• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Modelli e Fac Simile

Modelli e Fac Simile Gratis da Scaricare

You are here: Home / Modelli e Fac Simile / Fac Simile di Atto Costitutivo Associazione Culturale

Aggiornato il 7 Novembre 2025

Fac Simile di Atto Costitutivo Associazione Culturale

In questa guida viene messo a disposizione un modello atto costitutivo associazione culturale.

Atto Costitutivo Associazione Culturale

L’atto costitutivo di un’associazione culturale è il contratto con cui i fondatori dichiarano di voler dare vita all’ente e ne fissano gli elementi essenziali, distinto dallo statuto che ne disciplina il funzionamento ma a esso inscindibilmente collegato, perché l’atto incorpora lo statuto come allegato e senza questo binomio l’associazione non esiste giuridicamente e non può ottenere codice fiscale, aprire conti, partecipare a bandi o iscriversi a registri. Il quadro normativo di base è negli articoli 36–38 del codice civile per le associazioni non riconosciute; se si intende qualificarsi come Ente del Terzo Settore ed entrare nel RUNTS valgono anche le previsioni del d.lgs. 117/2017, mentre il riconoscimento della personalità giuridica richiede l’atto pubblico notarile e l’iscrizione nel registro delle persone giuridiche.

Nella prassi le associazioni culturali nascono come non riconosciute con una scrittura privata sottoscritta da tutti i fondatori e con lo statuto allegato, anche in forma digitale; l’atto va registrato all’Agenzia delle Entrate entro venti giorni con relativo assolvimento d’imposta, salvo esenzioni previste per gli ETS. Possono costituire l’ente almeno due, preferibilmente tre, persone fisiche maggiorenni o soggetti collettivi e nell’atto devono comparire i dati anagrafici completi dei fondatori, la denominazione scelta previa verifica di omonimie e marchi, la sede legale con eventuale facoltà del direttivo di trasferirla all’interno dello stesso comune, lo scopo culturale espresso in modo chiaro e non lucrativo, l’indicazione del patrimonio iniziale e dei mezzi di finanziamento come quote, contributi, donazioni e proventi coerenti con le finalità, la durata anche a tempo indeterminato con richiamo al diritto di recesso, l’approvazione dello statuto come parte integrante, la nomina del primo presidente e degli organi sociali con attribuzione della rappresentanza legale e dei poteri di firma, la clausola sulla devoluzione del patrimonio in caso di scioglimento in favore di enti con finalità analoghe e, per gli ETS, nel rispetto dei vincoli del Codice del Terzo Settore, oltre al mandato per gli adempimenti immediati quali registrazione, richiesta del codice fiscale, apertura del conto e, se previsto, domanda di iscrizione al RUNTS.

Le regole di dettaglio conviene collocarle nello statuto, che fungerà da micro-costituzione interna stabilendo categorie e ammissione dei soci, diritti e doveri, organi e competenze, modalità di convocazione e quorum, contabilità e rendicontazione, disciplina delle quote e dei rimborsi spese, prevenzione dei conflitti d’interesse, trasparenza e pubblicità degli atti, procedure di modifica e scioglimento, con particolare allineamento ai modelli ministeriali se si mira all’iscrizione nel RUNTS.

Dopo la firma occorre registrare atto e statuto, richiedere il codice fiscale tramite modello AA5/6 con corretti codici attività, aprire un conto associativo, tenere i libri soci e verbali e una gestione cassa/banca tracciabile, verificare eventuali coperture assicurative e adempimenti di sicurezza e SIAE in funzione delle attività, quindi curare gli obblighi di deposito bilanci e informativa se si entra nel RUNTS. Sono da evitare denominazioni fuorvianti o confondibili, scopi generici o di fatto lucrativi, testi che mescolano in modo indifferenziato atto e statuto, omissioni della clausola di devoluzione, mancate nomine degli organi iniziali, ritardi nella registrazione e avvii di attività economicamente rilevanti senza corretto inquadramento fiscale; per gli ETS è frequente il rigetto quando lo statuto non è allineato ai modelli.

La strada operativa più solida è redigere un atto essenziale che rinvia a uno statuto chiaro, predisporre subito il verbale del primo direttivo per le incombenze pratiche, decidere in anticipo se si intende restare fuori dal RUNTS o entrarvi perché questa scelta condiziona clausole e adempimenti, e conservare ordinatamente tutta la documentazione: così l’associazione culturale nasce in modo pulito, è difendibile nei controlli e può concentrarsi sulla programmazione delle attività invece che su correzioni formali.io.

Modello Atto Costitutivo Associazione Culturale Word e PDF

Di seguito è disponibile un modello atto costitutivo associazione culturale Word e PDF da scaricare.

Icona

Modello Atto Costitutivo Associazione Culturale

1 file 0
Download
Icona

Atto Costitutivo Associazione Culturale PDF

1 file 0
Download

Filed Under: Modelli e Fac Simile, Associazioni

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Azienda
  • Diffide
  • Modelli e Fac Simile
    • Altro
    • Associazioni
    • Autocertificazioni e Dichiarazioni Sostitutive
    • Banca e Servizi Finanziari
    • Condominio
    • Consumatori
    • Contratti
      • Comodato
    • Delega
    • Diritto
    • Disdette
    • Enti Pubblici
    • Fisco
    • Inviti
    • Lavoro
    • Lettere Commerciali
    • Locazione
    • Preventivi
    • Reclami
    • Ricevute
    • Scrittura Privata
    • Scuola
    • Scuse

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.