Scrivere una lettera al dirigente scolastico significa fare presente una situazione e, soprattutto, avere la prova di avere informato il Preside o il Direttore su alcuni problemi presenti a scuola.
Come Scrivere una Lettera al Dirigente Scolastico
Possono presentare la lettera insegnanti, genitori, rappresentanti dei genitori e i rappresentanti di classe o di istituto per gli studenti. In questa guida pratica vediamo come scrivere una lettera al dirigente scolastico.
Prima di tutto, la lettera si può consegnare sia a mano che tramite raccomandata. A mano, è importante che la persona che scrive la lettera ne faccia due copie, in modo che sia mittente che ricevente possano firmare per presa visione. Tramite raccomandata, invece, basta inserire l’indirizzo della scuola e il nome e cognome del dirigente scolastico.
Vediamo come si scrive questa lettera. Prima di tutto, vanno inseriti i dati completi di chi manda: nome e cognome e indirizzo. Risulta molto importante indicare subito il ruolo di chi invia. Poi, ci vuole l’indirizzo della scuola, con All’attenzione del dirigente scolastico Prof. Così, anche il personale ATA saprà a chi consegnare la lettera. Ora, devi scrivere l’oggetto. Indica chiaramente perché stai contattando il dirigente e qual è il problema.
Chiedi, infine, al dirigente scolastico, un incontro chiarificatore, oppure semplicemente di porre provvedimenti per risolvere il problema. Infine, invia i tuoi cordiali saluti e inserisci data e firma. Il dirigente scolastico potrà decidere di contattare chi ha inviato la lettera per risolvere subito la situazione, oppure di inviare una raccomandata di risposta, dove spiega nei dettagli quali sono gli eventuali provvedimenti eseguiti o se si trova nell’impossibilità di rispondere. In ogni caso, è importante conservare sempre le ricevute e le copie conformi all’originale, per avere sempre una prova di aver informato chi di dovere in caso di imprevisti. Ricordiamo che la lettera si può fare anche se il dirigente fa un ottimo lavoro e ci si vuole complimentare, oppure se si vuole semplicemente dare qualche consiglio su come migliorare l’attività della scuola.
Esempio di Lettera al Dirigente Scolastico
Richiesta di colloquio e informazioni didattiche
Oggetto: Richiesta colloquio con il/lla docente di [materia] – alunno/a [Nome Cognome], classe [___]
Alla cortese attenzione del Dirigente Scolastico
dell’Istituto [Denominazione e indirizzo]
Il/La sottoscritto/a [Nome Cognome], genitore/tutore dell’alunno/a [Nome Cognome], classe [___], chiede un colloquio con il/lla docente di [materia] (ed eventualmente con il coordinatore di classe) per confrontarsi su andamento didattico e metodologie di studio, anche alla luce di [motivo sintetico: recenti valutazioni/assenze/nuovo inserimento].
Recapiti per fissare l’appuntamento: [telefono], [email].
Resto a disposizione e ringrazio per l’attenzione.
[Luogo, data]
Firma: ______________________
Giustificazione assenze prolungate e richiesta recupero/compiti
Oggetto: Giustificazione assenze e richiesta materiali/recupero – [dal… al…]
Alla cortese attenzione del Dirigente Scolastico
dell’Istituto [Denominazione]
Il/La sottoscritto/a [Nome Cognome], genitore/tutore dell’alunno/a [Nome Cognome], classe [___], giustifica le assenze effettuate nel periodo [dal… al…] per [motivo: motivi di salute/visita specialistica/altro], allegando [eventuale certificazione].
Si richiede cortesemente la condivisione dei materiali e l’indicazione delle modalità di recupero di verifiche e contenuti svolti, per consentire un rientro pienamente allineato.
Ringrazio per la collaborazione.
[Luogo, data]
Firma: ______________________
Richiesta nulla osta/trasferimento ad altro istituto
Oggetto: Richiesta nulla osta per trasferimento – alunno/a [Nome Cognome], classe [___]
Alla cortese attenzione del Dirigente Scolastico
dell’Istituto [Denominazione]
Il/La sottoscritto/a [Nome Cognome], genitore/tutore dell’alunno/a [Nome Cognome], classe [___], chiede il rilascio del nulla osta per il trasferimento presso l’Istituto [Denominazione e Comune], per i seguenti motivi: [ricongiungimento familiare/cambio residenza/scelta indirizzo].
Si chiede anche il rilascio della documentazione utile (certificazioni, situazione debiti formativi, eventuali PDP/PEI, attestazioni) o le istruzioni per l’invio alla nuova scuola.
Recapiti: [telefono], [email].
[Luogo, data]
Firma: ______________________
Segnalazione episodio e richiesta intervento educativo/disciplinare
Oggetto: Segnalazione episodio e richiesta di intervento – classe [], data []
Alla cortese attenzione del Dirigente Scolastico
dell’Istituto [Denominazione]
Con la presente segnalo che in data [___], durante [ora/luogo], si è verificato il seguente episodio che ha coinvolto l’alunno/a [Nome Cognome]: [descrizione chiara e oggettiva]. L’accaduto ha prodotto [effetti: disagio/lesioni/alterazione del clima di classe], come risulta da [eventuali testimoni/documentazione].
Si chiede un intervento secondo Regolamento d’Istituto e PTOF, con ascolto delle parti, eventuali azioni educative/disciplinari e riscontro scritto sugli esiti. Resto disponibile per un colloquio.
[Luogo, data]
Firma: ______________________
Allegati: [eventuali screenshot/referti/relazioni]
Modello Lettera al Dirigente Scolastico
Di seguito è possibile trovare il modello lettera al dirigente scolastico da scaricare.