• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Modelli e Fac Simile

Modelli e Fac Simile Gratis da Scaricare

You are here: Home / Modelli e Fac Simile / Disdette / Disdetta Aci

Aggiornato il 14 Novembre 2025

Disdetta Aci

In questa guida mettiamo a disposizione un modello disdetta ACI da scaricare.

Come Fare la Disdetta Aci

Disdetta ACI di solito significa chiedere la cessazione del rapporto associativo con l’Automobile Club d’Italia (o con l’Automobile Club provinciale che ha emesso la tessera) e il blocco del rinnovo automatico dei servizi collegati, come l’assistenza stradale ACI o le carte associative (ACI Club, ACI Gold, ACI Storico, tessere dei club federati). Non riguarda in alcun modo il bollo auto, che è un tributo regionale e non si “disdice”: ACI ne offre soltanto i canali di pagamento. Per gestire correttamente la disdetta occorre distinguere tra tre situazioni tipiche: recesso entro 14 giorni per tessere acquistate a distanza o fuori dai locali, cessazione alla prima scadenza utile con stop al rinnovo tacito, recesso in corso d’anno per giustificati motivi quando previsto dalle condizioni contrattuali.

Se l’adesione è avvenuta online, per telefono o fuori sede, il Codice del Consumo riconosce il diritto di recesso senza penali e senza dover indicare motivazioni entro 14 giorni dalla conclusione del contratto o dal ricevimento della tessera, con rimborso di quanto pagato. Il recesso va esercitato con una comunicazione scritta che consenta la prova della data, indicando dati anagrafici, codice socio o numero tessera, canale di acquisto, data e richiesta di rimborso; se il servizio è stato già utilizzato durante i 14 giorni, il rimborso può essere ridotto per la parte goduta solo se hai richiesto l’attivazione immediata e sei stato informato della perdita parziale del diritto. Trascorso il periodo di ripensamento, la regola è lo stop al rinnovo alla prima scadenza utile: le tessere ACI hanno durata annuale e, se previsti dalle condizioni, il rinnovo è tacito; la disdetta impedisce l’addebito per l’annualità successiva ma di norma non dà diritto a rimborsi pro-quota della quota già maturata, salvo clausole più favorevoli.

Sul piano formale la disdetta è una dichiarazione unilaterale di recesso che deve arrivare all’emittente della tessera in tempo congruo prima della scadenza indicata nelle condizioni (spesso 30 giorni). È buona pratica inviarla al club territoriale o alla struttura ACI che ha emesso la tessera, usando i canali contrattualmente ammessi e che diano prova dell’invio: PEC, raccomandata A/R, area riservata o sportello. Nel testo vanno riportati nome, cognome, codice fiscale, indirizzo, codice socio o numero tessera, data di scadenza, richiesta espressa di “non rinnovo e cessazione del rapporto associativo alla prima scadenza utile”, revoca del consenso a eventuali addebiti ricorrenti collegati, recapito per la conferma e per ogni rimborso dovuto, e l’eventuale richiesta di cancellazione o limitazione del trattamento dei dati personali per finalità di marketing ai sensi del GDPR. Se la tessera è stata sottoscritta tramite un Automobile Club provinciale o un club federato (per esempio per ACI Storico), la disdetta va indirizzata proprio a quell’ente, perché è il soggetto contrattuale.

La cessazione deve essere coordinata con il metodo di pagamento. Se l’ultima quota è stata addebitata con SDD/SEPA, oltre alla disdetta verso ACI o verso il club emittente conviene revocare la domiciliazione presso la banca, indicando l’identificativo del mandato; per pagamenti ricorrenti su carta di credito si può chiedere al merchant lo stop del “recurring” e, in caso di addebiti successivi alla disdetta, chiedere lo storno alla banca emittente card secondo le regole PSD2. Per pagamenti disposti via bonifico non c’è un vero rischio di addebito automatico, ma è comunque essenziale ricevere la conferma del non rinnovo. Se la tessera è stata attivata tramite un partner (per esempio insieme a una polizza o a un conto), la disdetta va gestita con il partner seguendo le condizioni particolari di quell’offerta, perché ACI spesso non è il soggetto che incassa.

