La caparra confirmatoria è una somma di denaro che l’acquirente di un’auto versa al venditore al momento della firma del contratto di compravendita. Questa somma serve come garanzia dell’impegno preso da entrambe le parti e ha una funzione di tutela per l’accordo raggiunto. Se l’acquirente recede senza una valida motivazione, il venditore ha il diritto di trattenere la caparra. Al contrario, se è il venditore a non rispettare il contratto, l’acquirente può chiedere il doppio della caparra versata come risarcimento. In sostanza, la caparra confirmatoria offre una sicurezza reciproca e disincentiva entrambe le parti dal non rispettare i termini dell’accordo.
Come compilare una caparra confirmatoria acquisto auto
Quando si acquista un’auto, sia nuova sia usata, è frequente che il venditore richieda una somma a titolo di caparra confirmatoria. Questa somma, disciplinata dall’articolo 1385 del Codice Civile, funge da garanzia dell’impegno assunto dalle parti in vista della conclusione del contratto di compravendita. Il versamento della caparra deve essere previsto in un documento scritto, firmato dal venditore e dall’acquirente, che riporti i dati identificativi di entrambi, la descrizione completa del veicolo, il prezzo concordato e l’importo versato. È fondamentale specificare in modo chiaro che la somma corrisposta viene fornita a titolo di caparra confirmatoria, poiché questo produce effetti giuridici diversi rispetto ad altri tipi di acconto o deposito.
Nel testo del documento conviene inserire la clausola che esplicita i diritti delle parti in caso di mancata conclusione del contratto per responsabilità di una di esse: se è il compratore a recedere ingiustificatamente, il venditore trattiene la caparra; se invece è il venditore a risultare inadempiente, dovrà restituire il doppio di quanto ricevuto. Tale sistema, oltre a tutelare acquirente e venditore, li sprona a rispettare gli accordi intercorsi. È buona prassi, inoltre, indicare con precisione quando e come verrà versato il resto del prezzo, specificando se la caparra si imputerà al corrispettivo finale oppure se rimarrà distinta fino al momento della firma del passaggio di proprietà o del rogito (nel caso di acquisto per il tramite di un finanziamento).
Prima di versare la caparra, è consigliabile effettuare tutte le verifiche necessarie sul veicolo, come il controllo dello stato d’uso, la verifica del chilometraggio e la consultazione dei registri del Pubblico Registro Automobilistico (PRA) per scongiurare gravami o ipoteche, soprattutto se si acquista da un privato. È sempre opportuno farsi rilasciare dal venditore una ricevuta scritta, in cui vengano riportati data, importo in cifre e in lettere, modalità di pagamento e causale “caparra confirmatoria acquisto auto”. In questo modo, si avrà la certezza di poter dimostrare la natura della somma versata in caso di contestazioni. La ricevuta andrà conservata con cura, insieme al contratto o alla scrittura privata che racchiude tutti i termini e le condizioni dell’accordo.
Dal punto di vista della certezza giuridica, soprattutto se si conclude l’acquisto con un privato e non con un autosalone o una concessionaria, può essere consigliabile redigere il contratto o la scrittura contenente la caparra confirmatoria con l’assistenza di un professionista (ad esempio un avvocato) o ricorrere a moduli standard affidabili, avendo cura di compilare con attenzione tutti i campi per evitare spazi vuoti o correzioni successive non concordate. Nel momento in cui si procede alla consegna del veicolo e al passaggio di proprietà, l’importo della caparra solitamente viene detratto dal saldo finale, ma tale meccanismo deve risultare esplicitamente dal testo dell’accordo.
Infine, se dovessero insorgere conflitti sull’esistenza o sulla validità della caparra, sarà determinante la corretta forma scritta del contratto e la presenza di una ricevuta che attesti l’avvenuto pagamento. Questo tipo di accordo non è obbligatorio per legge, ma offre ampie tutele alla parte adempiente e costituisce uno strumento efficace per far rispettare gli impegni presi nella trattativa di compravendita di un automezzo.
Esempio di caparra confirmatoria acquisto auto
TRA
Il Sig./La Sig.ra [Nome e Cognome del Venditore], nato/a a [Luogo di nascita] il [Data di nascita], residente in [Indirizzo completo], Codice Fiscale [Codice Fiscale], di seguito denominato “Venditore”
E
Il Sig./La Sig.ra [Nome e Cognome dell’Acquirente], nato/a a [Luogo di nascita] il [Data di nascita], residente in [Indirizzo completo], Codice Fiscale [Codice Fiscale], di seguito denominato “Acquirente”
SI STIPULA E SI CONVIENE QUANTO SEGUE:
Oggetto del contratto
Il Venditore si impegna a vendere e l’Acquirente si impegna ad acquistare il veicolo di proprietà del Venditore, avente le seguenti caratteristiche:
Marca e modello: [Marca/Modello]
Targa: [Targa]
Numero di telaio (se disponibile): [Numero di telaio]
Chilometraggio attuale: [Chilometri percorsi]
Altre caratteristiche rilevanti (es. colore, allestimento): [Descrizione].
