In questa guida proponiamo un modello disdetta Siportal.
Disdetta Siportal
I contratti Siportal per accesso Internet e servizi di fonia hanno durata di dodici mesi a partire dalla notifica di attivazione e si rinnovano tacitamente di anno in anno. Se hai sottoscritto un’offerta con il voucher del DM 7 agosto 2020, il contratto si scioglie automaticamente alla fine del periodo coperto dal voucher; nei quarantacinque giorni precedenti la scadenza, l’operatore deve proporti il rinnovo a condizioni analoghe o migliorative. In ogni altro caso, se non vuoi il rinnovo, la scelta è tra disdetta alla scadenza e recesso anticipato. La Carta dei Servizi precisa che il recesso è sempre possibile, in qualunque momento, ma va richiesto con una comunicazione in forma scritta inviata tramite raccomandata con un preavviso minimo di trenta giorni all’indirizzo del gestore. Per informazioni operative, Siportal indica anche il numero 800.166.800. Queste previsioni sono riportate nero su bianco nella sezione “Durata e disdetta del servizio” della Carta, aggiornata a fine 2023, ed è opportuno richiamarle nella tua comunicazione per evitare contestazioni sui termini.
Se hai concluso il contratto a distanza o fuori dai locali commerciali, rimane il diritto di ripensamento previsto dal Codice del Consumo: entro quattordici giorni puoi sciogliere il contratto senza penali e senza dover motivare, fermo restando l’eventuale pagamento di servizi già fruiti. La stessa Carta dei Servizi ricorda che ai contratti a distanza si applicano le regole del d.lgs. 206/2005, quindi se stai esercitando il recesso entro i quattordici giorni usa una formula esplicita di “recesso ai sensi degli articoli del Codice del Consumo”, allega documento d’identità e riferimenti della pratica e conserva prova dell’invio nei termini.
Per il canale e l’indirizzo non serve indovinare: la Carta indica la raccomandata A/R e l’indirizzo del destinatario è Via Toledo 5, 96016 Lentini (SR), cioè la sede operativa pubblicata anche nella pagina dei contatti. È prudente riportare in lettera nome e cognome (o ragione sociale), codice fiscale/partita IVA, codice cliente e recapito di fatturazione, specificare se chiedi cessazione totale della linea o se stai cambiando operatore con portabilità/migrazione e dichiarare di rispettare il preavviso di trenta giorni. In allegato metti copia del documento del titolare della linea; conserva la ricevuta di invio della raccomandata e la ricevuta di ritorno. In caso di dubbi o per confermare la presa in carico, puoi chiamare l’assistenza commerciale al numero verde 800.166.800 o, per questioni tecniche, la linea 800.030.199 indicata nelle schede di assistenza.
Se il tuo obiettivo è passare a un altro gestore evitando disservizi, la strada più lineare è non inviare una disdetta, ma sottoscrivere la nuova offerta e lasciare che sia il nuovo operatore ad avviare la procedura di migrazione/portabilità: è la prassi del settore e riduce il rischio di rimanere senza linea. La guida di settore lo consiglia espressamente: prima scegli l’offerta e avvia la migrazione, poi – solo quando la nuova linea è attiva – risolvi eventuali servizi residui presso il vecchio operatore. Se invece vuoi la cessazione pura e semplice della linea, la disdetta diretta a Siportal è la via corretta.
I tempi e gli effetti economici meritano attenzione. Il preavviso contrattuale di trenta giorni fa sì che il servizio e la fatturazione proseguano fino alla data di efficacia della disdetta; se la tua fattura è bimestrale anticipata, è normale che ti venga emesso un documento per un periodo che oltrepassa la data di cessazione, con successivo conguaglio. Quanto ai costi, la Carta non riporta un tariffario dei “costi di disattivazione”, ma, come avviene con tutti gli operatori fissi, è possibile che Siportal applichi un costo tecnico di chiusura linea in misura conforme alla normativa sulle disattivazioni e alla trasparenza contrattuale. Se hai ricevuto modem o apparati in comodato, verifica nel contratto specifico se è prevista la restituzione a tue spese entro un certo termine e in quale indirizzo: la regola di mercato è la riconsegna entro circa trenta giorni dall’esercizio del recesso o dalla migrazione, ma è bene attenersi al tuo contratto e, in caso di dubbi, chiedere istruzioni all’assistenza prima di spedire gli apparati.