Gli effetti della disdetta sono semplici: il rapporto si chiude alla scadenza annuale e l’assistenza non è più attiva dal giorno successivo. Se la tessera dà diritto a servizi già prenotati per date oltre la scadenza, è prudente farseli confermare per iscritto prima di disdire o, se si intende mantenere la copertura fino all’utilizzo, programmare lo stop dopo l’evento. In caso di decesso del socio la cessazione può essere chiesta dagli eredi con certificazione del decesso e, se previsto dalle condizioni, con richiesta di rimborso pro-quota dell’annualità non goduta; si tratta però di una tutela contrattuale e non di un diritto codificato, quindi dipende dalle clausole vigenti. Se la tessera è stata rinnovata contro la tua volontà e puoi dimostrare di aver inviato in tempo la disdetta, o se sono state addebitate quote dopo il recesso, puoi chiedere lo storno e, in difetto, attivare i rimedi stragiudiziali di risoluzione delle controversie e, da ultimo, il giudice di pace per importi modesti.

La gestione corretta dei consensi e dei dati completa la pratica. Nella lettera di disdetta puoi chiedere che i tuoi dati siano trattati solo per obblighi di legge e di conservazione del rapporto cessato e che siano revocati consensi marketing e profilazione; ACI o il club territoriale dovranno risponderti secondo il GDPR, confermando l’aggiornamento delle preferenze e, alla scadenza dei termini di conservazione, la cancellazione. Conserva la ricevuta della PEC o l’avviso di ricevimento della raccomandata, insieme a copia della tessera e alla conferma della disdetta: sono le prove utili in caso di contestazioni.

Qualche accortezza pratica evita problemi. Verifica la scadenza della tessera e il termine di preavviso; se mancano pochi giorni, usa un canale con data certa come la PEC. Se intendi esercitare il recesso di 14 giorni perché hai acquistato a distanza, indica espressamente che stai esercitando il diritto di ripensamento e, se ti è stata rilasciata una tessera fisica, chiedi istruzioni per la restituzione; se hai già richiesto l’attivazione immediata dei servizi e li hai usati, metti in conto che il rimborso potrà essere decurtato per la parte fruita. Se una parte della quota è stata finanziata o abbinata a una carta co branded, chiarisci in disdetta che non autorizzi nuovi addebiti e chiudi anche il rapporto accessorio, se non intendi mantenerlo. Se, invece, vuoi cambiare livello di tessera o mantenere l’assistenza ma non altre componenti, chiedi esplicitamente una modifica contrattuale anziché una cessazione: eviterai interruzioni di copertura.

Esempio di Disdetta Aci

Oggetto: Disdetta del contratto per la tessera numero_______ stipulato in data __/__/____

Il sottoscritto _____________________ nato a __________________ il giorno ____________ residente a _______________________ in via ________________ n. ___________ provincia ______ documento n. _______________ rilasciato da ____________________, C.F. ______________________ di cui si allega fotocopia, in qualità di titolare del contratto / tessera numero __________________ tipo di tessera _______________ stipulato in data __/__/______ presso (Città, sede legale, ufficio…) __________________________, consapevole delle sanzioni civili e penali previste dall’art. 76, DPR n. 445/2000 in caso di dichiarazioni mendaci e della decadenza dei benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base di dichiarazioni non veritiere di cui all’art. 75, DPR n. 445/2000

COMUNICA

La volontà di recedere dal contratto di tesseramento con decorrenza dalla seguente data: ______________________

Eventuali comunicazioni o chiarimenti possono essere inviate al seguente indirizzo di posta elettronica _______________________ oppure tramite fax al numero __________________

Luogo e data _________________________

Firma __________________________________

Documentazione allegata: Fotocopia documento d’identità numero _____________________ rilasciato in data _________________ da _________________________

Tramite questo modello, inviato correttamente tramite A/R potete essere sicuri di aver svolto tutto secondo le norme vigenti.

Fac Simile Disdetta Aci

Di seguito viene messo a disposizione un fac simile disdetta ACI Word da scaricare.

Icona

Fac Simile Disdetta Aci

1 file 0
Download

Filed Under: Disdette, Modelli e Fac Simile

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Azienda
  • Diffide
  • Modelli e Fac Simile
    • Altro
    • Associazioni
    • Autocertificazioni e Dichiarazioni Sostitutive
    • Banca e Servizi Finanziari
    • Condominio
    • Consumatori
    • Contratti
      • Comodato
    • Delega
    • Diritto
    • Disdette
    • Enti Pubblici
    • Fisco
    • Inviti
    • Lavoro
    • Lettere Commerciali
    • Locazione
    • Preventivi
    • Reclami
    • Ricevute
    • Scrittura Privata
    • Scuola
    • Scuse

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.