Prezzo di vendita
Le parti convengono che il prezzo totale per l’acquisto del veicolo è fissato in Euro [Importo in cifre] (in lettere: [Importo in lettere]).
Caparra confirmatoria
A titolo di caparra confirmatoria, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 1385 del Codice Civile, l’Acquirente corrisponde al Venditore l’importo di Euro [Importo caparra in cifre] (in lettere: [Importo caparra in lettere]) contestualmente alla sottoscrizione della presente scrittura. La caparra versata costituirà garanzia dell’impegno reciproco assunto dalle parti e sarà imputata al prezzo finale nel momento in cui si procederà al passaggio di proprietà.
Effetti della caparra in caso di inadempimento
Se una delle due parti si renda inadempiente o receda ingiustificatamente dal presente accordo:
Se l’inadempimento o il recesso è imputabile all’Acquirente, la somma versata a titolo di caparra confirmatoria rimarrà acquisita dal Venditore.
Se l’inadempimento o il recesso è imputabile al Venditore, questi sarà tenuto a restituire all’Acquirente il doppio della caparra ricevuta.
Modalità e tempi di pagamento del saldo
L’Acquirente si impegna a corrispondere la rimanente somma di Euro [Importo residuo] entro e non oltre la data stabilita per il passaggio di proprietà e, in ogni caso, prima della consegna effettiva del veicolo.
Passaggio di proprietà e consegna del veicolo
Le parti concordano che il passaggio di proprietà verrà eseguito presso [indicare PRA, ACI o studio di consulenza automobilistica] entro e non oltre il [data o termine massimo]. Alla stipula del passaggio di proprietà, l’Acquirente corrisponderà il saldo del prezzo. Il Venditore consegnerà il veicolo contestualmente all’espletamento delle formalità necessarie.
Stato e garanzia del veicolo
Il Venditore dichiara che il veicolo è di sua esclusiva proprietà, libero da ipoteche o altri vincoli, e di non aver omesso informazioni su eventuali difetti rilevanti. L’Acquirente dichiara di aver visionato e provato il veicolo e di accettarlo nelle condizioni in cui si trova, salvo diverse pattuizioni scritte nel presente accordo o regolate dalla legge.
Spese e oneri
Salvo diverso accordo, le spese di passaggio di proprietà saranno a carico di [indicare se del Venditore o dell’Acquirente], mentre ogni altra spesa accessoria (ad esempio eventuali bolli arretrati, spese per duplicati di documenti) sarà a carico della parte responsabile per legge o secondo consuetudine.
Clausole finali e foro competente
Ogni modifica alla presente scrittura dovrà avvenire per iscritto e con il consenso di entrambe le parti. Per ogni eventuale controversia inerente l’interpretazione e/o l’esecuzione della presente scrittura sarà competente il Foro di [luogo o città], salvo diverso accordo o norme imperative.
Luogo e Data: [luogo, data]
Firma del Venditore
Firma dell’Acquirente
Fac simile caparra confirmatoria acquisto auto Word
Acquistare un’auto rappresenta un passo importante e spesso comporta diverse formalità burocratiche. Tra queste, la caparra confirmatoria è uno strumento essenziale per garantire la serietà dell’accordo tra acquirente e venditore. Questo documento, che può essere scaricato in formato Word, offre un modello standard per la redazione di una caparra confirmatoria, assicurando che entrambe le parti abbiano una chiara comprensione dei termini e delle condizioni legate alla transazione. Scaricando il nostro fac simile, avrai a disposizione un valido punto di partenza per personalizzare il contratto in base alle specifiche esigenze, facilitando così la gestione dell’acquisto e riducendo al minimo il rischio di malintesi o controversie.
Fac simile caparra confirmatoria acquisto auto PDF
La caparra confirmatoria rappresenta un elemento cruciale nel processo di acquisto di un’auto, poiché costituisce una garanzia per entrambe le parti coinvolte nel contratto. Questo fac simile di caparra confirmatoria per l’acquisto di un’auto, disponibile in formato PDF da scaricare, offre una guida completa e dettagliata per redigere correttamente questo documento. Assicurarsi di compilare tutte le sezioni con attenzione è fondamentale per evitare eventuali controversie future e per garantire che l’accordo venga rispettato secondo i termini pattuiti. Utilizzando il nostro modello, potrete assicurarvi che tutti gli aspetti legali e pratici siano gestiti con precisione, facilitando un processo di acquisto sereno e privo di intoppi.