C’è poi il tema dei rinnovi. Siccome i contratti hanno durata annuale con rinnovo tacito, se non intendi proseguire alla scadenza invia la disdetta con un margine sufficiente a rispettare il preavviso di trenta giorni, calcolato sulla data di arrivo della raccomandata. Se hai usufruito del voucher con durata prefissata, ricorda che il contratto si risolve allo scadere del periodo e che, nei quarantacinque giorni prima della fine, l’operatore deve offrirti un rinnovo a condizioni non peggiori; se non lo desideri, è sufficiente non aderire alla proposta di rinnovo.
Per evitare errori formali che rallentano la pratica, scrivi una disdetta semplice ma completa: indica che stai esercitando il “recesso anticipato ai sensi della Carta dei Servizi Siportal – sezione 6: Durata e disdetta del servizio”, specifica la data da cui vuoi cessare e richiama il preavviso di trenta giorni; se stai migrando, chiarisci che autorizzi il rilascio delle risorse numeriche al nuovo operatore. Firma in modo conforme al documento allegato. Se ricevi una proposta di modifica unilaterale delle condizioni (ad esempio un aumento di prezzo), la Carta ricorda che puoi recedere secondo le modalità e i termini contrattuali: in quel caso, menziona nella lettera la comunicazione ricevuta con la relativa data e invia il recesso entro il termine indicato dall’operatore.
Infine, tieni un canale di prova. La disdetta in raccomandata è il salvagente probatorio; se vuoi anticipare via PEC o email, chiedi all’assistenza se è previsto un indirizzo certificato per le comunicazioni di recesso e, comunque, non rinunciare alla raccomandata. Allega sempre un recapito telefonico e un indirizzo email per eventuali contatti dell’ufficio amministrazione: la Carta indica che le fatture sono disponibili nell’area clienti e che l’invio cartaceo può essere richiesto via mail all’indirizzo amministrazione@siportal.it
, informazione utile anche per i conguagli finali. In caso di controversie sulla cessazione o sulla fatturazione finale, dopo il reclamo scritto puoi attivare la conciliazione paritetica/AGCom secondo la procedura indicata in Carta dei Servizi.
Esempio di Disdetta Siportal
Siportal Srl
Via Toledo 5
96016 Lentini SR
OGGETTO – Richiesta disdetta contratto numero ____________stipulato in data _________
Il sottoscritto _____________________ nato a __________________ il giorno ____________ residente a _______________________ in via ________________ n. ___________ provincia ______ documento n. _______________ rilasciato da ____________________, C.F. ______________________ P.IVA _________________, indirizzo e-mail _____________________ recapito telefonico _______________, consapevole delle sanzioni civili e penali previste dall’art. 76, DPR n. 445/2000 in caso di dichiarazioni mendaci e della decadenza dei benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base di dichiarazioni non veritiere di cui all’art. 75, DPR n. 445/2000, considerato l’art. 64 D.Lgs. 206/05 e anche l’art. 3.5 delle Condizioni Generali di Fornitura
CHIEDE
La disdetta del contratto numero _________________ stipulato in data_________________.
Codice cliente: _______________________
Eventuali comunicazioni successive alla presente potranno essere inviate tramite email all’indirizzo _____________________ oppure via fax al numero _______________________ o ancora tramite contatto telefonico al numero ________________________.
Allego fotocopia del seguente documento di identità:
Tipo documento __________________ Data di rilascio ________________ Numero documento _________________ Rilasciato da _______________
Cordiali saluti,
Luogo e data ______________________
Firma _______________________
Fac Simile Disdetta Siportal Word
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile disdetta Siportal da scaricare.