In questa pagina proponiamo un modello clausola risolutiva espressa Word e PDF da scaricare.
Come Funziona la Clausola Risolutiva Espressa nel Contratto
La clausola risolutiva espressa è una condizione che si può trovare in un contratto. Nel documento, si può scrivere che il contratto si annulla se questa condizione si verifica. Il contratto, quindi, viene chiuso se una delle due parti del contratto si riferisce a quella clausola e dimostra nei fatti che si è verificata la condizione per chiudere definitivamente l’accordo tra le parti.
La clausola risolutiva espressa può essere vessatoria o meno, in base alle condizioni presenti nel contratto. Se le condizioni sono troppo pressanti, oppure non danno il tempo necessario per essere utilizzate, le clausole vengono considerate vessatorie. Per esempio, se si danno 5 giorni dall’inizio del contratto per avvalersi del diritto di recesso, questo andrà sia contro la legge a tutela dei consumatori, che impone 14 giorni, che contro le leggi inerenti alla bontà dei contratti stessi, perché sarà considerata clausola vessatoria.
Di base, però, la clausola risolutiva conclude solo il contratto e solo se qualcuno delle due parti va poi a rivalersi usando quella clausola. Il caso più comune è quello dei contratti di affitto. Nei contratti, gli inquilini si impegnano a pagare l’affitto. Se non lo fanno, per la clausola inserita nel contratto, il proprietario dell’appartamento ha diritto di rivalersi e di dare lo sfratto, per tornare in possesso dell’immobile.
In questo caso, però, prima di essere cacciato, l’inquilino può fare riferimento a quanto stabilito dalla Cassazione. Se, nel percorso giudiziario, l’inquilino paga tutti gli importi dovuti, allora può restare nell’appartamento. In questo caso, si parla di una clausola quiescente, ovvero che è valida, ma che non si realizza immediatamente. La clausola risolutiva comporta delle penali in fase di inadempimento.
Se non si paga un lavoro per un certo tempo, allora ci saranno delle penali con cui il debitore risarcisce in qualche modo il danno subito da chi avanzava quel denaro per averlo ricevuto in ritardo. In questo caso, le penali vengono decise dal giudice, in base al calcolo degli interessi legali. Questi interessi saranno lontani dal rischio usura, ma saranno anche commisurati in base al danno fatto. Le clausole di questo tipo sono regolate dalla legge 1456 del Codice Civile. L’articolo va riportato prima della clausola. Per esempio, In base all’art. 1456 C.C., le parti in oggetto convengono che il contratto sia da considerarsi chiuso nel caso in cui una delle due parti non adempisse nei tempi previsti al pagamento delle rate.
Si tratta quindi di uno strumento semplice.
Esempio Clausola Risolutiva Espressa
Fornitura di beni/servizi B2B
Clausola risolutiva espressa (art. 1456 c.c.)
Le Parti convengono che il presente contratto si intenderà di diritto risolto, mediante semplice comunicazione scritta di [Parte Non Inadempiente] da inviarsi a [PEC/Raccomandata A/R] a [Parte Inadempiente], qualora [Parte Inadempiente] violi anche una sola delle seguenti obbligazioni essenziali:
a) puntuale pagamento dei corrispettivi entro [__] giorni dalla scadenza;
b) rispetto dei livelli di servizio/tempi di consegna per forniture critiche oltre [__] giorni;
c) divieto di subfornitura/cessione del contratto senza consenso scritto;
d) obbligo di riservatezza su informazioni confidenziali;
e) conformità normativa (sicurezza, ambiente, export control) relativa alle forniture.
Restano salvi il risarcimento dei danni e il diritto di trattenere/escutere eventuali garanzie (cauzione, fideiussione). Gli effetti decorrono dalla ricezione della comunicazione di cui sopra; le prestazioni già eseguite restano dovute e fatturate pro-quota.
Licenza Software / SaaS
Clausola risolutiva espressa (art. 1456 c.c.)
