• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Modelli e Fac Simile

Modelli e Fac Simile Gratis da Scaricare

You are here: Home / Modelli e Fac Simile / Fisco / Modello 69 Editabile e Compilabile

Aggiornato il 23 Settembre 2025

Modello 69 Editabile e Compilabile

In questo articolo spieghiamo dove trovare un Modello 69 editabile e compilabile e come utilizzarlo.

Come Compilare il Modello 69

Il Modello 69 è il modulo storico dell’Agenzia delle Entrate per chiedere la registrazione di atti scritti e per comunicare alcuni adempimenti successivi; la sua funzione è fornire all’Ufficio tutti i dati identificativi di parti, oggetto e, quando rilevante, degli immobili coinvolti, così che l’atto possa essere registrato e assoggettato alle imposte dovute. Oggi resta utilizzabile in via generale per la registrazione di atti privati che non rientrano nei canali “speciali”; per i contratti di locazione e affitto, invece, da anni la registrazione e gli adempimenti successivi passano dal Modello RLI, che ha sostituito il 69 in quell’ambito. In parallelo, per varie tipologie di atti privati la prassi più recente indirizza verso il Modello RAP, introdotto e aggiornato dall’Agenzia per la “registrazione atti privati”, specie quando si utilizzano servizi telematici o schemi standardizzati. In sintesi: il 69 resta il riferimento generale, ma se l’atto è una locazione si usa l’RLI e se l’ufficio indica il RAP, si segue quel tracciato. Prima di presentare la domanda conviene quindi controllare la pagina “Registrazione atti – come si registra” e la sezione “Modelli e istruzioni” dell’Agenzia, dove sono pubblicati sia il PDF del Modello 69 con le istruzioni ufficiali sia i modelli alternativi attivi.

Compilare il Modello 69 significa riportare con precisione i dati del richiedente e delle controparti, descrivere l’atto e, se necessario, indicare gli estremi catastali. Nella parte iniziale si identificano il richiedente e l’atto da registrare, specificando la tipologia (ad esempio preliminare, comodato, cessione di diritti), la data dell’atto e l’ufficio destinatario; si aggiunge il codice fiscale dei soggetti, la residenza o sede e ogni altro elemento utile che risulti dalla scrittura privata. Il cuore del modulo è il blocco dei dati anagrafici delle parti e la descrizione sintetica dell’oggetto negoziale, con gli estremi che consentono all’Ufficio di inquadrare correttamente la base imponibile e l’imposta di registro; quando l’atto riguarda beni immobili si completa anche la sezione dedicata agli immobili, riportando Comune, foglio, particella, subalterno, categoria e rendita, con l’attenzione di barrare l’apposita casella se l’immobile è “in via di accatastamento”, perché l’ufficio potrà richiedere successivi aggiornamenti. Se l’atto è stato rogato o autenticato, si indicano gli estremi del pubblico ufficiale; quando invece è una scrittura privata semplice, si allega l’originale o la copia conforme secondo le istruzioni. La firma del richiedente va apposta su ciascun foglio compilato e, se la domanda non viene presentata di persona, si allega la copia del documento d’identità; qualora qualcuno presenti la pratica per tuo conto, predisponi una delega con i relativi documenti. Queste accortezze sono richiamate nelle istruzioni ufficiali, che illustrano anche la suddivisione del modulo nelle sue parti, dalla sezione riservata all’Ufficio ai quadri per i dati del richiedente, delle parti e degli immobili.

Sul piano operativo è fondamentale coordinare modulo, atto e pagamenti. La registrazione comporta imposta di registro e, quando dovuta, imposta di bollo; per molte fattispecie oggi i versamenti si effettuano con il modello F24 con codici tributo dedicati, superando l’uso del vecchio F23 e consentendo anche l’assolvimento virtuale del bollo. Preparare il Modello 69 senza errori quindi significa avere già chiari i dati fiscali e gli importi, riportare nel modulo gli elementi che l’Agenzia utilizzerà per liquidare le imposte e conservare le ricevute di pagamento da allegare ove richiesto o da esibire allo sportello. Se il tuo atto rientra in una tipologia per la quale l’Agenzia mette a disposizione un canale o un modello ad hoc, come l’RLI per le locazioni o il RAP per specifici atti privati, è preferibile utilizzarli perché integrano in automatico calcoli e controlli formali. In caso di dubbi è sempre opportuno attenersi ai fac-simile e alle istruzioni ufficiali collegati nella sezione istituzionale.

In pratica, una buona compilazione del Modello 69 si riconosce perché l’intestazione riporta esattamente i dati delle parti, l’oggetto dell’atto è descritto in modo coerente con il testo firmato, i riferimenti catastali sono completi e leggibili, le firme sono apposte ove richieste e gli allegati sono elencati e materialmente presenti; la pratica viene poi presentata all’ufficio competente entro i termini di legge con il pagamento correttamente eseguito e documentato. Seguendo le istruzioni aggiornate dell’Agenzia e verificando se, nel tuo caso specifico, occorra invece utilizzare l’RLI o il RAP, riduci al minimo il rischio di sospensioni o richieste integrative.

Fac Simile Modello 69 PDF

Icona

Fac Simile Modello 69 PDF

1 file 0
Download

Filed Under: Fisco, Modelli e Fac Simile

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Modelli e Fac Simile
    • Altro
    • Autocertificazioni e Dichiarazioni Sostitutive
    • Condominio
    • Contratti
      • Comodato
    • Delega
    • Diritto
    • Disdette
    • Enti Pubblici
    • Fisco
    • Inviti
    • Lavoro
    • Lettere Commerciali
    • Locazione
    • Preventivi
    • Reclami
    • Scrittura Privata
    • Scuola
    • Scuse

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy