PEC), prova della riconsegna o della disinstallazione (email di conferma appuntamento/chiusura, DDT o verbale tecnico). Se, nonostante questo, dovessero arrivare addebiti che ritieni non dovuti – per esempio una penale mal calcolata o la richiesta di riscatto dell’apparato nonostante la riconsegna – replica per iscritto allegando le prove e, se il contenzioso non si chiude, valuta l’attivazione di una procedura di conciliazione tramite associazioni dei consumatori o camere di conciliazione: nelle casistiche pubbliche analizzate finora il nodo è quasi sempre fattuale (apparato non rientrato nei 15 giorni), quindi la tua miglior difesa sono le carte in ordine.

Esempio di Disdetta Viasat

Oggetto: disdetta contratto con l’azienda Viasat

Il sottoscritto ________________________ nato a ________________il _____________residente a _____________________________ telefono ________________email _______________in possesso del contratto con Voi stipulato numero _______ del __/__/_____ allestito sul veicolo con targa ____________________ codice cliente ________________________ con la presente

COMUNICA

la propria disdetta del servizio in oggetto a partire dalla data: __/__/____.

Per comunicazioni o verifiche, contattare il numero _________________ oppure scrivere all’indirizzo email __________________ o tramite numero fax _____________________.

Allego fotocopia di un documento di identificazione

Tipo di documento: ____________________________________ numero documento ___________

Rilasciato in data __/__/____ da ____________________________________

Cordiali saluti.

Luogo e data _________________________

Firma

___________________________

Fac Simile Disdetta Viasat Word e PDF

Di seguito viene messo a disposizione un modello disdetta Viasat.

Icona

Fac Simile Disdetta Viasat

1 file 0
Download
Icona

Fac Simile Disdetta Viasat PDF

1 file 0
Download

Filed Under: Disdette, Modelli e Fac Simile

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Azienda
  • Diffide
  • Modelli e Fac Simile
    • Altro
    • Associazioni
    • Autocertificazioni e Dichiarazioni Sostitutive
    • Banca e Servizi Finanziari
    • Condominio
    • Consumatori
    • Contratti
      • Comodato
    • Delega
    • Diritto
    • Disdette
    • Enti Pubblici
    • Fisco
    • Inviti
    • Lavoro
    • Lettere Commerciali
    • Locazione
    • Preventivi
    • Reclami
    • Ricevute
    • Scrittura Privata
    • Scuola
    • Scuse

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.