Fermo quanto altro, [Licenziante/Fornitore] potrà risolvere il contratto con effetti immediati, mediante comunicazione a [Cliente], in caso di:
a) uso non autorizzato del software/servizi (es. superamento utenti/licenze, reverse engineering, violazione restrizioni d’uso);
b) omesso pagamento dei canoni per oltre [__] giorni dalla scadenza;
c) violazione di sicurezza imputabile al Cliente (es. condivisione credenziali, mancata adozione misure minime);
d) violazione della clausola di riservatezza o dei diritti di proprietà intellettuale del Fornitore.
A seguito della risoluzione il Cliente dovrà cessare l’uso, disinstallare/eliminare copie, e restituire/distruggere materiali riservati entro [__] giorni, fornendo attestazione scritta. Restano salvi corrispettivi maturati, penali e risarcimento.
Appalto/Lavori e Servizi in cantiere
Clausola risolutiva espressa (art. 1456 c.c.)
Il Committente potrà risolvere il contratto, con comunicazione scritta all’Appaltatore, qualora si verifichi una delle seguenti inadempienze:
a) ritardo ingiustificato nell’avvio o nel rispetto del cronoprogramma oltre [__] giorni;
b) violazioni della normativa sicurezza (D.Lgs. 81/08) o mancata presenza di POS/DURC validi;
c) esecuzione non a regola d’arte e mancata rimozione dei vizi entro [__] giorni dall’ordine di servizio;
d) subappalto non autorizzato;
e) abbandono del cantiere o sospensione non concordata superiore a [__] giorni.
In caso di risoluzione l’Appaltatore metterà a disposizione entro [__] giorni opere e materiali in stato di consistenza, consegnerà as-built/DOE e documentazione, con diritto del Committente a trattenere cauzioni e a rivalersi dei maggiori oneri per il completamento.
Locazione (abitativa/commerciale) – obblighi essenziali
Clausola risolutiva espressa (art. 1456 c.c.)
Il Locatore potrà dichiarare risolto il contratto, mediante comunicazione al Conduttore, al ricorrere di una delle seguenti inadempienze:
a) mancato pagamento del canone/ oneri accessori per [__] mensilità anche non consecutive;
b) mutamento della destinazione d’uso o sublocazione/cessione non autorizzata;
c) gravi danni ai locali o opere non autorizzate non rimosse entro [__] giorni dall’intimazione;
d) violazione delle regole condominiali o uso contrario alla legge.
La risoluzione comporta l’obbligo di rilascio entro [__] giorni dalla ricezione della comunicazione, salvo il maggior danno e fermo il diritto del Locatore alla cauzione a copertura delle morosità/ristori.
Vendita con pagamento differito / riserva di proprietà
Clausola risolutiva espressa (art. 1456 c.c.)
In caso di mancato pagamento anche di una sola rata oltre [__] giorni dalla scadenza, ovvero in caso di trasferimento/gravame del bene senza consenso scritto del Venditore o di uso contrario alle istruzioni che ne comprometta l’integrità, il Venditore potrà risolvere il contratto con semplice comunicazione scritta.
A seguito della risoluzione:
i) il Compratore dovrà restituire il bene a proprie spese entro [__] giorni nello stato in cui si trova, salvo normale usura;
ii) restano acquisite al Venditore le somme versate a titolo di indennità/penale convenuta [€ ___ o %], salvo il maggior danno;
iii) per beni soggetti a registri/trascrizioni il Compratore fornirà collaborazione per gli adempimenti di rientro della titolarità.
Modello Clausola Risolutiva Espressa Word e PDF
Di seguito è possibile trovare il modello clausola risolutiva espressa da scaricare.
Il modello è disponibile in due formati: Word e PDF, entrambi facilmente scaricabili. Questo assicurerà che sia facile da compilare, modificare e condividere, indipendentemente dal software che scegliete di utilizzare.